In questa sezione trovi le zuppe e le minestre della cucina italiana e internazionale.
L'acquacotta è una zuppa, di solito a base di sole verdure (carote, cipolle, sedano e pomodoro) diffusa un po' in tutta la Toscana e in particolar modo nella Maremma, la zona più a sud della regione, in provincia di Grosseto. L'acquacotta nasce come piatto povero dei contadini, a base di acqua riscaldata e odori dell'orto...
Il cacciucco è una zuppa composta da una grande varietà di pesci, molluschi e crostacei, arricchita da pomodoro e crostoni di pane, tipica della città di Livorno. La sua fama si è ormai diffusa in tutta Italia ed oggi varianti del cacciucco vengono preparate in tutta la Toscana, in Liguria, in Sicilia e più in generale ...
I canederli sono uno dei piatti della cucina tedesca più conosciuti e diffusi in Italia. Si tratta di grandi gnocchi, o grandi polpette, composti da un impasto a base di pane raffermo, uova e latte. Poi le varianti sono molteplici e cambiano da zona a zona, da stagione a stagione: generalmente i canederli più famosi sono quelli con lo speck tagliato a tocchetti, ma esistono anche canederli di formaggio, di fegato oppure di verdure...
La panzanella o pansanella è un piatto tipico della tradizione popolare toscana, una sorta di insalata a base di pane raffermo fatto rinvenire in acqua e aceto, unito a pomodori, cipolle, cetrioli e basilico. La panzanella viene consumata fredda, tendenzialmente durante il periodo estivo...
La minestra di zucca e patate al rosmarino è una classica ricetta autunnale che piacerà moltissimo agli amanti della zucca...
Le zuppe e le minestre a base di castagne sono un primo piatto tipico della tradizione popolare montanara di tutta Italia. Possiamo affermare che ogni regione ha il suo modo di cucinare una zuppa o una minestra di castagne. La differenza tra zuppa e minestra minima e deriva dal modo di consumarle secondo la tradizione...
Il minestrone viene preparato con tanti tipi di verdura (carote, sedano, cipolla, pomodoro, patate, zucca, bietola, spinaci, verza...), a volte vengono aggiunti anche legumi (ceci, piselli, fagioli) oppure cereali (riso, orzo, farro, pasta) e non manca chi, per renderlo più appetibile, aggiunge anche qualche pezzo di carne...
Il miso è un ingrediente fondamentale nella cucina giapponese, ma di che cosa si tratta esattamente? Il miso è una pasta pressata ottenuta dalla cottura e dalla successiva fermentazione della soia con il sale e un fungo tipico giapponese, il kojikin. A volte vengono aggiunti anche alcuni cereali (riso, orzo, segale o miglio) ...
Gli spaghetti aglio olio, con l'eventuale aggiunta del peperoncino per chi ama il piccante, sono un piatto semplicissimo, tutto sommato poco consumato e poco ricercato, ma che sicuramente susciterà in molti piacevoli ricordi. La pasta aglio e olio, con la sua semplicità e il suo gusto così netto, semplice e potente al tempo stesso, ...
Il ramen è un piatto tipico della cucina giapponese, analogo ad una nostra zuppa calda, e composto da brodo di carne (pollo o maiale) o di pesce, tagliolini giapponesi (noodles di frumento) e vari altri ingredienti quali uova sode, pezzi di carne o pesce bolliti, alghe, verdure. Il ramen può essere poi arricchito da spezie come lo zenzero ...
La ribollita rappresenta il piatto probabilmente più conosciuto della cucina toscana (dopo la bistecca) ed è l'emblema di una tendenza "naturalmente salutista" della cucina toscana che si discosta dalle cucine delle altre regioni. La cucina toscana rappresenta una eccezione nella cucina tradizionale italiana. Solitamente i piatti più ...
La stracciatella alla romana è un piatto di riciclo, che veniva preparato col brodo di Natale, al quale venivano semplicemente aggiunte delle uova e del formaggio grana (Parmigiano-Reggiano o Grana Padano). ll nome del piatto deriva dalla consistenza che assumono le uova durante la cottura...
La vellutata di ceci al rosmarino è un piatto semplice, salutare e gustoso che può essere preparato con i ceci secchi o anche con quelli in scatola. In questo articolo vi spiego come renderlo ancor più salutare e gustoso...
L'abbinamento tra funghi e zucca è un classico stagionale che trova riscontro anche dal punto di vista gustativo, perché questi due ingredienti si sposano davvero bene insieme. In questo articolo vi proponiamo una ricetta che punta al gusto ma anche al risparmio: non useremo quindi i funghi porcini freschi, che costano molto anche nelle stagioni buone...
La zuppa d'orzo alla trentina, chiamata anche minestra d'orzo o manestra de orz in dialetto trentino, è un piatto tipico non solo della Provincia Autonoma di Trento, ma in generale di tutta la regione Trentino Alto Adige oltre che di altre zone dell'arco alpino dove era ed è diffuso questo cereale "povero" e la carne di maiale viene conservata con il metodo dell'affumicatura...
La zuppa di cipolle è un grande classico della cucina francese, considerata solitamente un antipasto. La ricetta classica, tradizionale, che risale al XVII secolo, prevede di caramellare le cipolle nel grasso (burro solitamente, o lardo o strutto), cuocerle in un brodo di carne, aggiungere dei crostini di pane tostato e del formaggio...
Fave e cicoria non può che far venire in mente la Puglia, la regione da dove proviene questa ricetta, chiamata proprio così, dal nome dei due ingredienti che la compongono, fave e cicoria. Un piatto semplicissimo ma che sa abbinare bene due gusti tra loro: la tendenza dolce delle fave al il sapore amarognolo delle cicorie...
La zuppa di pesce è un piatto a base di pesce, composto da quelle qualità di pesce cosiddetto "povero", messe a cucinare in momenti diversi a seconda del tempo di cottura insieme ad una salsa di pomodoro e a degli aromi, solitamente aglio, cipolla e prezzemolo. La zuppa di pesce è un piatto molto comune nelle zone costiere di diverse ...
La zuppa imperiale è un primo piatto in brodo tipico della cucina bolognese ed emiliana, tipicamente invernale, mangiato nelle grandi occasioni come il pranzo di Natale o di Pasqua, ma meno famoso dei similari tortellini e passatelli. La zuppa imperiale è composta da dei cubetti di pasta fatta con semolino, parmigiano, uova, burro ...
La pasta con tonno e zucchine è una possibile variante della pasta con tonno in scatola, che può molto facilmente essere declinata in versione light.
La mousse alla Nutella è una ricetta facilissima e veloce, che può essere consumata al bicchiere o utilizzata per farcire il pan di Spagna o altre torte soffici.
Gli asparagi bianchi sono la Ferrari degli asparagi: valorizziamoli con questa ricetta raffinata, la vellutata di asparagi, uovo bazzotto e patate schiacciate al limone.
Il sautè di cozze e vongole con crostini è una ricetta di base della cucina di pesce, facile da preparare in quanto non necessita di particolari conoscenze o manualità.
L'insalata di pollo e avocado è un piatto considerato "salutare" e "light" ma in realtà se consideriamo solo le calorie... È tutt'altro che leggero.
L'orata al forno con asparagi è una ricetta primaverile facile, veloce e leggera, la nostra salsa a base di senape e maionese la renderà super gustosa!
Il pan di Spagna è una prepaazione base di pasticceria che può essere preparata anche senza glutine, adatta per chi soffre di intolleranza o per i celiaci.
Insalata di tonno e fagiolini: un piatto unico estivo che si può mangiare anche a dieta, perché leggero, saziante e nutriente!
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
RICETTE DI CARNE - Grandi piatti italiani e internazionali
RICETTE DI PASTA - I grandi primi piatti italiani
RICETTE DI RISO - Grandi piatti italiani e internazionali
RICETTE DI PESCE - Grandi piatti italiani e internazionali
ZUPPE E MINESTRE - Grandi ricette italiane e internazionali
RICETTE DI VERDURA E CONTORNI - Grandi ricette italiane e internazionali
TORTE SALATE E ALTRE RICETTE - Grandi ricette italiane e internazionali
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?