La pasta ai quattro formaggi è un primo piatto italiano di cui si perdono le origini. In molti sostengono che sia originaria del Nord Italia dove c'è più la tradizione di produrre formaggi, ma è diffusa anche al Sud Italia e la si trova anche all'estero, come piatto simbolo rappresentativo dell'Italia intera.
Una domanda sorge spontanea: è nata prima la pasta ai 4 formaggi o la pizza ai 4 formaggi? Non ho ancora trovato una risposta esauriente, posso solo formulare delle ipotesi. Se la prima teoria è vera, cioè che il condimento ai 4 formaggi è nato nel Nord Italia, allora è molto probabile che la pizza ai 4 formaggi sia stata inventata successivamente. Se no, viceversa, è stata la pasta a ispirarsi alla pizza. Ma il dubbio rimane.
Altra domanda di rito: quali sono i 4 formaggi da usare? E qui si apre un mondo...
Eviterei la mozzarella, molto usata nella pizza ai quattro formaggi che, però, se combinata con la pasta fa fatica a sciogliersi e forma degli ammassi compatti in cui è difficile districarsi.
Via libera al Parmigiano o al Grana grattugiati, immancabili nella pasta ai quattro formaggi.
Molto usato in Lombardia, sua terra d'origine, è il gorgonzola, sia dolce che erborinato a seconda dei gusti.
Altri formaggi molto usati, a seconda delle zone e dei gusti personali sono l'emmentaler, il groviera, la fontina, la provola (anche nella versione affumicata o piccante), il taleggio, il pecorino, il brie. C'è anche chi aggiunge la besciamella, la panna o dei formaggi spalmabili.
Quanto ai formati di pasta da scegliere sono preferibili quelli corti, come le penne, i rigatoni, gli gnocchetti sardi o gli gnocchi di patate. Ma non è escluso che all'estero vi vengano servite delle tagliatelle ai quattro formaggi...
Tra le innumerevoli varianti della pasta ai 4 formaggi si possono trovare anche quella gratinata in forno, quella con l'aggiunta di pancetta o salsiccia o quella con l'aggiunta di noci tritate.
La pasta ai 4 formaggi è un piatto molto calorico (quasi 500 kcal a porzione!), lo si può rendere un piatto adattabile alla Cucina Sì abbinando la giusta quantità di verdure e magari utilizzando un formaggio poco calorico come la ricotta, un caprino fresco o una robiola, che sono formaggi anche molto cremosi e aiutano a far legare tutti gli ingredienti. Degli altri formaggi ad alta densità calorica se ne possono usare così minori quantità, scegliendo tra quelli più saporiti come il gorgonzola e il taleggio, il parmigiano o il pecorino, di cui ne bastano pochi grammi per dare sapore.
Un esempio lo trovate qui: pasta con broccoli ai quattro formaggi.
Il segreto per un'ottima pasta ai quattro fomaggi sta nel riuscire a creare la cremina facendo sciogliere completamente tutti i formaggi usati, per questo ci si può aiutare con l'acqua di cottura della pasta.
Consiglio di guarnire la pasta fumante con pepe nero macinato al momento e con una spolverata di prezzemolo o erba cipollina tritati.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Versare il latte in una padella, farlo riscaldare e aggiungere i formaggi a pasta dura tagliati in piccoli cubetti, mantenendo la fiamma bassa e mescolando spesso. Nel frattempo cuocere la pasta secondo i minuti indicati nella confezione, scolarla al dente e versarla in padella assieme al parmigiano grattugiato, aggiungendo anche un po' d'acqua di cottura. Farla mantecare e servirla nei piatti con una spolverata di pepe nero e il trito di erbe aromatiche.
Energia |
465 kcal - 1944 KJoule |
|
13 g |
||
Proteine |
22 g - 18% |
|
Carboidrati |
65 g - 54% |
|
Grassi |
15 g - 27% |
|
di cui |
|
|
saturi |
8.4 g |
|
monoinsaturi |
3.8 g |
|
polinsaturi |
1.4 g |
|
Fibre |
2 g |
|
Colesterolo |
45 mg |
|
Sodio |
267 mg |
Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.
Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.
Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.
Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.
Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?
La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.
I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.
Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Pasta alla sorrentina - Ricetta
Pasta agli asparagi e pancetta (carbonara di asparagi)
Pasta ai quattro formaggi senza panna
Pasta al forno con gorgonzola e salsiccia
Pasta al sugo di gamberi e carciofi
Pasta al forno vegetariana senza basciamella
Pasta al pomodoro e zucchine light
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?