Uno dei piatti più conosciuti della cucina romana e laziale in Italia e nel mondo è, senza dubbio, la pasta all'arrabbiata. Che siano penne, spaghetti o un altro formato di pasta di semola di grano duro, il condimento all'arrabbiata è noto per la sua semplicità e immediatezza tanto da essere annoverato spesso tra le ricette più usate dagli studenti universitari o dai gruppi di amici per le spaghettate notturne.
Composto da due ingredienti di base (pomodoro e peperoncino), il sugo all'arrabbiata deve il nome al fatto che il peperoncino viene usato in abbondanza, tanto che quando lo si mangia ci si sente riscaldare tutto l'apparato digerente e si diventa rossi in viso, proprio come quando ci si arrabbia per qualcosa...
Oltre a questi due ingredienti si possono aggiungere cipolle o aglio tritato nel soffritto e si può guarnire alla fine con prezzemolo fresco e, volendo, con del formaggio grattugiato, solitamente pecorino romano.
La pasta all'arrabbiata è uno di quei pochi piatti della cucina italiana che non ha subito particolari rivisitazioni ma piuttosto è rimasto invariato nella sua semplicità.
A Roma e in tutto il Lazio la salsa all'arrabbiata viene usata non solo per condire la pasta ma per insaporire anche agli ingredienti, come ad esempio l'agnello, l'abbacchio o altri tipi di carne rossa, la pizza o la focaccia e anche i frutti di mare.
Le origini di questa ricetta non sono note, si tratta, però, di un'invenzione recente, degli ultimi decenni.
In estate consiglio di usare dei pomodori rossi maturi freschi, in inverno, invece, si possono sostituire con dei pomodori pelati o con la passata.
Il grado di piccantezza del sugo dipenderà molto dal tipo di peperoncino usato e, ovviamente, dai gusti personali!
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Bollire 3 litri di acqua per la pasta, con un cucchiaio e mezzo di sale (40 g circa).
Pelare l'aglio, tritarlo con una mezzaluna o con un coltello da cucina. Scaldare una padella di 24-26 cm, unirvi l'olio e il peperoncino tritato, soffriggerlo per 30 secondi, quindi unire l'aglio e soffriggerlo per 30-60 secondi a fuoco dolce, facendo attenzione a che non si bruci. Se il sapore dell'aglio non piace si può usare intero, in camicia, togliendolo a fine cottura.
Aggiungere al soffritto il pomodoro, regolare di sale, riportare ad ebollizione e fuoco alto, e cuocere il sugo per circa 10 minuti, a fuoco basso, per far concentrare il pomodoro.
Nel frattempo cuocere le penne in acqua salata secondo i tempi indicati sulla confezione, scolarla e unirla al sugo, far saltare per un minuto circa, e poi servire nei piatti fondi con sopra una spolverata di prezzemolo tritato (se piace).
Energia |
392 kcal - 1639 KJoule |
|
0 g |
||
Proteine |
12 g - 12% |
|
Carboidrati |
82 g - 79% |
|
Grassi |
4 g - 9% |
|
di cui |
|
|
saturi |
0.5 g |
|
monoinsaturi |
1.9 g |
|
polinsaturi |
0.8 g |
|
Fibre |
4 g |
|
Colesterolo |
0 mg |
|
Sodio |
7 mg |
Salsa alle noci: la ricetta ligure a base di noci, olio, formaggio, latte e mollica di pane, da abbinare alla pasta o ai tipici pansotti.
Pasta allo scarpariello: storia e ricetta del piatto tradizionale napoletano a base di pommodorini e formaggio.
Bacon and eggs, ossia uova e bacon, un piatto della classica colazione all'inglese, la english breakfast.
Pasta al forno in bianco vegetariana: la pasta al forno non deve essere per forza rossa! Scopriamola in versione bianca, e vegetariana.
La mousse al salmone affumicato è una ricetta che si prepara in modo molto semplice, frullando il salmone affumicato insieme ad un formaggio cremoso.
Aspetti degli amici a cena ma non sai come decorare la tavola per renderla più accogliente? Scopri 6 idee originali per una cena tra amici.
Ti presentiamo una omelette molto classica, ma in versione light, o meglio in versione Sì, con sole 100 kcal per 100 g: l'omelette light con asparagi.
Le rosette sono un piatto tipico modenese, la cui origine è contesa con la Romagna dove esiste un piatto del tutto simile, chiamato "nidi di rondine".
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Pasta e lenticchie in bianco - Ricetta semplice
Pasta risottata con i cannolicchi - Ricetta
Pasta salsiccia e broccoli ricetta (con video)
Soba (spaghetti di grano saraceno)
Penne al baffo - Origine e ricetta con zucchine
Pici all'aglione - Ricetta toscana
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?