Gli spätzle sono dei piccoli gnocchetti di forma allungata e grumosa, possono essere di colore bianco o verde a seconda se nell'impasto vengono aggiunti formaggio o spinaci e sono tipici della cucina tedesca.
Il termine spätzle in tedesco significa "passerotto" e sembra che sia stato dato questo nome agli gnocchetti per due motivi: sia per via della loro forma piccola e arzigogolata, sia perchè in Germania si usano tradizionalmente come contorno a intingoli a base di carne di cacciagione da piuma, in sostituzione al nostro pane.
Gli spätzle più conosciuti in Italia, però, sono quelli altoatesini che si consumano come primo piatto, solitamente a base di spinaci, quindi verdi, e conditi con burro e speck o panna e speck o panna e funghi. Questi spätzle verdi sono facilmente reperibili in tutta Italia nella grande distribuzione nei banconi del frigo, con scadenze relativamente brevi.
Il processo di italianizzazione degli spätzle, in realtà, non si limita a trasformare un contorno tedesco in un primo piatto, ma spesso e volentieri cambia anche la forma dello spätzle stesso ed è facile trovare in commercio spätzle rotondi, del tutto somiglianti a degli gnocchi di patate, o squadrati come certi formati di pasta ottenuti meccanicamente, oppure stretti e lunghi come le trofie liguri.
Gli spätzle nascono come specialità della cucina sveva nel Medioevo. Attualmente in Germania sono consumati in tutta la regione del Baden-Wuttemberg e in Baviera, quindi principalmente nel Sud. Gli spätzle tedeschi sono bianchi, composti da farina e formaggio, generalmente ricotta, e vengono serviti come accompagnamento della carne stufata guarniti con cipolle croccanti.
In tedesco vengono chiamati anche knöpfle (dalla forma a goccia), spätzlâ, spatzâ, spätzli.
Dalla Germania si sono diffusi fino all'Austria e al Trentino Alto Adige, fino all'Ungheria, alla Svizzera e alla Francia, specialmente in Alsazia, una regione che per molti secoli è rimasto sotto la dominazione tedesca.
In Germania esistono tante varietà di spätzle:
La variante altoatesina, con spinaci e di colore verde, non esiste in Germania e viene detta in dialetto sudtirolese "Spinatspatzeln".
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Fare gli spätzle in casa non è difficile. Sono in commercio degli attrezzi appositi per dare la forma, ma in sostituzione possiamo usare uno schiacciapatate con fori grossi oppure lo strumento dei passatelli o, ancora, un semplice coltello.
Ingredienti per 4 persone:
Procedimento:
Si procede come quando si prepara la pasta fresca: disporre su una ciotola la fontana di farina, aggiungere le uova, sbattere con una forchetta ed iniziare ad impastare. Man mano che si impasta aggiungere anche l'olio, l'erba cipollina tritata, il latte e la noce moscata.
Formare un composto abbastanza denso e omogeneo, la cui giusta consistenza si intuisce quando, prendendolo con un cucchiaio, esso ricade a tocchetti.
Lasciare riposare l'impasto in luogo fresco e asciutto, preferibilmente in frigorifero, per circa 30 minuti.
Nel frattempo mettere a bollire un litro d'acqua per la cottura degli spätzle e salarla, riprendere fuori l'impasto e mescolarlo.
Per cuocere gli spätzle munirsi di uno schiacciapatate a fori grandi o di un coltello e, quando l'acqua bolle versare direttamente da sopra gli spätzle. La cottura deve essere molto breve, circa 2 o 3 minuti, comunque si intuisce quando sono cotti perché salgono in superficie.
Scolare gli spätzle e condirli con burro e speck, oppure con burro e funghi, in abbinamento ai wurstel o a piacere!
Energia |
344 kcal - 1438 KJoule |
|
6 g |
||
Proteine |
14 g - 16% |
|
Carboidrati |
59 g - 65% |
|
Grassi |
8 g - 19% |
|
di cui |
|
|
saturi |
2.2 g |
|
monoinsaturi |
3.1 g |
|
polinsaturi |
0.9 g |
|
Fibre |
2 g |
|
Colesterolo |
148 mg |
|
Sodio |
55 mg |
Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.
Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.
La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.
Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.
La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.
Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.
La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.
Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Spaghetti con la colatura di alici
Spaghetti con le vongole risottati
Spaghetti con le vongole rossi (con pomodoro)
Spoja lorda o minestra imbottita: una ricetta romagnola di recupero
Strangozzi alla spoletina - Ricetta umbra
Tacconi di fave (ricetta marchigiana)
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?