Spaghetti al nero di seppia

Gli spaghetti al nero di seppia sono un primo piatto tipico della cucina marinara delle coste e delle isole italiane. La ricetta degli spaghetti, spesso sostituiti dalle linguine, al nero di seppia può essere trovata anche in alcune zone costiere della Spagna (Catalogna) e della Francia (Provenza).

 

 

Solitamente, gli spaghetti al nero di seppia vengono accompagnati dagli stessi molluschi cefalopodi da cui si ricava il nero e quindi seppie, calamari, polpi o totani. In alternativa da gamberi, mazzancolle, altri crostacei o pesci dalla polpa soda e bianca (rana pescatrice, palombo, orata).

Il nero di seppia è un ingrediente molto saporito, nonché ipocalorico, dallo spiccato sapore salmastro, quindi il sugo che lo accompagna deve essere preferibilmente delicato per poter assaporare appieno l'intensità gustativa del nero.

Il nero di seppia si trova in vendita in bustine o vasetti oppure si può ricavare direttamente dalla sacca delle seppie che deve essere tenuta da parte integra, operazione che possiamo chiedere al nostro pescivendolo di fiducia di fare per noi.

Una vescica di nero è sufficiente per due persone (circa 3 grammi).

 

 

Ricetta degli spaghetti al nero di seppia 

Autore: Andrea Tibaldi

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Spaghetti al nero di seppia

Nella ricetta che segue, il sugo al nero di seppia viene arricchito dal pomodoro, consiglio di scegliere la varietà San Marzano DOP, o in alternativa i pelati.

Ingredienti per 4 persone:

  • 400 g di spaghetti
  • 6 g di nero di seppia
  • 4 calamari 
  • 4 pomodori San Marzano (o 4 pelati)
  • 1 punta di cucchiaino di concentrato di pomodoro
  • 2 spicchi d'aglio
  • 1/2 cipolla
  • 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • qualche fogliolina di prezzemolo fresco
  • sale e pepe q.b.
  • 1 peperoncino fresco (facoltativo)

 

 

Preparazione: lavare i calamari, privarli della pelle, dell'occhio e del dente (se non sono già stati puliti dal pescivendolo) e tagliarli a striscioline. Tritare l'aglio e la cipolla e preparare un soffritto in padella, facendo attenzione a non bruciarli. Tagliare i pomodori a cubetti e aggiungerli al soffritto, quindi unire anche i calamari e cuocere per circa 10 minuti. Successivamente aggiungere il concentrato di pomodoro e il nero di seppia e cuocere per altri 3-5 minuti. Sistemare di sale (non troppo dato che il nero di seppia è abbastanza sapido), pepe e peperoncino e coprire con il coperchio. Cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata secondo i tempi di cottura indicati sulla confezione, meglio lasciarli un filo al dente per poi continuare la cottura in padella con il condimento. Prima di servire decorare i piatti da portata con il prezzemolo tritato fresco.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

534 kcal - 2232 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

28 g

Proteine

39 g - 28%

Carboidrati

81 g - 57%

Grassi

9 g - 15%

di cui

 

saturi

1.1 g

monoinsaturi

3.9 g

polinsaturi

1.3 g

Fibre

3 g

Colesterolo

128 mg

Sodio

4 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Pasta con tonno e zucchine light

La pasta con tonno e zucchine è una possibile variante della pasta con tonno in scatola, che può molto facilmente essere declinata in versione light.

Mousse alla Nutella al bicchiere o per farcire

La mousse alla Nutella è una ricetta facilissima e veloce, che può essere consumata al bicchiere o utilizzata per farcire il pan di Spagna o altre torte soffici.

Vellutata di asparagi bianchi, uovo bazzotto e patate schiacciate al limone

Gli asparagi bianchi sono la Ferrari degli asparagi: valorizziamoli con questa ricetta raffinata, la vellutata di asparagi, uovo bazzotto e patate schiacciate al limone.

Sautè di cozze e vongole con crostini

Il sautè di cozze e vongole con crostini è una ricetta di base della cucina di pesce, facile da preparare in quanto non necessita di particolari conoscenze o manualità.

 

Insalata di pollo e avocado light

L'insalata di pollo e avocado è un piatto considerato "salutare" e "light" ma in realtà se consideriamo solo le calorie... È tutt'altro che leggero.

Orata al forno con asparagi

L'orata al forno con asparagi è una ricetta primaverile facile, veloce e leggera, la nostra salsa a base di senape e maionese la renderà super gustosa!

Pan di Spagna senza glutine - Ricetta

Il pan di Spagna è una prepaazione base di pasticceria che può essere preparata anche senza glutine, adatta per chi soffre di intolleranza o per i celiaci.

Insalata di tonno e fagiolini | Piatto unico

Insalata di tonno e fagiolini: un piatto unico estivo che si può mangiare anche a dieta, perché leggero, saziante e nutriente!