Pasta con fagiolini e speck

La pasta con fagiolini e speck è una ricetta facile e abbastanza veloce, che può essere declinata sia in versione golosa che "light", in questo articolo ve la proponiamo nella sua variante ipercalorica, ma vi spiegheremo anche come prepararla in versione leggera, se siete a dieta o se avete la necessità di limitare l'introito calorico giornaliero.

 

 

Sì o No?

La cucina Sì propone ricette sazianti e ipocaloriche, senza rinunciare al gusto e soprattutto senza rinunciare ad alcun ingrediente, lo fa ponendo esclusivamente dei limiti alla densità calorica dei piatti.

Per preparare un primo piatto leggero non bisogna solamente intervenire sulle calorie, cosa che si mette in pratica limitando soprattutto i grassi con cui condiamo la pasta, ma è fondamentale anche introdurre degli ingredienti che abbiano poche calorie, ovvero la verdura. In questo piatto abbiamo già a disposizione i fagiolini, dunque non dobbiamo introdurre nulla di nuovo, ma bisogna bilanciare gli ingredienti in modo ottimale e questo si fa non limitando troppo i grassi, che contribuiscono in modo sostanziale al gusto del piatto che verrebbe penalizzato eccessivamente se li riduciamo troppo. È invece molto più utile aumentare la quantità di fagiolini a discapito delle tagliatelle, ovviamente senza esagerare per non far sembrare il piatto un contorno, piuttosto che un primo piatto. 

 

 

Questo è il segreto della cucina Sì: abbinare gli ingredienti in modo da ottimizzare sia il gusto che la densità calorica del piatto, per ottenere ricette sazianti, appetibili e ipocaloriche. Per capire come farlo puoi prendere spunto dalle nostre ricette gratuite.

Se vuoi saperne di più riguardo la cucina Sì clicca qui. Qui invece troverai molte ricette Sì gratuite, per iniziare subito a ridurre le calorie ma non il gusto dei piatti!

La ricetta della pasta con fagiolini e speck

Pasta con fagiolini e speck

Lo speck per questa ricetta può essere affettato normalmente, come se dovessimo mangiarlo così com'è, oppure un po' più spesso, ma non troppo.

Al posto del Taleggio si può utilizzare un Gorgonzola se amate i gusti forti, oppure una caciotta o altro formaggio molle, se preferite un gusto più delicato.

Autore: 

Tempo di preparazione: 

Tempo di cottura: 

 

 

Tempo totale: 

Ingredienti per 2 persone

  • 160 g di tagliatelle secche o 200 g di tagliatelle fresche
  • 250 g di fagiolini freschi
  • 80 g di speck affettato
  • 50 g di vino bianco secco
  • 30 g di Taleggio (o altro formaggio simile)
  • 20 g di burro
  • una cipolla
  • rosmarino
  • sale, pepe

Preparazione

Tritare la cipolla finemente. Pulire gli fagiolini e tagliarli a metà. Tritare il rosmarino.

Bollire 2 litri di acqua salata, unire i fagiolini e cuocerli per 8 minuti, quindi aggiungere le tagliatelle e portarle a cottura.

Nel frattempo, in una padella antiaderente di 26-28 cm sciogliere il burro e unire la cipolla, salare leggermente e cuocere per 3-4 minuti a fuoco medio, coperto, mescolando di tanto in tanto.

Unire lo speck e il vino e continuare a cuocere per altri 3 minuti, sempre coperto e sempre mescolando circa ogni minuto.

Quando la pasta è pronta, versare nel sugo un bicchiere di acqua di cottura, quindi scolare e unire pasta e fagiolini al sugo, aggiungere il Taleggio e mescolare bene per farlo sciogliere, a fuoco medio.

Quando il formaggio sarà completamente sciolto spegnere la fiamma, regolare di pepe, unire il rosmarino e mescolare bene, quindi servire.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

536 kcal - 2240 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

15 g

Proteine

25 g - 18%

Carboidrati

63 g - 46%

Grassi

22 g - 36%

di cui

 

saturi

9.2 g

monoinsaturi

7.1 g

polinsaturi

2.1 g

Fibre

3 g

Colesterolo

148 mg

Sodio

705 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Peperoni in agrodolce in padella (anche da conservare)

I peperoni agrodolce sono un contorno facile e molto saporito, e si possono anche conservare, con le dovute accortezze.

Pasta con tonno e zucchine light

La pasta con tonno e zucchine è una possibile variante della pasta con tonno in scatola, che può molto facilmente essere declinata in versione light.

Mousse alla Nutella al bicchiere o per farcire

La mousse alla Nutella è una ricetta facilissima e veloce, che può essere consumata al bicchiere o utilizzata per farcire il pan di Spagna o altre torte soffici.

Vellutata di asparagi bianchi, uovo bazzotto e patate schiacciate al limone

Gli asparagi bianchi sono la Ferrari degli asparagi: valorizziamoli con questa ricetta raffinata, la vellutata di asparagi, uovo bazzotto e patate schiacciate al limone.

 

Sautè di cozze e vongole con crostini

Il sautè di cozze e vongole con crostini è una ricetta di base della cucina di pesce, facile da preparare in quanto non necessita di particolari conoscenze o manualità.

Insalata di pollo e avocado light

L'insalata di pollo e avocado è un piatto considerato "salutare" e "light" ma in realtà se consideriamo solo le calorie... È tutt'altro che leggero.

Orata al forno con asparagi

L'orata al forno con asparagi è una ricetta primaverile facile, veloce e leggera, la nostra salsa a base di senape e maionese la renderà super gustosa!

Pan di Spagna senza glutine - Ricetta

Il pan di Spagna è una prepaazione base di pasticceria che può essere preparata anche senza glutine, adatta per chi soffre di intolleranza o per i celiaci.