In questa sezione trovi i grandi primi piatti della cucina italiana e internazionale.
Gli agnolotti sono un tipo di pasta fresca ripiena di carne, originari del Piemonte e diffusi soprattutto in questa regione fino alla Liguria, all'Emilia e all'Oltrepò Pavese. Gli agnolotti rappresentano il piatto principe della cucina piemontese, quello che per tradizione viene servito durante il pranzo natalizio, per intenderci, amato e venerato...
Gli anolini sono un tipo di pasta fresca ripiena tipici della zona compresa tra le province di Parma, Piacenza e Cremona. In base alle zone gli anolini vengono chiamati anvén in dialetto piacentino, anolén in parmigiano e marubén in cremonese. In entrambe le regioni, sia la Lombardia che l'Emilia Romagna, gli anolini fanno parte dell'elenco dei PAT ...
I bucatini all'amatriciana sono uno dei piatti popolari più noti in Italia e nel mondo. Il nome "amatriciana" deriva dalla città di Amatrice, un paese che si trova nel Lazio, in provincia di Rieti, ai confini con l'Abruzzo, le Marche e l'Umbria, stretto tra i monti Sibillini a nord e il massiccio del Gran Sasso e dei Monti della Laga ...
La busiata, spesso detta anche al plurale le busiate, è un formato di pasta tipico della zona di Trapani, Sicilia che ha ottenuto il riconoscimento come Prodotto Agroalimentare Tradizionale della regione Sicilia. Si tratta di una via di mezzo tra bucatini e fusilli. La ricetta che vede protagoniste le busiate è quella con il pesto alla trapanese...
Con il termine calamarata si indica sia un formato di pasta (una via di mezzo tra i mezzi paccheri e le mezze maniche, di forma cilindrica e stretta, liscia e senza rigatura), sia un primo piatto tipico della cucina partenopea e campana a base di calamarata, pomodorini e calamari o totani. La calamarata viene preparata secondo tradizione...
I cappelletti sono un tipo di pasta fresca il cui nome deriva dalla forma molto simile a quella di un piccolo cappello. I cappelletti sono un un primo piatto diffuso un po' in tutto il centro Italia con diverse varianti nel ripieno e nel condimento a seconda delle zone. In special modo sono tipici dell'Emilia Romagna e delle Marche, anche se ne troviamo una variante anche in provincia di Mantova...
Il civet è un tipo di preparazione della carne di selvaggina, molto simile ad uno stufato, in cui la carne viene cotta a lungo assieme a vino rosso, cipolline, funghi e carote, di origine francese. La parola "civet" è occitana e deriva dal latino caepa = cipolla. In italiano viene chiamato spesso semplicemente civè o sivè ...
I culurgiones o culurgionis sono un tipo di pasta fresca ripiena tipica della cucina sarda e in particolare della costa orientale, della zona dell'Ogliastra, in provincia di Nuoro, vengono chiamati anche culurgiones ogliastrini, o anche culurgionis, culurjònes, culurjònis, culirjònis, culunjònis, culinjònis o culurzònes...
Le fettuccine alla papalina sono un primo piatto della cucina romana, nato come variante della più famosa carbonara. Per fettuccine si intendono le tagliatelle, così chiamate in alcune regioni italiane tra cui il Lazio. Mentre "papalina" indica il copricapo del papa, poiché questa ricetta è stata ideata ...
La frittata di pasta è una ricetta tradizionale della cucina napoletana e campana che nasce come piatto di recupero o riciclo. La pasta avanzata del giorno prima, infatti, veniva e viene cucinata con le uova in padella o al forno proprio come se si preparasse una frittata. La frittata di pasta può essere considerata...
Gli spaghetti alla carbonara sono un piatto la cui nascita è relativamente recente, le cui origini tuttavia non sono per nulla certe. Quattro sono le ipotesi circolanti, visto che nessuna è più accreditata delle altre, ognuno può scegliere l'origine degli spaghetti alla carbonara che preferisce. La ricetta originale degli ...
Gli gnocchi alla bava sono il termine poco raffinato col quale si indica una ricetta tradizionale valdostana, a base di panna e formaggio, con i quali si prepara una salsa che va a condire degli tradizionali gnocchi di patate. Questa semplice ricetta ha origini antiche, visto che ne parla già Giovanni Vialardi, il famoso capocuoco di casa...
Gli gnocchi alla romana sono un primo piatto tradizionale della cucina romana e laziale. Anche se si chiamano gnocchi sono molto diversi dai classici gnocchi italiani diffusi nelle altre regioni, piccoli e di forma ovale composti principalmente da patate lessate. Gli gnocchi alla romana, infatti, sono fatti di semolino...
La gramigna con salsiccia è un primo piatto tipico della cucina emiliana, soprattutto delle province di Bologna e Modena. La vera ricetta della gramigna con salsiccia prevede di condire la pasta semplicemente con ragù di salsiccia fresca, un tipo di ragù che differisce dal classico ragù bolognese per essere composto solo da salsiccia macinata...
Il ragù napoletano è una salsa utilizzata per condire la pasta, esattamente come il ragù bolognese, ma con caratteristiche molto diverse e una preparazione più difficile che richiede tecnica e pazienza. Il ragù non è la carne ca' pummarola, come recita la poesia di De Filippo. Il cibo a Napoli è parte ...
L'insalata di pasta o pasta fredda è un ottimo piatto estivo consumato in tutta Italia e basato sull'ingrediente italiano per eccellenza, la pasta, condita a freddo con verdura, formaggio, legumi, pesce, uova, etc... A seconda della fantasia di ogni persona. Come tutte le insalate estive, anche quella di pasta è una ricetta ideale per ...
I greci e i romani chiamavano lasagne delle strisce di pasta tagliate a riquadri più o meno regolari, cotte in pentola o su piastra e poi condite o farcite con legumi e formaggio. Questo piatto, che non assomigliava per niente alle odierne lasagne alla bolognese, derivava dal greco "lasana" (tripode da cucina) e dal romano "lasanum" (vaso, contenitore). ...
Le linguine ai gamberi sono un classico della cucina a base di pesce. I gamberi sono crostacei molto saporiti e si prestano quindi molto bene per essere utilizzati nei primi piatti, sia nei risotti (vedi risotto ai gamberi) che, come in questo caso, con le linguine, un formato di pasta che ben si presta ad essere accompagnato con i gamberi...
La zona di origine dei malloreddus viene identificata con il Campidano, a sud della Sardegna, ma sono diffusi in tutta la regione dove, però, cambiano di nome: a Sassari vengono detti ciciones o cigiones, a Nuoro cravaos, a Logudoru macarones. Nel resto d'Italia, invece, sono conosciuti con il nome di ...
I noodles sono un tipo di pasta all'uovo tipica delle cucine orientali, in particolar modo della cinese, tailandese, giapponese e vietnamita. Sono un'alternativa agli spaghetti di soia o di riso, spesso chiamati anch'essi noodles, dai quali differiscono per essere composti da un impasto di acqua, farina e uova...
Il Paad thai è un piatto di pasta, spaghetti di riso o noodles, saltata e fritta in padella con verdure, aglio e cipolla, gamberi, uova strapazzate, arachidi tritate e poi insaporita con succo di lime, peperoncino, zucchero e succo di tamarindo. Paad thai è uno dei più famosi piatti della cucina tailandese, il cui significato letterale è "fritto tailandese"...
Le pappardelle ai funghi sono un piatto tipico autunnale, preparato soprattutto nelle zone appenniniche del nord e centro italia, particolarmente ricche di funghi. I funghi sono un ingrediente tipico di moltissime zone italiane, grazie alla presenza diffusa delle montagne, habitat naturale dei funghi. Il sugo con i funghi si sposa a sua volta magnificamente ...
I passatelli sono un tipo di pasta fresca di umili origini, composta principalmente da pane raffermo, uova e formaggio grattugiato. I passatelli vengono nominati nel ricettario di Pellegrino Artusi già nell'Ottocento come piatto simbolo della Romagna, discendente dalla stracciatella, una minestra ancora più semplice e rustica fatta...
La pasta agli asparagi è un classico primo piatto della cucina italiana, comune soprattutto in primavera quando gli asparagi sono freschi e di stagione (con quelli surgelati, purtroppo, un po' di sapore si perde...). Ci sono tante varietà di asparagi che si possono utilizzare, prevalentemente quelli verdi...
La pasta ai carciofi è un gustoso primo piatto della tradizione italiana, diffuso un po' in tutte le regioni, soprattutto quando i carciofi sono di stagione, principalmente in inverno e in primavera. I carciofi sono un ingrediente molto versatile in cucina, da abbinare sia ai primi piatti come la pasta o il risotto ai carciofi, sia ...
La pasta ai frutti di mare è un primo piatto tipico della cucina marinara e costiera italiana che si basa sulla presenza dei frutti di mare, appunto. Ma cosa sono esattamente i frutti di mare? E' stato dato questo nome di fantasia a varie categorie di animali di acqua salata e acqua dolce che siano essi crostacei o molluschi...
La pasta ai quattro formaggi è un primo piatto italiano di cui si perdono le origini. In molti sostengono che sia originaria del Nord Italia dove c'è più la tradizione di produrre formaggi, ma è diffusa anche al Sud Italia e la si trova anche all'estero. Altra domanda di rito: quali sono i 4 formaggi da usare? E qui si apre un mondo...
La pasta al tonno è un classico della cucina moderna "veloce", uno dei primi piatti che si imparano a cucinare e quindi anche uno di quelli che gli appassionati smettono di cucinare, per passare a piatti più elaborati. La pasta al tonno tuttavia non è così semplice da preparare, se si vogliono ottenere i risultati ...
La pasta al tonno e pomodoro o pasta al tonno in rosso è un primo piatto semplice e veloce tipico della cucina casalinga più che dei ristoranti dove, solitamente, si preparano piatti più elaborati. La pasta tonno e pomodoro è comunemente diffusa sia in Italia sia all'estero e può essere consumata come primo piatto caldo o anche come...
La pasta alla gricia è un piatto tradizionale della cucina romana e laziale, da molti considerata una versione in bianco dell'amatriciana o una versione senza uovo della carbonara o, ancora, una cacio e pepe con guanciale, come se non potesse godere di una fama propria. In realtà la gricia ha una sua forte personalità...
La pasta alla Norma è un primo piatto che è stato ideato in Sicilia, nello specifico a Catania, ma che è apprezzato e consumato un po' in tutta la penisola, e non solo, i migranti italiani lo hanno portato in giro per tutto il mondo. La pasta alla Norma deve il suo nome ad un commediografo catanese, Nino Martoglio...
Il sugo alla puttanesca, meglio noto come spaghetti alla puttanesca, è un piatto nato nella metà del secolo scorso dalle origini incerte, come del resto altri piatti di quel periodo come gli spaghetti alla carbonara. La pasta alla puttanesca è preparata con un sugo a base di ingredienti tipicamente meridionali: quelli tradizionali, ...
La pasta con le cozze e zucchine è un classico primo piatto con i frutti di mare, meno conosciuto e preparato rispetto alla pasta con le vongole, ma molto simile come preparazione e sicuramente più economico, perché le cozze costano circa un terzo rispetto alle vongole veraci...
La pasta con gorgonzola e noci è un classico della cucina italiana, una ricetta molto semplice e saporita (e calorica) fatta con semplici ingredienti, come si confà alla maggior parte delle ricette italiane più famose. In sostanza, si tratta di una variante sul tema della cacio e pepe, solo che al posto del pecorino si utilizza il...
Dire pasta con i friggitelli è un po' generico se pensiamo che in Campania, terra d'elezione per i friggitelli, piccoli peperoni verdi, esistono tantissime varianti diverse di pasta condita con i friggitelli, che qui prendono anche il nome di friarelli o puparulilli. Innanzitutto...che tipo di pasta scegliere? Di solito ...
La pasta con il salmone è un piatto sempre più richiesto grazie al fatto che il salmone è un pesce sempre più apprezzato, sia fresco, sia affumicato. Con il salmone si possono preparare svariate ricette a base di pasta, in questo articolo vedremo con quali ingredienti si può abbinare per preparare un primo piatto. ...
Le zucchine sono un ingrediente molto versatile, hanno un sapore delicato che permette di sbizzarrirsi con gli abbinamenti sia di carne, sia di pesce, sia vegetariani. Pasta con zucchine e gamberi, con zucchine e tonno, con zucchine e pancetta, con zucchine e salsiccia, con zucchine e pomodorini, con zucchine e melanzane, con zucchine e peperoni....
La pasta alle melanzane è un primo piatto molto gettonato, sia nella cucina italiana ma anche in quella internazionale. La pasta al sugo di melanzane o con melanzane e pomodorini è un ottimo abbinamento. Anche con altri vegetali come le zucchine, le cipolle o i peperoni il matrimonio è perfetto...
La pasta con sugo di salsiccia e peperoni è una variante del ragù di salsiccia che sfrutta l'abbinamento particolarmente azzeccato tra salsiccia e peperoni. Si può preparare con o senza pomodoro, in questo articolo ve lo proponiamo nella variante "al sugo", con la passata di pomodoro, che può essere anche sostituita con i pelati...
La pasta con i ceci, o pasta e ceci, è una zuppa classica della cucina italiana del Centro-Sud Italia. La ricetta tradizionale, di tradizione rurale, si presenta sotto forma di zuppa in bianco, senza pomodoro, da mangiare con il cucchiaio, così come la proponiamo nella nostra ricetta. Dalla versione originale si sono poi sviluppate tante altre versioni...
La pasta e fagioli è un primo piatto della tradizione povera rurale tipicamente italiano. Nella sua versione originale è composto semplicemente da fagioli bolliti e pasta, cotti insieme. Solo due ingredienti umili ed economici che possono variare di regione in regione: al Nord si usano più spesso i fagioli bianchi o i cannellini...
La pasta e patate è un primo piatto di umili origini, conosciuto in tutta Italia, che abbina tra di loro due ingredienti semplici caratterizzati dall'essere entrambi molto ricchi di amido. Molti, proprio per questo, storcono il naso quando sentono parlare di pasta e patate. In questa era in cui imperversano le diete low-carb, povere di carboidrati...
Pasta gamberi e zucchine: uno degli abbinamenti più sfruttati e forse anche più abusati in cucina! La tendenza dolce dei gamberi o dei gamberetti si sposa egregiamente con la lieve nota acidula delle zucchine. Per dare un tocco aromatico in più, poi, si può completare il piatto con del pepe nero macinato...
La pasta con i cannolicchi è un primo piatto di pesce tipico della cucina marinara delle coste italiane, non molto conosciuto a dir la verità, in quanto oscurato dalla fama della pasta alle vongole. A questo si aggiunge il fatto che i cannolicchi sono ormai una rarità nei banconi delle pescherie, veramente difficili da reperire, a differenza delle vongole...
La pasta con salsiccia e broccoli è una ricetta che sfrutta un abbinamento classico, particolarmente riuscito, e utilizzato in altre ricette molto famose, come le orecchiette con salsiccia e broccoli che abbiamo già visto in un altro articolo, con video...
Soba è la parola giapponese che indica il grano saraceno, ma anche la pasta fatta con la farina di grano saraceno, una sorta di spaghetti lunghi e sottili che si differenziano dai più conosciuti noodles per il fatto che non contengono uova e per lo spessore: i soba sono più sottili. In realtà la parola “noodles” nella cucina giapponese...
Pasta, patate e cozze, chi non ha mai provato questo primo piatto che profuma di tradizione mediterranea? Un primo piatto unico nel suo genere, che abbina la sapidità delle cozze alla dolcezza delle patate, un abbinamento vincente e facilmente adattabile ai vincoli della Cucina Sì: le patate hanno un alto potere saziante, le cozze danno sapore...
Uno dei piatti più conosciuti della cucina romana e laziale è, senza dubbio, la pasta all'arrabbiata. Che siano penne, spaghetti o un altro formato di pasta di semola o di grano duro, il condimento all'arrabbiata è noto per la sua semplicità e immediatezza. Composto da due ingredienti di base (pomodoro e peperoncino)...
Il pesto genovese è uno dei condimenti per la pasta più conosciuti in Italia e nel mondo. Nasce in Liguria, una regione unica la cui cucina è molto diversa da quella del resto del nord, influenzata dalla presenza del mare che crea un microclima del tutto particolare. Proprio questo microclima ha permesso la coltivazione di un basilico ...
I pizzoccheri sono un tipo di pasta simile alle tagliatelle ma più corti e più larghi. Le dimensioni ufficiali dei pizzoccheri sono: 1 cm di larghezza, 7 cm di lunghezza e 2 o 3 mm di spessore. I pizzoccheri sono originari del comune di Teglio, in provincia di Sondrio nel cuore della Valtellina, e non vanno confusi con gli omonimi pizzoccheri di Chiavenna...
Il ragù bolognese è senz'altro tra i 2-3 sughi italiani più conosciuti nel mondo. Peccato che il piatto al quale si accompagna, all'estero, sono gli spaghetti, probabilmente l'unico formato di pasta che i bolognesi si sognerebbero mai di condire con il ragù! Il perché di queste storpiature non è dato di sapere, ...
Il ragù di cervo è un condimento da abbinare alla polenta oppure alla pasta fresca all'uovo (tagliatelle, tagliolini, pappardelle) tipico delle zone montane dove la carne di cervo è più facilmente reperibile. Più nello specifico il ragù di cervo può essere mangiato nei tanti agriturismi delle zone alpine e appenniniche ...
Il ragù di cervo è un condimento da abbinare alla polenta oppure alla pasta fresca all'uovo (tagliatelle, tagliolini, pappardelle) tipico delle zone montane dove la carne di cervo è più facilmente reperibile. Più nello specifico il ragù di cervo può essere mangiato nei tanti agriturismi delle zone alpine e appenniniche ...
I ravioli al nero di seppia sono uno dei tanti modi con cui la sfoglia si può sposare al nero di seppia, il liquido nero contenuto dentro la sacca di alcuni molluschi, tra cui seppie, polpi, calamari e totani. Al momento di realizzare la nostra sfoglia al nero, occorre tener presente che il nero di seppia preferibile è ...
Le orecchiette con broccoli e salsiccia sono un piatto tradizionale che ha origini nel meridione, dove i broccoli sono diffusissimi durante la stagione invernale, ma l'abbinamento è talmente di successo che oggi la pasta con i broccoli e la salsiccia non conosce più territorialità e si prepara un po' ovunque...
Lo scarpariello è un condimento per la pasta molto semplice e veloce, nato nella tradizione culinaria napoletana con quelli che sono gli ingredienti principi della zona: pomodoro, aglio, basilico e peperoncino. Il nome scarpariello deriva dal fatto che questa ricetta è nata tra i calzolai (gli scarpari) nel quartiere Lemitone...
Nonostante la paternità degli scialatielli sia da ricercarsi nella costiera amalfitana, essi compaiono in molti menù anche al di fuori della Campania, soprattutto al Sud e soprattutto in Sicilia. In Campania, però, sono elencati tra i PAT (Prodotti Agroalimentari Tradizionali della regione)...
Gli spaghetti aglio olio, con l'eventuale aggiunta del peperoncino per chi ama il piccante, sono un piatto semplicissimo, tutto sommato poco consumato e poco ricercato, ma che sicuramente susciterà in molti piacevoli ricordi. La pasta aglio e olio, con la sua semplicità e il suo gusto così netto, semplice e potente al tempo stesso, ...
Esistono diverse varianti degli spaghetti ai ricci di mare, la ricetta classica è anche la più semplice: la pasta scolata al dente viene saltata in padella con un po' d'olio, prezzemolo fresco tritato e uova di ricci di mare crude. Potremmo dire che questa ricetta è la cugina degli spaghetti alla bottarga...
Gli spaghetti al nero di seppia sono un primo piatto tipico della cucina marinara delle coste e delle isole italiane. La ricetta degli spaghetti, spesso sostituiti dalle linguine, al nero di seppia può essere trovata anche in alcune zone costiere della Spagna (Catalogna) e della Francia (Provenza). Solitamente, gli...
La frittata di pasta è una ricetta tradizionale della cucina napoletana e campana che nasce come piatto di recupero o riciclo. La pasta avanzata del giorno prima, infatti, veniva e viene cucinata con le uova in padella o al forno proprio come se si preparasse una frittata. La frittata di pasta può essere considerata...
La chitarra in gastronomia è un attrezzo tradizionale che viene usato per dare la forma ad un tipo particolare di pasta all'uovo, che viene detta appunto alla chitarra. A seconda della zona i formati possono essere chiamati spaghetti (in tutta Italia), oppure tonnarelli (Abruzzo), maccheroni (centro Italia) o troccoli (Puglia). La chitarra è uno strumento tradizionale abruzzese e dialettalmente viene detto "maccarunare"...
Gli spaghetti allo scoglio sono un primo piatto a base di molluschi e crostacei, proposto da praticamente tutti i ristoranti di pesce. Ogni chef propone la propria versione degli spaghetti allo scoglio, con alcuni punti fermi che riguardano l'utilizzo di crostacei (scampi o gamberi) e molluschi...
Gli spaghetti cacio e pepe sono un piatto tradizionale della cucina romana, molto famosi in tutta italia. Si tratta di una ricetta molto semplice, le cui origini sono palesemente riconducibili alla cucina povera dei pastori. Gli ingredienti sono infatti solo tre: pasta, formaggio e pepe. Ma come tutte le...
Gli spaghetti con la bottarga sono un piatto poco conosciuto ma veramente delizioso, semplicissimo da preparare. Chi non conosce la bottarga può dunque cimentarsi immediatamente nella preparazione degli spaghetti con la bottarga, per conoscere questo fantastico prodotto. Con il termine generico di...
Gli spaghetti con la colatura di alici sono un primo piatto tipico della cucina campana, in particolare preparato in occasione della Vigilia di Natale. Una ricetta semplice ma molto saporita dato che la colatura di alici è un prodotto ricco di salinità, dal gusto forte e deciso. La colatura di alici viene prodotta...
Gli spaghetti sono il formato di pasta maggiormente utilizzato per il sugo con le cozze, probabilmente per analogia con gli spaghetti con le vongole... Ciò non toglie che si possano utilizzare altri formati di pasta. Le cozze si prestano molto bene per essere utilizzate nei sughi per la pasta, grazie al loro sapore intenso e al liquido che contengono...
Gli spaghetti con le vongole sono un piatto molto semplice a base di pesce, che difficilmente si trova nei ristoranti di pesce, ma più frequentemente nelle pizzerie e nei locali meno importanti. Proprio per la loro semplicità di preparazione, possono essere cucinati da tutti, a patto di avere una buona materia prima e un minimo di confidenza ...
Chi l'ha detto che servire gli spaghetti con le vongole rossi, cioè con pomodoro, è un'eresia? A noi piacciono tanto quanto nella versione bianca solo con le vongole, e poi, bisogna dirlo, il pomodoro aiuta nel caso in cui non si riuscisse a rendere gli spaghetti alle vongole abbastanza cremosi. Il pomodoro da un lato fungerà da legante tra ...
Gli spätzle sono dei piccoli gnocchetti di forma allungata e grumosa, possono essere di colore bianco o verde a seconda se nell'impasto vengono aggiunti formaggio o spinaci e sono tipici della cucina tedesca. Il termine spätzle in tedesco significa "passerotto" e sembra che sia stato dato questo nome agli gnocchetti per due motivi...
La spoja lorda è una ricetta tipica della cucina romagnola che in dialetto significa letteralmente "sfoglia sporcata" e che viene chiamata anche minestra imbottita o minestra piena. La spoja lorda nasce come piatto di recupero: nei decenni scorsi nelle case delle famiglie romagnole era abitudine, dopo aver preparato i più famosi cappelletti di magro...
Il sugo al pomodoro è un classico della cucina italiana, un piatto molto semplice ma che per questo non facile da realizzare in modo ottimale. Il sugo al pomodoro si mangia solitamente con la pasta, ma si può consumare anche con altri primi piatti come gli gnocchi o la polenta... O, se è veramente buono, con il semplice pane! In ...
I tacconi sono un tipo di pasta fresca prodotta tradizionalmente nella zona del Montefeltro e del Metauro (Marche). I tacconi hanno la peculiarità di essere composti da un mix di due farine: la farina bianca di frumento e la farina di fave. I tacconi si possono trovare anche in alcune zone della Toscana, dell'Umbria e dell'Abruzzo...
Nella ricetta che propongo il forte aroma della bottarga viene stemperato non dal limone (come tradizione vuole negli spaghetti alla bottarga) ma dalle erbe aromatiche (timo e salvia) che danno un tocco di freschezza e dai pomodorini che aggiungono una nota acida. La bottarga va sempre usata a ...
La ricetta dei tagliolini al nero di seppia è un esempio di come si può combinare la pasta fresca al nero di seppia, un alimento molto saporito ed ipocalorico particolarmente indicato nella Cucina Sì. Per rendere nera la sfoglia ne basta pochissimo, secondo la proporzione 1 uovo, 1 kg di farina, 2,5 g di ...
I tortelli di zucca sono un piatto della tradizione mantovana e ferrarese. Nel ferrarese i tortelli di zucca vengono chiamati, con un termine dialettale, cappellacci di zucca. Alcuni sostengono che questo termine abbia origine in riferimento alla forma del prodotto, vagamente somigliante a quella del cappello di paglia dei contadini ferraresi, chiamati ...
I tortellini sono la preparazione più famosa in Italia e nel mondo nella categoria delle paste ripiene. Forse non tutti sanno che i tortellini non hanno una patria, sebbene bologna sia da sempre riconosciuta come tale, ma in realtà vengono contesi tra tre comuni: Bologna, Modena e Valeggio sul Mincio, i tre comuni che ne rivendicano la ...
La principale differenza dei tortelloni è la dimensione, che altera il rapporto tra pasta e ripieno e "costringe" ad utilizzare un ripieno diverso. Infatti, nei tortelloni abbiamo una quantità di ripieno molto superiore, in rapporto al peso della pasta, rispetto ai tortellini. Se utilizzassimo lo stesso ripieno...
Gli udon sono una sorta di spaghetti tipici della cucina giapponesi composti da farina di grano, sale e acqua, sono spessi (più spessi degli spaghetti soba composti da grano saraceno e acqua), di colore giallo pallido e di consistenza gommosa. Spesso i termini udon e noodles vengono utilizzati indistintamente...
I vincisgrassi sono un primo piatto tipico delle Marche, cucinati anche in Umbria e noti come una variante delle classiche lasagne. I vincisgrassi si presentano come una pasta al forno, composta da più strati di sfoglia di pasta all'uovo e ripiena di ragù e di besciamella. I vincisgrassi si distinguono dalle lasagne principalmente per il tipo di ragù usato...
Yaki soba o yakisoba è il termine giapponese per indicare gli spaghetti di grano saraceno "fritti", o meglio saltati in padella. I soba, come già spiegato in un altro articolo, sono degli spaghetti fatti con farina di grano saraceno lunghi e sottili che vengono cotti per pochi minuti in acqua bollente, lasciati al dente...
La tartare di carne, o tartara o battuta, è una ricetta a base di carne di manzo cruda, che attualmente conosce una grande diffusione.
Cheescake proteica al limone: la ricetta leggera e ricca di proteine adatta a qualunque dieta, per dimagrire o mantenere il peso forma.
La crema al burro è stata per anni una delle creme più utilizzate in pasticceria, oggi viene usata soprattutto nel cake design e come topping per i cupcakes.
La cioccolata calda, o cioccolata in tazza, è una preparazione molto consumata nei mesi invernali, ritenuta a torto una bomba calorica.
La crostata meringata al limone è una torta con una base di pasta frolla, farcita con una crema al limone e sovrastata da una meringa morbida.
Gli udon o noodles udon sono spaghetti tipici della cucina giapponesi composti da farina di grano, sale e acqua.
Il burro chiarificato o concentrato è quello senza acqua, indicato per le fritture ad alte temperature.
Lo zabaione o zabaglione: un dolce al cucchiaio composto semplicemente da uova, zucchero e liquore.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
RICETTE DI CARNE - Grandi piatti italiani e internazionali
RICETTE DI PASTA - I grandi primi piatti italiani
RICETTE DI RISO - Grandi piatti italiani e internazionali
RICETTE DI PESCE - Grandi piatti italiani e internazionali
ZUPPE E MINESTRE - Grandi ricette italiane e internazionali
RICETTE DI VERDURA E CONTORNI - Grandi ricette italiane e internazionali
TORTE SALATE E ALTRE RICETTE - Grandi ricette italiane e internazionali
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?