I ravioli al nero di seppia sono uno dei tanti modi con cui la sfoglia si può sposare al nero di seppia, il liquido nero contenuto dentro la sacca di alcuni molluschi, tra cui seppie, polpi, calamari e totani.
Reperire i ravioli al nero, o ravioli neri, non è semplicissimo, non sono un piatto tipico o tradizionale italiano, ma la loro presenza sui banconi dei supermercati e/o dei negozi di pasta fresca dipende molto dalle scelte dei proprietari, eccezion fatta per alcune zone costiere o del Sud come la Sicilia, dove il nero di seppia è un ingrediente all'ordine del giorno.
Si possono, però, preparare facilmente a casa, basta avere un po' di manualità nel fare la sfoglia o munirsi di una macchina per la pasta fresca.
Al momento di realizzare la nostra sfoglia al nero, occorre tener presente che il nero di seppia preferibile è quello liquido, non in polvere, che mantiene un aroma più intenso e gustoso.
Una bustina di nero di seppia ha dei prezzi accessibilissimi (circa 2 € per 10 g) e ne basta veramente pochissimo per colorare l'intera sfoglia (2-3 g per uovo).
In alternativa, lo si può ricavare direttamente comprando una seppia non pulita o facendola pulire al nostro pescivendolo.
Il sapore del nero di seppia è molto intenso e sapido e la fa da padrone, quindi suggerisco di abbinarlo a pochi altri ingredienti, preferibilmente a tendenza dolce, come la seppia stessa, o un altro pesce come la spigola nella ricetta che propongo di seguito, o gamberetti, pomodorini, asparagi, salicornia (asparagi di mare) e qualche erba aromatica. Il piatto deve essere semplice, per apprezzare a pieno la potenza gustativa del nero di seppia.
Il ripieno dei ravioli può essere costituito da pesce, amalgamato con patate lesse o con una ricotta dolce e delicata.
Questa ricetta è della congrega dei liffi, che ringraziamo.
Se non si ha molto tempo, i ravioli possono essere preparati in anticipo e poi congelati.
Attenzione al sale! Il nero di seppia è già salato di suo.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Per la Pasta:
Per il Ripieno:
Per prima cosa preparare il ripieno, tagliare il pesce a dadini piccoli e farlo sfrigolare per pochi attimi in padella antiaderente con un filo d'olio e l'aglio. Trasferire in una ciotola, togliere l'aglio e aggiungere la maggiorana, la ricotta e l'albume montato, mescolare fino a creare un composto cremoso, far riposare e raffreddare.
Preparare la pasta facendo una fontana con la farina, aggiungendo le uova e il nero di seppia, impastare bene e a lungo e quindi e tirarla (con la macchina o il mattarello) sottile.
Confezionare i ravioli facendo quadrati di circa 4-5 cm e riempirli con un cucchiaino di impasto di spigola.
Lessarli per pochissimi secondi (fino a che non vengono a galla) e condirli con burro fuso a bagnomaria, olio crudo e maggiorana fresca.
Energia |
312 kcal - 1304 KJoule |
|
17 g |
||
Proteine |
23 g - 28% |
|
Carboidrati |
40 g - 48% |
|
Grassi |
9 g - 24% |
|
di cui |
|
|
saturi |
3.9 g |
|
monoinsaturi |
2.1 g |
|
polinsaturi |
0.8 g |
|
Fibre |
1 g |
|
Colesterolo |
139 mg |
|
Sodio |
96 mg |
Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.
Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.
La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.
Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.
La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.
Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.
La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.
Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Pici all'aglione - Ricetta toscana
Ragù bolognese ricetta depositata e variante moderna
Ragù di cervo da abbinare a polenta o pasta all'uovo
Ragù di salsiccia e funghi ricetta
Ravioli al nero di seppia - Ricetta
Ricetta Orecchiette broccoli e salsiccia
Rosette modenesi al forno con prosciutto e besciamella
Salsa alle noci per la pasta o i ravioli
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?