Gli gnocchi alla romana sono un primo piatto tradizionale della cucina romana e laziale. Anche se si chiamano gnocchi sono molto diversi dai classici gnocchi italiani diffusi nelle altre regioni, piccoli e di forma ovale composti principalmente da patate lessate e farina.
Gli gnocchi alla romana, infatti, sono fatti di semolino (impastato con le uova ma non con la farina) e hanno la forma di dischi, di circa 5 cm di diametro e 1 cm di altezza.
Anche la cottura degli gnocchi alla romana è differente: mentre gli gnocchi di patate vengono sbollentati in acqua e poi conditi con un sugo di carne o di selvaggina così come si fa con la pasta, gli gnocchi alla romana vengono cotti nel latte e poi gratinati in forno, conditi con del formaggio grattugiato e del burro.
A volte vengono aggiunte alcune erbe aromatiche, specialmente la salvia e la noce moscata che si abbinano bene con il burro.
Volendo trovare delle affinità, somigliano più alle lasagne, alla pasta al forno, anche se hanno un sapore tutto loro, molto particolare.
Gli gnocchi alla romana possono essere preparati in anticipo e poi riscaldati in forno prima di essere serviti.
Il procedimento di preparazione è molto semplice ma un po' laborioso e richiede circa un'ora di tempo.
Piacciono molto anche ai bambini.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Scaldare il latte in una pentola e quando è tiepido versare il semolino, girando continuamente ed evitando che si formino grumi, per esempio si può usare la frusta. Far cuocere circa 15 minuti. Unire un pizzico di sale, una spolverata di noce moscata e una noce di burro e continuare la cottura per altri 5 minuti, poi spegnere il fuoco.
Separare i rossi delle uova dagli albumi e versarli nel semolino che si è addensato (un po' come fa la polenta), mescolare e infine aggiungere 80 g di Parmigiano grattugiato, o un mix di formaggi a piacere.
Stendere il composto su un piano da lavoro e livellarlo con una spatola di modo che sia alto 1 cm, quindi formare i dischi con l'aiuto di un coppapasta o un bicchiere di circa 5 cm di diametro.
Accendere il forno a 200°, quindi imburrare una teglia (o ricoprirla con carta da forno) e sistemare i dischi in posizione obliqua uno accanto all'altro, spolverare con il formaggio rimanente, unire le foglioline di salvia e il burro e infornare.
Cuocere per circa 20 minuti, e per altri 5 minuti in modalità grill così da garantire una perfetta gratinatura.
Energia |
469 kcal - 1960 KJoule |
|
16 g |
||
Proteine |
23 g - 19% |
|
Carboidrati |
40 g - 33% |
|
Grassi |
25 g - 47% |
|
di cui |
|
|
saturi |
13.3 g |
|
monoinsaturi |
6.8 g |
|
polinsaturi |
1.6 g |
|
Fibre |
2 g |
|
Colesterolo |
266 mg |
|
Sodio |
183 mg |
Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.
Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.
Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.
Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.
Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?
La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.
I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.
Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Fettuccine alla papalina (ricetta romana)
Frittata di pasta (di spaghetti) napoletana
Garganelli con zucchine e zafferano
Gramigna alla salsiccia: la vera ricetta emiliana
Insalata di pasta fredda light
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?