Tagliatelle al sugo di mare e bottarga di tonno

Le tagliatelle alla bottarga sono un primo piatto molto gustoso, meno conosciuto dei classici spaghetti alla bottarga di tradizione isolana (in Sicilia e Sardegna vanno per la maggiore), meno codificato, meno presente nei ricettari tradizionali ma comunque un buon abbinamento che consente di rispettare i vincoli della Cucina Sì e quindi il giusto equilibrio tra sazietà, calorie e appetibilità del piatto.

 

 

La bottarga è un alimento molto saporito, dato che consiste in uova di pesce che vengono prima tenute sotto sale e poi essiccate, ed in cucina viene utilizzata principalmente come insaporitore.

Nella ricetta che propongo di seguito, si può trovare un modo originale per sfruttare la bottarga, non semplicemente grattugiandola sopra il piatto, ma lasciandola a marinare nell'olio, creando così l'olio alla bottarga, che potrà essere aggiunto al piatto a fine cottura consentendo alla pasta fresca di assorbirlo e di amalgamarsi meglio rispetto a che fosse solo grattugiata.

La scelta della bottarga

Quanto alla scelta di che tipo di bottarga comprare, ricordo che in Italia se ne trovano principalmente due, quella di tonno e quella di muggine o cefalo, le quali si differenziano notevolmente per il gusto: la bottarga di tonno ha un sapore più forte e sapido, meno elegante, mentre quella di muggine ha un gusto più raffinato, lievemente più dolce e somiglia al caviale.

La differenza di prezzo tra le due è minima, per questa ricetta consiglio di utilizzare la bottarga di tonno.

La bottarga va sempre usata a crudo, mai cotta, grattugiata oppure tagliata a fettine sottilissime.

 

 

Ricetta delle tagliatelle al timo al sugo di mare, salvia e bottarga

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Tagliatelle all'olio di bottarga

Nella ricetta che propongo il forte aroma della bottarga viene stemperato non dal limone (abbinamento che trovo azzeccatissimo, e che propongo negli spaghetti alla bottarga) ma dalle erbe aromatiche (timo e salvia) che danno un tocco di freschezza e dai pomodorini che aggiungono una nota acida.

Questa è una ricetta elaborata dalla Congrega dei Liffi.

 

 

Ingredienti per 4 persone:

Per la sfoglia:

  • 150 g farina 00
  • 3 tuorli
  • 1 albume
  • un pizzico di timo tritato
  • un cucchiaio di vino bianco secco
  • una presa di sale

Per la salsa:

  • 30 g di olio evo
  • 20 foglie di salvia
  • 50 g di vino bianco secco
  • 200 g di pomodorini
  • 300 g di filetto di nasello (o merluzzo, o spigola)
  • uno spicchio di aglio

Per l'olio alla bottarga:

  • 30 g di olio evo
  • 1 cucchiaio colmo di bottarga di tonno grattugiata

Preparazione: tritare la bottarga grossolanamente al coltello e lasciarla a marinare nell'olio per almeno un paio d'ore.

Preparare la pasta fresca facendo la fontana con la farina, aggiungendo al centro le uova, il timo tritato, il vino e il sale e amalgamando bene il composto. Tirare la sfoglia al mattarello o con la macchina e tagliare le tagliatelle dello spessore di circa 5 mm.

Preparare in padella un soffritto con l'aglio in camicia (che poi verrà tolto), aggiungere la salvia tritata, il pesce tagliato a cubetti e sfumare il tutto con il vino bianco. Per ultimi unire i pomodorini tagliati a metà e cuocere per 2 minuti circa. Sistemare di sale e pepe.

Cuocere le tagliatelle in abbondante acqua salata fino a che non vengono in superficie, scolarle e tuffarle nel condimento, versarle nei piatti e completare con un giro d'olio di bottarga a crudo prima di servire.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

407 kcal - 1701 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

15 g

Proteine

19 g - 19%

Carboidrati

31 g - 30%

Grassi

23 g - 51%

di cui

 

saturi

4.3 g

monoinsaturi

13.3 g

polinsaturi

2.9 g

Fibre

2 g

Colesterolo

167 mg

Sodio

77 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Pasta con tonno e zucchine light

La pasta con tonno e zucchine è una possibile variante della pasta con tonno in scatola, che può molto facilmente essere declinata in versione light.

Mousse alla Nutella al bicchiere o per farcire

La mousse alla Nutella è una ricetta facilissima e veloce, che può essere consumata al bicchiere o utilizzata per farcire il pan di Spagna o altre torte soffici.

Vellutata di asparagi bianchi, uovo bazzotto e patate schiacciate al limone

Gli asparagi bianchi sono la Ferrari degli asparagi: valorizziamoli con questa ricetta raffinata, la vellutata di asparagi, uovo bazzotto e patate schiacciate al limone.

Sautè di cozze e vongole con crostini

Il sautè di cozze e vongole con crostini è una ricetta di base della cucina di pesce, facile da preparare in quanto non necessita di particolari conoscenze o manualità.

 

Insalata di pollo e avocado light

L'insalata di pollo e avocado è un piatto considerato "salutare" e "light" ma in realtà se consideriamo solo le calorie... È tutt'altro che leggero.

Orata al forno con asparagi

L'orata al forno con asparagi è una ricetta primaverile facile, veloce e leggera, la nostra salsa a base di senape e maionese la renderà super gustosa!

Pan di Spagna senza glutine - Ricetta

Il pan di Spagna è una prepaazione base di pasticceria che può essere preparata anche senza glutine, adatta per chi soffre di intolleranza o per i celiaci.

Insalata di tonno e fagiolini | Piatto unico

Insalata di tonno e fagiolini: un piatto unico estivo che si può mangiare anche a dieta, perché leggero, saziante e nutriente!