In questa sezione scopriremo che l'obesità è una malattia cronica molto diffusa e in forte aumento. Scopriremo anche che guarire dall'obesità è molto difficile (per non dire praticamente impossibile) se si utilizzano le terapie nutrizionali classiche.
Illustreremo quindi un nuovo modello terapeutico multidimensionale contro l'obesità, piuttosto difficile da attuare ma, allo stato attuale delle cose, l'unico che mostri una percentuale decente di guarigione dalla malattia.
Prima di iniziare il nostro viaggio nell'obesità, vogliamo chiarire alcune cose riguardo lo scopo di questa sezione.
Lo scopo di questa sezione NON è quello di curare l'obesità: come vedremo, infatti, per curare questa malattia occorre instaurare una forte relazione terapeutica tra un professionista, l'obesiologo, e il paziente. Chiunque volesse curare l'obesità senza un rapporto personale tra medico e paziente sarebbe un pazzo.
Lo scopo di questa sezione è quello di sensibilizzare le persone, e in particolare gli obesi e coloro che gli stanno vicino. Tutti devono capire quali sono le reali cause dell'obesità e quali sono i metodi per curarla, perché questo è l'unico modo per invertire il trend e migliorare i tassi di guarigione che attualmente sono bassissimi.
Una delle cause della situazione attuale, come vedremo, è la considerazione sbagliata che l'opinione pubblica ha della malattia.
Questa sezione è stata scritta prendendo ispirazione dal libro "Le Diete Fanno Ingrassare" del Prof. Nazario Melchionda, docente all'Università di Bologna e obesiologo con decenni di esperienza. Invitiamo chiunque abbia voglia di approfondire l'argomento di leggere questo interessante libro, premettendo che è rivolto a tutta la popolazione e non occorre nessun rerequisito culturale di base per capirne i contenuti.
L'obesità è una delle cosiddette 'malattie del benessere', il suo sviluppo incontrollato inizia quando il tenore di vita medio consente a tutti di disporre di una quantità di cibo sovrabbondante. Questo fenomeno avviene in tutte le società che raggiungono il benessere: è successo con i nordamericani, con gli europei, ...
Da anni si cerca di capire se esistono predisposizioni genetiche, ereditarie o meno, che causano l'aumento incontrollato di peso. Periodicamente, nel TG serale di turno, sentiamo la notizia che è stato scoperto il gene X o l'ormone Y che causa l'obesità. In realtà la ricerca scientifica attualmente ci dice che esistono predisposizioni ...
Dietro la nascita e lo sviluppo dell'obesità si nascondono sempre cause psicologiche più o meno importanti. Gli psicologi statunitensi sono i pionieri degli studi delle cause psicologiche in grado di scatenare l'obesità, mentre in Italia la bibliografia in merito è molto più povera. Gli studiosi sono concordi nell'affermare ...
L'obesità è una malattia che dipende dallo stile di vita, e dove la prevenzione assume una importanza strategica. In quest'ottica diventa molto importante la considerazione che le persone hanno nei confronti dell'alimentazione ma soprattutto del controllo del peso corporeo. Purtroppo il pensiero comune della società moderna, sebbene ...
L'obesità è una malattia molto diffusa ed in forte crescita che interessa tutti i paesi industrializzati. Un soggetto si definisce obeso quando il suo indice di massa corporea (BMI) è superiore a 30, o il suo peso eccede di più del 20% rispetto al peso ideale. Nel nostro paese questa malattia colpisce il 10% degli adulti ...
Il Modello Educativo Integrato ha dimostrato di essere la terapia più efficace nella lotta contro l'obesità. Tuttavia, come abbiamo visto, questo metodo non è semplice e richiede uno staff di professionisti specializzati e un grande impegno da parte del paziente. Esistono diverse barriere o ostacoli che possono determinare il fallimento ...
In questa fase devono essere forniti al paziente gli strumenti per modificare il proprio comportamento alimentare e per modificare il suo modo di considerare la sua malattia. Gli strumenti per attuarla sono molti, solitamente si utilizzano manuali informativi integrati con lezioni individuali o di gruppo, secondo il metodo dell'auto-aiuto guidato. ...
In questa fase il paziente deve acquisire le nozioni per imparare a gestire da solo la propria alimentazione, sia dal punto di vista qualitativo che da quello quantitativo. Una delle cause del fallimento delle terapie tradizionali, infatti, è la totale assenza di educazione nutrizionale, che non consente di correggere le abitudini alimentari ...
Le diete fanno ingrassare: sembra impossibile, ma spesso l'obesità nasce o si aggrava a causa di una dieta dimagrante. Questo paradosso è anche chiamato 'dilemma della dieta di Bennet' o 'modello psico-biologico-sociale'. Questo modello nasce nel 1982 e si contrappone al modello morale, che attribuisce all'obeso la totale responsabilità ...
Il Modello della speranza o di Kirschenbaum descrive gli stadi del cambiamento durante il processo della perdita di peso. Questo modello è nato dalla sperimentazione di una squadra di psicologi durata tre anni su un campione di soggetti obesi sottoposti a una terapia prescrittiva tradizionale. Sono stati studiati e descritti i pensieri, le sensazioni ...
L'obesità è stata affrontata per decenni, e lo è tutt'ora, dalla maggior parte dei medici come una malattia curabile con la semplice prescrizione di una dieta o di farmaci, come qualsiasi malattia infettiva. La potenza dei fattori genetici, biologici e psicologici che rappresentano una delle cause che facilitano la comparsa e lo ...
La relazione tra medico e paziente è il cardine su cui si basa il successo della terapia dell'obesità. La cronicità della malattia e le note difficoltà che esistono per la perdita di peso trasformano facilmente la relazione in una trappola, la trappola relazionale che porta all'Eclissi, ovvero all'interruzione della relazione ...
Come abbiamo visto, il Modello della Speranza descrive le varie fasi che si trova ad affrontare un obeso durante la perdita di peso. Accettare questo modello è il primo passo per eleborare una strategia che sia davvero efficace per combattere questa malattia. La svolta in questo senso avvenne nei primi anni '60 in nordamerica: vennero arruolate ...
Il Modello della speranza, ovvero l'analisi delle varie fasi attraversate da un obeso durante la perdita di peso, consente di capire qual'è la direzione da seguire per combattere in modo efficace l'obesità. La perdita di peso può essere considerata come la scalata di una montagna dove la meta è rappresentata dal peso ideale ...
La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.
Gli integratori sessuali contro l’impotenza non sempre sono a base di prodotti la cui efficacia è stata testata e le loro pubblicità possono essere ingannevoli.
I semi di psyllium sono un integratore utilizzato per combattere stati blandi di stitichezza, fanno parte dei lassativi di massa.
I calcoli renali sono un problema che coinvolge 1,2 milioni di persone ogni anno, e che rappresenta l'1% circa delle cause di ricovero.
Colesterolo e trigliceridi: l'importanza dell'alimentazione nelle malattie cardiovascolari.
Sono sempre di più le persone che soffrono del mal d'autunno, che negli Stati Uniti viene comunemente chiamato back-to-school-blues.
La saturazione dell'ossigeno è un parametro importante dell'efficienza respiratoria.
L'enfisema è una condizione patologica legata ad ingrandimento permanente dello spazio occupato dall'aria all'interno dei polmoni.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?