Pasta alla cenere (gorgonzola e olive)

La pasta alla cenere è una ricetta facile e veloce, in pratica è un sugo a base di gorgonzola e olive nere, che vengono tritate finemente donando un effetto visivo particolare, che dà il nome al piatto.

 

 

Alcuni utilizzano la panna, insieme al gorgonzola, per donare grassezza e cremosità e per stemperare il gusto forte del formaggio, noi preferiamo non farlo e vi proponiamo una ricetta senza panna. 

Sì o No?

La cucina Sì propone ricette sazianti e ipocaloriche, senza rinunciare al gusto e soprattutto senza rinunciare ad alcun ingrediente, lo fa ponendo esclusivamente dei limiti alla densità calorica dei piatti.

La pasta alla cenere non contiene verdure e come tale non può essere una ricetta Sì, perché l'unico modo per rendere dietetico un piatto di pasta è quello di aggiungere delle verdure, che con le loro 20 kcal/hg sono in grado di abbassare la densità calorica del piatto, mantenendola intorno alle 120 kcal/hg. Se volete rendere salutisticamente accettabile la pasta alla cenere potete semplicemente ridurre la quantità di pasta a 70 g e aggiungere 150 g di verdure, per esempio cavolfiore che ci sta benissimo col gorgonzola!

Se vuoi saperne di più riguardo la cucina Sì clicca qui. Qui invece troverai molte ricette Sì gratuite, per iniziare subito a ridurre le calorie ma non il gusto dei piatti!

 

 

La ricetta della pasta alla cenere

Pasta alla cenere

Come gorgonzola, consiglio di scegliere quello dolce, non quello piccante, che è spesso troppo forte e visto che in questo piatto se ne usa parecchio, rischierebbe di marcare troppo risultando invadente nei confronti dell'altro ingrediente, le olive nere. Ovviamente le quantità di formaggio e di olive possono essere modificate a piacimento, a seconda del vostro gusto.

Se avete a disposizione altri formaggi erborinati diversi dal gorgonzola ovviamemte potete sperimentarli nella preparazione di questa ricetta.

Autore:

Tempo di preparazione:

 

 

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 4 persone

  • 320 g di pasta corta
  • 200 g di gorgonzola
  • 50 g di latte intero
  • 60 g di olive nere
  • sale, pepe

Preparazione

Lessare la pasta in acqua salata.

Tritare grossolanamente le olive.

In una padella antiaderente di 28-30 cm unire il gorgonzola e il latte. Quando mancano 3 minuti alla cottura della pasta, accendere la fiamma e far sciogliere il formaggio, mescolando delicatamente, quando sarà completamente fuso spegnere e unire le olive.

Scolare la pasta conservando un bicchiere di acqua di cottura, unirla al formaggio e farla saltare per due o tre minuti, finché non si formerà un sugo denso e aderente alla pasta. Non dovrebbe essere necessario, ma se tende ad asciugarsi troppo aggiungere poca acqua di cottura alla volta, per rendere il sugo bello cremoso.

Regolare di pepe e servire.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

490 kcal - 2048 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

11 g

Proteine

20 g - 16%

Carboidrati

66 g - 52%

Grassi

18 g - 32%

di cui

 

saturi

8.0 g

monoinsaturi

8.2 g

polinsaturi

2.3 g

Fibre

3 g

Colesterolo

41 mg

Sodio

333 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Polpette di tonno e patate al forno

Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.

Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?

Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.

Torta tenerina: la ricetta originale

La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.

 

Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati

La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.

Gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.

Crostata meringata al limone e zenzero

La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.

Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta

Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.