Pasta con salmone affumicato, piselli e stracciatella

Il salmone affumicato si presta molto bene alla preparazione di primi piatti, grazie al suo gusto così intenso. Tuttavia, bisogna fare molta attenzione perché il gusto così salato di questo ingrediente potrebbe essere difficile da gestire. In questo articolo scoprirai una ricetta facile, gustosa e, sebbene non si direbbe visti gli ingredienti, anche dietetica: la pasta con salmone affumicato, piselli e burrata.

 

 

Sì o No?

La cucina Sì è il modello di cucina ideato da Andrea Tibaldi che ti insegna a preparare ricette sazianti e ipocaloriche, senza rinunciare ad alcun ingrediente.

In questa ricetta utilizziamo la stracciatella (che altro non è se non l'interno della burrata, cioè degli straccetti di mozzarella immersi nella panna), che all'apparenza può sembrare un ingrediente vietato nelle ricette salutistiche. In realtà la stracciatella ha 270 kcal/hg: poche di più rispetto alla normale mozzarella, molte meno rispetto alla panna fresca (che ne ha 350). Utilizzandone la giusta quantità, e senza aggiungere ulteriori fonti di grasso, è possibile rendere salutare, ipocalorica e saziante anche una ricetta che utilizza questo ingrediente.

 

 

La ricetta che proponiamo non soddisfa i vincoli della cucina Sì (120 kcal/hg), tuttavia se vuoi rendere dietetica questa ricetta è sufficiente ridurre la quantità di salmone affumicato a 200 g, e ridurre la quantità di stracciatella a 100 g. È molto importante utilizzare un formato di pasta "piccolo", come le mezze penne o le pipette rigate. Anche gli spaghetti vanno benissimo, così come le tagliatelle all'uovo o ancora meglio, i tagliolini.

Se vuoi saperne di più riguardo la cucina Sì, che coniuga salute e gusto senza eliminare nessun ingrediente (nemmeno il lardo!), clicca qui. Qui invece troverai molte ricette Sì gratuite, per iniziare subito a ridurre le calorie ma non il gusto dei piatti!

La ricetta della pasta con salmone affumicato, piselli e stracciatella

Pasta con salmone affumicato e piselli

È molto importante non aggiungere sale al sugo, perché il salmone affumicato è già sufficientemente salato. L'acqua della pasta, invece, andrà salata normalmente.

Si possono utilizzare i ritagli di salmone affumicato, che si prestano molto bene alla realizzazioni di ricette come questa e costano molto meno rispetto alle normali fette.

Rispetto alla classica panna, la stracciatella ha un gusto più complesso, è più sapida, e consente a nostro parere di ottenere un risultato migliore.

 

 

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 4 persone

  • 280 g di pasta corta piccola (pennette, pipette rigate...) o pasta lunga come i tagliolini
  • 250 g di salmone affumicato
  • 500 g di piselli fini surgelati (o freschi)
  • 100 g di cipolle
  • 120 g di stracciatella
  • pepe

Preparazione

Tagliare la cipolla a fette, metterla a cuocere in una casseruola antiaderente di 28 cm insieme a un bicchiere di acqua. Dopo 2 minuti aggiungere i piselli, riportare ad ebollizione, aggiungere un altro bicchiere di acqua, coprire e cuocere a fuoco medio per 10 minuti.

Buttare la pasta in acqua salata. Tritare grossolanamente il salmone, a pezzetti di 1-2 cm di lato.

Quando mancano 2 minuti alla cottura della pasta, unire il salmone al sugo, mescolare bene e cuocere per un minuto scarso.

Scolare la pasta ancora al dente tenendo da parte un po' di acqua di cottura, unirla al sugo e far insaporire per un paio di minuti, aggiungendo acqua se occorre, quindi unire la stracciatella e mescolare bene finché il sugo non risulterà essere bello denso e ben legato.

Regolare di pepe, mescolare l'ultima volta e servire.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

534 kcal - 2232 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

29 g

Proteine

37 g - 27%

Carboidrati

70 g - 51%

Grassi

14 g - 23%

di cui

 

saturi

5.9 g

monoinsaturi

3.4 g

polinsaturi

2.2 g

Fibre

10 g

Colesterolo

31 mg

Sodio

1182 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Polpette di tonno e patate al forno

Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.

Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?

Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.

Torta tenerina: la ricetta originale

La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.

 

Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati

La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.

Gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.

Crostata meringata al limone e zenzero

La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.

Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta

Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.