Pasta con cozze e zucchine

La pasta con le cozze e zucchine è un classico primo piatto con i frutti di mare, meno conosciuto e preparato rispetto alla pasta con le vongole, ma molto simile come preparazione e sicuramente più economico, perché le cozze costano circa un terzo rispetto alle vongole veraci.

 

 

La pasta con le cozze si può preparare in tanti modi, a nostro parere, come per quanto riguarda le vongole, è fondamentale utilizzare il liquido di cottura delle cozze, perché è lì che si concentra gran parte del gusto dei mitili, che viene conferito alla pasta. Altrettanto importante è l'utilizzo di una quantità di olio non minimale, anzi direi abbondante, come in tutti i primi piatti a base di pesce che non prevedano l'utilizzo del pomodoro. Non lesinate con l'olio, utilizzandone almeno 2 cucchiai per porzione (una quantità comunque non particolarmente elevata, vi garantisco che si può fare molto, ma molto peggio!).

Possibili varianti

La pasta con le cozze può essere arricchita in diversi modi, per esempio aggiungendo delle verdure: in questa ricetta abbiamo scelto le zucchine, che potranno essere tagliate più fini o più spesse, a piacimento. Bisognerà solamente fare attenzione alla cottura, aggiungendo le zucchine al sugo più tardi, se si sarà deciso di tagliarle più sottili, in modo tale da non scuocerle.

 

 

Per quanto riguarda le erbe aromatiche, noi abbiamo optato per il rosmarino e il timo, ma ovviamente si possono cambiare a piacimento, per esempio aggiungendo anche la menta e/o la salvia, se siete più "temerari" per quanto riguarda l'abbinamento delle erbe con i piatti a base di pesce.

Immancabile, secondo noi, il peperoncino, in ogni piatto di pesce che si rispetti, e da ultimo non dimenticatevi il vino per conferire la giusta acidità al piatto.

Il formato di pasta può essere scelto a piacere, in questo caso al posto dei classici spaghetti abbiamo optato per una pasta corta, la cosa molto importante da fare è quella di risottarla parzialmente, ovvero di scolarla a metà cottura, per poi terminare la cottura in padella: in questo modo la pasta si insaporirà a dovere. Da ultimo vi ricordiamo di non salare molto l'acqua della pasta, considerate la metà del sale rispetto al solito.

Ricetta della pasta con cozze e zucchine

Pasta con cozze e zucchine

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 4 persone

  • 320 g di pasta di semola
  • 800 g di cozze
  • 100 g di olio extravergine di oliva
  • 500 g di zucchine
  • 2 spicchi di aglio
  • peperoncino
  • timo, rosmarino
  • sale

Preparazione

 

 

Sciacquare la cozze e rimuovere la barbetta ove presente, metterle in una casseruola, sul fuoco alto, con coperchio, quando inizia a bollire il sugo rilasciato mescolare, attendere che si aprano, quindi spegnere, filtrare il liquido e conservarlo in una caraffa, e metterle da parte. Tritare l'aglio e il peperoncino, tagliare le zucchine a mezzelune di spessore a piacere, tritare le erbe aromatiche. Sgusciare le cozze e metterle da parte. Mettere a bollire l'acqua per la pasta con la metà del sale rispetto al solito. In una casseruola di 28-32 cm scaldare l'olio, unire l'aglio e il peperoncino, soffriggere per 30 secondi quindi sfumare col vino e con il liquido di cottura delle cozze (attenzione a lasciare l'eventuale sabbia sul fondo della caraffa), portare ad ebollizione e unire le zucchine. Buttare la pasta. Quando il sugo con le zucchine ricomincia a bollire, coprire e cuocere a fuoco basso. Scolare la pasta a metà cottura, conservando un po' di acqua di cottura. Unirla al sugo e continuare a cuocere mescolando spesso, aggiungendo acqua se occorre. Quando la pasta è cotta, far restringere bene il sugo, quindi unire le cozze e le erbe aromatiche, mescolare bene, far riposare un minuto, mescolare l'ultima volta, impiattare e servire.

Informazioni nutrizionali per porzione

Energia

575 kcal - 2404 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

7 g

Proteine

18 g - 12%

Carboidrati

67 g - 45%

Grassi

28 g - 43%

di cui

 

saturi

4.1 g

monoinsaturi

18.7 g

polinsaturi

2.8 g

Fibre

4 g

Colesterolo

77 mg

Sodio

216 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Polpette di tonno e patate al forno

Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.

Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?

Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.

Torta tenerina: la ricetta originale

La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.

 

Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati

La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.

Gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.

Crostata meringata al limone e zenzero

La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.

Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta

Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.