Frittata di pasta

Guarda il video >>

La frittata di pasta è una ricetta tradizionale della cucina napoletana e campana che nasce come piatto di recupero o riciclo. La pasta avanzata del giorno prima, infatti, veniva e viene cucinata con le uova in padella o al forno proprio come se si preparasse una frittata.

 

 

In realtà, questo piatto ha una sua lunga schiera di ammiratori e molti, ormai, lo preparano al momento, con la pasta appena cotta e lasciata al dente.

Viene mangiata a fette, soprattutto in occasione di picnic, scampagnate o feste.

La frittata di pasta può essere considerata un piatto unico, indicata nella Cucina Sì, a patto che si condisca la pasta con verdure (zucchine, cipolle, asparagi, piselli etc...) o semplicemente con salsa di pomodoro ed evitando, quindi, l'aggiunta di alimenti molto grassi come la pancetta.

Il formato di pasta più utilizzato per la frittata sono gli spaghetti, ma possono essere sostituiti dai rigatoni, dalle penne o dal formato che si preferisce.

Cugina della frittata di pasta è la "frittatina" o "frittatina di maccheroni", il tipico cibo di strada che a Napoli si trova in tutte le rosticcerie e le friggitorie che vendono anche pizza, pizza fritta e le altre specialità di strada napoletane. È una pasta al formaggio che viene legata con la besciamella, fatta rassodare in frigorifero, quindi tagliata a cilindri, impanata e fritta.
A differenza della frittata di pasta, la frittatina è un piatto decisamente ipercalorico, da considerarsi una eccezione alimentare da concedersi ogni tanto.
In questo blog trovate una ricetta passo passo della frittatina.

 

 

Ricetta della frittata di pasta (frittata di spaghetti)

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Fritatta pasta spaghetti

Quando si ha a disposizione della pasta avanzata il gioco è fatto, basta amalgamarla con le uova e cuocerla in padella come una frittata, girandola a metà cottura e cuocendola su entrambi i lati. Altrimenti si può preparare la frittata di spaghetti dall'inizio come indico in questa ricetta.

Ingredienti per 4 persone:

  • 240 g di spaghetti
  • 4 uova
  • 80 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 1 cipolla
  • 250 g di passata di pomodoro
  • 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • sale e pepe q.b.

 

 

Preparazione: preparare il sugo facendo il soffritto con la cipolla e aggiungendo il pomodoro, il sale e il pepe e facendo cuocere per circa 20 minuti. Cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolandoli a metà cottura, quindi immergendoli nel sugo. Sbattere le uova con il sale, il pepe e il parmigiano.

In una grande padella versare gli spaghetti al sugo e successivamente le uova sbattute, cuocere a fiamma vivace con coperchio, rovesciando la frittata dopo circa 5 minuti, controllando con la forchetta che la base sia cotta e continuando la cottura sul lato opposto.

La frittata di spaghetti può essere consumata sia calda che fredda, oppure riscaldata per pochi secondi al microonde.
Spesso la frittata di pasta viene accompagnata dai friggitelli al forno.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

434 kcal - 1814 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

13 g

Proteine

20 g - 18%

Carboidrati

50 g - 45%

Grassi

19 g - 37%

di cui

 

saturi

6.3 g

monoinsaturi

8.3 g

polinsaturi

1.7 g

Fibre

3 g

Colesterolo

215 mg

Sodio

314 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Polpette di tonno e patate al forno

Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.

Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?

Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.

Torta tenerina: la ricetta originale

La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.

 

Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati

La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.

Gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.

Crostata meringata al limone e zenzero

La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.

Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta

Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.