Le busiate alla trapanese sono un primo piatto tipico della zona di Trapani, fatto con una pasta che è tipica di questo territorio, ma che si trova facilmente in tutta la Sicilia, condire con un sugo molto semplice a base di pomodori freschi, aglio, mandorle e basilico.
Le busiate sono inserite nell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT) della regione Sicilia.
La busiata, spesso detta anche al plurale le busiate, è un formato di pasta tipico della zona di Trapani, Sicilia, talmente radicato nel suo territorio che viene chiamata comunemente busiata trapanese o busiate trapanesi. Ha ottenuto il riconoscimento come Prodotto Agroalimentare Tradizionale della regione Sicilia.
Si tratta di una via di mezzo tra bucatini e fusilli: le busiate sono attorcigliate su loro stesse in una spirale molto stretta che lascia un piccolo buco nel centro e sono lunghe circa 5-8 cm.
Il nome deriva dal buso, il fusto di una pianta che originariamente veniva usato per la loro trafilatura.
La ricetta che vede protagoniste le busiate è quella con il pesto alla trapanese, che andremo a spiegare passo passo più avanti, ma si prestano anche a tante altre varianti: semplicemente con pomodoro fresco pizzuttello (un cultivar locale), con il sugo alla Norma alle melanzane, con zucchine fritte e pesce fritto, con il ragù, con sughi di pesce in generale.
Non è molto semplice reperire la busiata al di fuori della Sicilia, ma si può provare nei negozi di delicatessen più forniti, oppure ordinarla online direttamente dai vari pastifici. Una valida alternativa è quella di provare a farla in casa, come indicato nel nostro video. L'impasto è quello basico, semplicemente acqua e farina.
Il pesto alla trapanese è composto da pomodoro crudo, mandorle, basilico, aglio e olio.
A fine cottura si aggiunge del pecorino grattugiato, meglio se siciliano, ma se non lo trovate potete sostituirlo con del pecorino romano o con qualunque altro pecorino stagionato, che sia bello saporito.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Scottare per pochi minuti (1 o 2 saranno sufficienti) i pomodori in acqua bollente per facilitare l'operazione di spellatura, quindi tagliare i pomodori a cubetti piccoli. In un mortaio o in un mixer mettere i pomodori, le mandorle, il basilico, l'aglio privato della buccia e l'olio, quindi frullare il tutto fino a quando non raggiunge una consistenza densa e cremosa, dopo di che sistemare di sale e pepe.
Cuocere la pasta in abbondante acqua salata e scolarla secondo i tempi di cottura. In una ciotola condirla con il pesto alla trapanese e completare con il pecorino grattugiato.
Energia |
530 kcal - 2215 KJoule |
|
2 g |
||
Proteine |
16 g - 11% |
|
Carboidrati |
74 g - 54% |
|
Grassi |
21 g - 35% |
|
di cui |
|
|
saturi |
4.1 g |
|
monoinsaturi |
13.1 g |
|
polinsaturi |
2.9 g |
|
Fibre |
5 g |
|
Colesterolo |
8 mg |
|
Sodio |
59 mg |
Pasta allo scarpariello: storia e ricetta del piatto tradizionale napoletano a base di pommodorini e formaggio.
Bacon and eggs, ossia uova e bacon, un piatto della classica colazione all'inglese, la english breakfast.
Pasta al forno in bianco vegetariana: la pasta al forno non deve essere per forza rossa! Scopriamola in versione bianca, e vegetariana.
La mousse al salmone affumicato è una ricetta che si prepara in modo molto semplice, frullando il salmone affumicato insieme ad un formaggio cremoso.
Aspetti degli amici a cena ma non sai come decorare la tavola per renderla più accogliente? Scopri 6 idee originali per una cena tra amici.
Ti presentiamo una omelette molto classica, ma in versione light, o meglio in versione Sì, con sole 100 kcal per 100 g: l'omelette light con asparagi.
Le rosette sono un piatto tipico modenese, la cui origine è contesa con la Romagna dove esiste un piatto del tutto simile, chiamato "nidi di rondine".
Ziti lardiati: la ricetta tradizionale campana preparata con lardo stagionato e pomodorini del Vesuvio, e la tipica pasta simile ai bucatini.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Anolini in brodo ricetta (con video)
Bucatini (o meglio spaghetti) all'amatriciana
Busiate trapanesi (o busiata) - Ricetta
Calamarata: tipo di pasta e ricetta
Cannelloni con ricotta e prezzemolo
Culurgiones ogliastrini ricetta originale
Fettuccine alla papalina (ricetta romana)
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?