Soba è la parola giapponese che indica il grano saraceno, ma anche la pasta fatta con la farina di grano saraceno, una sorta di spaghetti lunghi e sottili che si differenziano dai più conosciuti noodles per il fatto che non contengono uova e per lo spessore: i soba sono più sottili.
In realtà la parola "noodles" nella cucina giapponese indica un po' ogni tipo di pasta simile alle tagliatelle e non di rado può capitare di trovare scritto nei menù dei ristoranti nipponici "soba noodles".
I soba sono spesso composti da un mix di farine, quella di grano saraceno in primis con l'aggiunta della farina di frumento e a volte anche di quella di riso. Dal punto di vista amminoacidico la farina di grano saraceno è più completa delle altre dato che contiene anche la lisina, un amminoacido essenziale che manca, invece, nel grano e la tiamina, di cui è privo il riso.
In genere i soba vengono serviti su un vassoio di vimini accanto ad una ciotola con il brodo dove vengono immersi prima di mangiarli, oppure anche come pasta saltata al wok con altri ingredienti quali verdure, funghi, alghe, pesce o carne.
Nel periodo estivo si usa consumare l'insalata di spaghetti soba fredda (la mori soba) che viene comunque accompagnata da brodo freddo. Il brodo per i soba è solitamente a base di dashi, mirin, salsa di soia e cipollotti.
Esistono poi altre ricette interessanti:
In commercio si trovano anche i soba istantanei, precedentemente cotti ed essiccati, che possono essere reidratati velocemente, basta immergerli in acqua calda.
Inoltre, molte scuole di cucina giapponesi insegnano l'arte di preparare i soba in casa e può essere un'idea andare ad imparare ad uno di questi corsi se si è in vacanza in Giappone (ma ci sono corsi anche in Italia).
La tradizione di mangiare i soba ha origine durante l'epoca Edo (o Tokugawa), avvenuta in Giappone dal 1603 al 1868, quando ci si rese conto di un'epidemia di beri-beri, una malattia causata dalla carenza di tiamina, dovuta al fatto che i giapponesi mangiavano fondamentalmente solo riso come cereale, che è, appunto, privo di tiamina.
Si introdussero così coltivazioni di grano saraceno e si inziò a realizzare la pasta con questo nuovo cereale.
Nel corso dei secoli i soba sono diventati la pasta delle grandi occasioni, vengono consumati di norma a Capodanno e regalati come simbolo di buon auspicio ai vicini di casa.
Esistono tante tipologie diverse di soba a seconda degli ingredienti che vengono utilizzati. I più importanti sono:
Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.
Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.
Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.
Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.
Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?
La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.
I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.
Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Pasta e lenticchie in bianco - Ricetta semplice
Pasta piselli e pancetta (cremosa senza panna)
Pasta risottata con i cannolicchi - Ricetta
Pasta salsiccia e broccoli ricetta (con video)
Pasta salsiccia peperoni e funghi
Soba (spaghetti di grano saraceno)
Penne al baffo - Origine e ricetta con zucchine
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?