Pasta con baccalà e pomodorini

Il baccalà si presta molto bene alla preparazione di primi piatti a base di pasta.

 

 

La pasta con baccalà e pomodorini è un grande classico, che viene proposto quasi sempre insaporendo il baccalà con olive e capperi. In questo articolo vi proponiamo una versione senza questi ingredienti, per valorizzare al meglio il gusto di questo pesce un tempo povero, oggi piuttosto pregiato soprattutto se si punta ai prodotti di più alta qualità.

Sì o No?

La cucina Sì propone ricette sazianti e ipocaloriche, senza rinunciare al gusto e soprattutto senza rinunciare ad alcun ingrediente, lo fa ponendo esclusivamente dei limiti alla densità calorica dei piatti.

Uno dei segreti dei primi piatti a base di pesce è l'utilizzo di una quantità di olio piuttosto abbondante (almeno 2 cucchiai per porzione). L'ho scoperto guardando cucinare mio zio, che aveva un ristorante di pesce, e ne ho avuto conferma quando ho potuto visionare le ricette proposte dalla Congrega dei Liffi, associazione che si dedica alla ricerca sulla cucina a base di pesce. Se vogliamo cucinare un ottimo piatto a base di pesce dobbiamo mettere da parte il discorso dietetico, considerare il piatto come un'eccezione alimentare e consumarlo di conseguenza solo saltuariamente. Altrimenti ci dobbiamo accontentare di un risultato non ottimale, dimezzare la quantità di olio rispetto a quella consigliata e allora è sicuramente possibile preparare un piatto che soddisfi i vincoli della cucina Sì, ovvero 120 kcal/hg per quanto riguarda i primi piatti.

Se vuoi saperne di più riguardo la cucina Sì clicca qui. Qui invece troverai molte ricette Sì gratuite, per iniziare subito a ridurre le calorie ma non il gusto dei piatti!

 

 

La ricetta della pasta con baccalà e pomodorini

Pasta baccalà e pomodorini

Se ammollate il baccalà vi consiglio di utilizzare i suggerimenti che trovate in questo articolo. Ricordatevi in ogni caso di non salare il sugo prima di averlo assaggiato, perché spesso il baccalà rimane molto salato anche dopo l'ammollo, e il suo sale potrebbe tranquillamente essere sufficiente per insaporire tutto il sugo, senza dover aggiungere altro sale.

Molti utilizzano i paccheri per questa ricetta, che ci stanno ma personalmente li preferisco utilizzare per altri tipi di sughi. Se vogliamo rimanere in tema, per quanto riguarda il formato di pasta, consiglio di utilzzare dei rigatoni, altrimenti anche una pasta lunga va benissimo.

Autore:

 

 

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 4 persone

  • 320 g di pasta
  • 300 g di baccalà già ammollato
  • 400 g di pomodori datterini
  • 50 g di cipolle bianche
  • un spicchio di aglio
  • 100 g di vino bianco secco
  • 60 g di olio extravergine di oliva (6 cucchiai)
  • 2 foglie di alloro
  • prezzemolo
  • sale, pepe

Preparazione

Tritare la cipolla, tagliare il baccalà a pezzetti di 3 cm di lato, avendo cura di eliminare tutte le lische residue, tritare l'aglio e tagliare in due parti i pomodorini. Tritare il prezzemolo.

Scaldare una padella antiaderente di 28-32 cm di diametro, versarvi l'olio e le cipolle, farle soffriggere per un paio di minuti quindi unire l'aglio e il baccalà, cuocere a fuoco medio per altri 2-3 minuti, mescolando spesso. Sfumare col vino e alzare la fiamma, unire l'alloro, quando ricomicia a bollire coprire e cuocere per 5 minuti a fuoco basso.

Buttare la pasta in acqua bollente, salata.

Togliere l'alloro e unire i pomodorini, cuocere a fuoco medio-alto, mescolando di tanto in tanto. Quando la pasta è quasi pronta, assaggiare il sugo e regolare di sale e pepe.

Scolare la pasta e unirla al sugo, farla insaporire per un paio di minuti, mentre il sugo si restringe quanto basta. Spegnere quindi la fiamma, unire il prezzemolo, mescolare l'ultima volta e servire.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

493 kcal - 2061 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

13 g

Proteine

23 g - 18%

Carboidrati

66 g - 52%

Grassi

17 g - 30%

di cui

 

saturi

2.3 g

monoinsaturi

11.0 g

polinsaturi

1.6 g

Fibre

3 g

Colesterolo

31 mg

Sodio

6 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Polpette di tonno e patate al forno

Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.

Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?

Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.

Torta tenerina: la ricetta originale

La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.

 

Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati

La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.

Gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.

Crostata meringata al limone e zenzero

La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.

Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta

Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.