Pasta con i friggitelli e alici

Origine, tradizione e varianti sul tema

Dire pasta con i friggitelli è un po' generico se pensiamo che in Campania, terra d'elezione per i friggitelli, piccoli peperoni verdi, esistono tantissime varianti diverse di pasta condita con i friggitelli, che qui prendono anche il nome di friarelli (da non confondersi con i friarielli) o puparulilli

 

 

Innanzitutto...che tipo di pasta scegliere? Di solito vengono usati gli spaghetti, e in base al formato della pasta si può anche scegliere il tipo di taglio dei friggitelli, ad esempio, se optiamo per gli spaghetti meglio tagliare i peperoni a listarelle sottili, oppure se scegliamo un formato corto (paccheri, penne o rigatoni) meglio tagliarli a cubetti, così si amalgameranno meglio tra di loro. 

Poi, il soffritto di base meglio farlo con aglio o con cipolla? A mio parare il sapore dei friggitelli, tendente all'amarognolo, si sposa meglio con la cipolla, più dolce dell'aglio.

Cosa si può abbinare ancora alla pasta con i friggitelli? Sicuramente altre verdure, altri peperoni, rossi o gialli, per ottenere anche un bell'effetto cromatico, oppure dei pomodorini o del pomodoro fresco, così facendo si rispettano tranquillamente anche i vincoli della Cucina Sì.

 

 

Per gli amanti dei sapori forti si può aggiungere anche peperoncino piccante, capperi e/o alici. Alcune ricette prevedono, inoltre, di abbinare i friggitelli alla salsiccia o alla pancetta.

La stagionalità dei friggitelli (per quanto in alcuni ipermercati possano essere trovati tutto l'anno) rispetta quella dei peperoni, quindi va dalla primavera all'autunno (maggio-ottobre).

Ricetta degli spaghetti con friggitelli e alici

Pasta con friggitelli

Per una buona riuscita del piatto consiglio di scegliere una pasta di buona qualità, come quella di Gragnano, si può anche provare con la pasta integrale, dato che gli ingredienti di questa ricetta hanno sapori forti che quindi tendono a coprire il sapore un po' grezzo e legnoso della pasta integrale.

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

 

 

Tempo totale:

Ingredienti per 4 persone

  • 320 g di spaghetti
  • 1 cipolla dolce
  • 200 g di friggitelli
  • 200 g di pomodorini
  • 4-6 filetti di acciughe sott'olio
  • 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva per la cottura
  • 2 cucchiaio di olio extravergine a crudo (facoltativi)
  • peperoncino fresco a piacere
  • sale e pepe q.b.

Preparazione

Tagliare la cipolla finemente a rondelle e farla imbiondire in padella con l'olio. Privare i friggitelli del picciolo e dei semi interni, quindi tagliarli a listarelle, poi aggiungerli alla cipolla, farli rosolare e continuare la cottura con un po' d'acqua per altri 10 minuti (volendo si può coprire e dare una mescolata ogni 3 minuti circa). A questo punto si possono aggiungere i pomodorini tagliati a metà, il peperoncino fresco e le acciughe spezzettate. Sistemare di sale, non troppo perché le acciughe sono già abbastanza salate. Continuare la cottura per qualche minuto, finché i pomodorini non iniziano ad appassire, aggiungere poca acqua alla volta se occorre.

Cuocere la pasta in acqua salata, secondo i minuti indicati sulla confezione, scolarla e travasarla nella padella, mescolare bene e servire a tavola. Condire con un filo di olio a crudo su ogni piatto.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

457 kcal - 1910 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

3 g

Proteine

12 g - 10%

Carboidrati

67 g - 56%

Grassi

17 g - 33%

di cui

 

saturi

2.5 g

monoinsaturi

11.4 g

polinsaturi

1.9 g

Fibre

4 g

Colesterolo

11 mg

Sodio

54 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Pasta salsiccia peperoni e funghi

Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.

Sovracosce di pollo in umido light

Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.

Pancake senza uova - Ricetta

Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.

Marmellata di more senza semi | Poco Zucchero | Con Fruttapec

Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.

 

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Pasta con tonno e crema di peperoni

La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.

Calamari in umido con cipolle

I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.

Hamburger alla cipolla fatti in casa

Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.