Pasta con gamberi e zucchine: uno degli abbinamenti più sfruttati e forse anche più abusati in cucina! La tendenza dolce dei gamberi o dei gamberetti si sposa egregiamente con la lieve nota acidula delle zucchine. Per dare un tocco aromatico in più, poi, si può completare il piatto con del pepe nero macinato al momento o del peperoncino fresco, e ovviamente delle erbe aromatiche come timo o rosmarino.
Oltre alla ricetta classica, quella più semplice, che al massimo prevede di soffriggere le zucchine con un poco di cipolla, esistono poi altre varianti della ricetta della pasta zucchine e gamberi: c'è chi aggiunge anche i pomodorini tagliati a metà senza farli cuocere eccessivamente, chi mette l'aglio al posto della cipolla, chi aromatizza il tutto con lo zafferano o con il curry, chi usa anche la panna, scelta che sconsigliamo perché la dolcezza dei gamberi va contrastata con l'acidità, non con un ingrediente dalla tendenza dolce come la panna!
L'importante è non cuocere troppo i gamberi e soprattutto, come vedremo, sfruttare il gusto contenuto nelle teste e nel carapace, se si vuole preparare una ricetta davvero speciale, con un risultato professionale.
Quanto al formato di pasta credo si abbini meglio un formato corto come penne o fusilli ma anche trofie o strozzapreti. Nulla vieta, ovviamente di usare gli spaghetti o il formato che più piace.
La pasta con i soli gamberi non può essere "Sì" perché non è presente alcun tipo di verdura. Tuttavia aggiungendo della verdura, come asparagi, carciofi, o zucchine è possibile avere un piatto saziante, gustoso e ipocalorico con 120 kcal/hg. Dunque la pasta con gamberi e zucchine può essere Sì, a patto che il rapporto tra pasta e zucchine sia corretto (70 g di pasta con 150 g di zucchine) e la giusta quantità di grassi (10 g di olio per porzione).
Come accade praticamente sempre quando si parla di pesce, il gusto dei gamberi non è nella parte edibile del gambero, ma nel resto, e nel caso specifico, nella testa. Quindi se vogliamo ottenere un bel sugo denso, dal gusto intenso di gambero, dobbiamo sfruttare i gamberi interi con la testa e il carapace. Si può preparare una bisque di gamberi a parte e utilizzarla per preparare il sugo, oppure cuocere i gamberi interi nel sugo, come faremo in questa ricetta.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Tritare l'aglio finemente, tritare il peperoncino, tagliare le zucchine a mezzelune di 1 cm di spessore, tritare timo e rosmarino, sciacquare i gamberi.
Bollire 2 litri di acqua in una pentola capiente con 30 g di sale grosso.
Mettere sul fuoco una padella di 28 cm, scaldarla bene, versare l'olio e soffriggere i gamberi a fuoco alto, 30 secondi per lato.
Quando i gamberi saranno rosolati, unire l'aglio e il peperoncino, cuocere per 30 secondi, sfumare con il vino.
Quando il vino sarà quasi completamente evaporato, aggiungere due mestoli di acqua bollente e continuare la cottura a fuoco medio per 10 minuti.
Buttare la pasta.
Rimuovere i gamberi e aggiungere le zucchine, coprire e continuare la cottura a fuoco medio-basso.
Pulire i gamberi lasciandone intero uno a testa.
Schiacciare tutte le teste in un colino, per recuperare tutto il sugo che contengono, rimettere nella padella il sugo recuperato, mescolare bene, assaggiare e regolare di sale, quando le zucchine sono pronte spegnere.
Tagliare in 4 parti ognuno dei gamberoni puliti.
Scolare la pasta ancora un po' al dente, e farla insaporire per un paio di minuti nel sugo, aggiungere le erbe aromatiche tritate e un po' di acqua di cottura se si asciuga troppo.
Servire la pasta con un gamberone intero come decorazione.
Energia |
536 kcal - 2240 KJoule |
|
11 g |
||
Proteine |
22 g - 16% |
|
Carboidrati |
67 g - 49% |
|
Grassi |
22 g - 35% |
|
di cui |
|
|
saturi |
3.1 g |
|
monoinsaturi |
14.8 g |
|
polinsaturi |
2.3 g |
|
Fibre |
4 g |
|
Colesterolo |
127 mg |
|
Sodio |
154 mg |
Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.
Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.
La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.
Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.
La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.
Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.
La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.
Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Pasta allo scarpariello - Storia e ricetta
Pasta con baccalà e pomodorini
Pasta con cozze e zucchine ricetta e videoricetta
Pasta con gamberi e zucchine - Ricetta
Pasta con gorgonzola e noci (con o senza panna)
Pasta con i friggitelli e alici
Pasta al salmone fresco, ricetta senza panna
Pasta con le sarde e mollica - Ricetta
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?