Fettuccine alla papalina

Guarda il video >>

Le fettuccine alla papalina sono un primo piatto della cucina romana, nato come variante della più famosa carbonara.

 

 

Per fettuccine si intendono le tagliatelle, così chiamate in alcune regioni italiane tra cui il Lazio. Mentre "papalina" indica il copricapo del papa, detto anche zucchetto bianco, poichè questa ricetta è stata ideata da un chef romano proprio in onore di un papa, Pio XII.

Siamo nel 1930 quando il cardinale Eugenio Pacelli (che stava per essere eletto il nuovo papa Pio XII) era solito consumare i suoi pasti al ristorante La Cisterna di Roma e chiese allo chef di poter avere un piatto diverso dal solito, che rispettasse la tradizione romana ma risultasse più leggero e digeribile.

Lo chef, quindi, creò le fettuccine alla papalina, tuttora nel menù del ristorante La Cisterna, partendo dalla ricetta degli spaghetti alla carbonara: sostituì la pasta di semola con la pasta all'uovo, la pancetta con il prosciutto crudo, il pecorino romano con il Parmigiano Reggiano e aggiunse un soffritto di cipolla. Rimaneva invariata la base della carbonara con la crema di uova alla quale aggiunse la panna.

 

 

Sì o no?

Difficile sostenere che il nuovo piatto fosse sensibilmente meno calorico dell'originale carbonara...la differenza è minima, ma si può rendere la papalina vicina ai vincoli della Cucina Sì puntando sulle verdure del piatto, ossia sulle cipolle, utilizzandole in quantità generosa a discapito del prosciutto crudo. Scegliendo, poi, un San Daniele o un crudo di Parma DOP si è sicuri della qualità del prosciutto e si può usare solo la parte magra, togliendo il grasso.

Un'alternativa è aggiungere al piatto funghi o piselli, come molti ristoranti romani fanno (anche se più per una questione di gusto ed estetica che per una precisa volontà di rendere più light il piatto...), che non erano presenti nella ricetta originale ma, oltre a dare colore, abbassano la densità calorica.

Oltre alla ricetta che propongo di seguito, che tenta di limitare le calorie della ricetta e renderla meno pesante, si può anche consultare la classica ricetta passo passo delle tagliatelle alla papalina.

Ricetta delle fettuccine alla papalina con piselli

Fettuccine papalina

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 4 persone

  • 280 g di fettuccine secche (o 360 g fresche)
  • 200 g di piselli freschi o surgelati
  • 1 cipolla bianca
  • 3 uova
  • 40 g di Parmigiano-Reggiano grattugiato
  • 80 g di prosciutto crudo (Parma o San Daniele)
  • 20 g di burro
  • sale e pepe q.b.

Preparazione

 

 

Affettare la cipolla sottilmente e preparare un soffritto in padella con il burro senza farla bruciare, ma solo imbiondire. Aggiungere i piselli e farli cuocere per pochi minuti. Togliere il grasso al prosciutto e tagliarlo a listarelle, quindi unirlo al soffritto a fuoco spento (non deve cuocere altrimenti si secca).

In una ciotola sbattere le uova insieme al Parmigiano e al pepe.

Cuocere la pasta in abbondante acqua salata per pochi minuti e scolarla quando le fettuccine saranno salite in superficie, quindi travasarle nella padella mescolando continuamente. A fuoco spento aggiungere la crema di uova facendo in modo che la pasta e il condimento si amalgamino bene.

Servire nei piatti fondi completando con una spolverata di pepe nero.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

427 kcal - 1785 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

14 g

Proteine

23 g - 20%

Carboidrati

63 g - 54%

Grassi

13 g - 26%

di cui

 

saturi

3.8 g

monoinsaturi

5.5 g

polinsaturi

1.0 g

Fibre

3 g

Colesterolo

233 mg

Sodio

126 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Polpette di tonno e patate al forno

Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.

Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?

Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.

Torta tenerina: la ricetta originale

La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.

 

Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati

La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.

Gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.

Crostata meringata al limone e zenzero

La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.

Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta

Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.