La pasta con salsiccia e broccoli è una ricetta che sfrutta un abbinamento classico, particolarmente riuscito, e utilizzato in altre ricette molto famose, come le orecchiette con salsiccia e broccoli che abbiamo già visto in un altro articolo, con video.
In questo articolo propongo una variante, che utilizza il concentrato di pomodoro al posto del vino per dare acidità, e una pasta diversa, in questo caso i fusilli, ma può essere utiizzato qualunque tipo di pasta corta.
Consiglio di utiizzare una salsiccia di qualità, evitando quella del supermercato, che è spesso troppo salata e contiene additivi che non troverete in una salsiccia acquistata presso il macellaio di fiducia.
Se amate il gusto più intenso della carne di agnello potete optare per la carne di agnellone o di castrato, la quale, avendo un sapore un po' più intenso, può essere marinata per qualche ora prima della cottura, anche per tutta la notte in frigorifero, con olio ed erbe aromatiche, le stesse utilizzate per la cottura.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Sbudellare la salsiccia, formando delle piccole polpettine, e metterle in una padella antiaderente di 28 cm. cuocerle a fuoco medio-alto, mescolando spesso, finché non avrà rilasciato il suo grasso e non avrà preso colore. Nel frattempo, mettere sul fuoco due litri di acqua salata. Tritare la cipolla e il peperoncino, tagliare i broccoli a cimette. Bollire i broccoli per 4 minuti, scolarli e metterli da parte.
Unire la cipolla e il peperoncino alla salsiccia, mescolare bene, coprire e cuocere per qualche minuto a fuoco basso. Scolati i broccoli, buttare la pasta.
Unire il concentrato di pomodoro, mezzo bicchiere di acqua, alzare la fiamma, mescolare bene, portare ad ebollizione, abbassare e coprire.
Scolare la pasta quando è pronta, unirla insieme ai broccoli al sugo, aggiungere mezzo bicchiere di acqua, farla insaporire finché il sugo non sarà ristretto a sufficienza, quindi servire.
Energia |
559 kcal - 2337 KJoule |
|
12 g |
||
Proteine |
25 g - 17% |
|
Carboidrati |
70 g - 49% |
|
Grassi |
12 g - 34% |
|
di cui |
|
|
saturi |
8.6 g |
|
monoinsaturi |
10.8 g |
|
polinsaturi |
3.5 g |
|
Fibre |
7 g |
|
Colesterolo |
57 mg |
|
Sodio |
895 mg |
I bucatini (o meglio spaghetti) all'amatriciana, la pasta con pomodoro e guanciale (e senza cipolla nella versione tradizionale) che viene da Amatrice.
Spaghetti alla Nerano: storia e ricetta di questo piatto della penisola sorrentina, a base di zucchine fritte e caciocavallo.
Salsa alle noci: la ricetta ligure a base di noci, olio, formaggio, latte e mollica di pane, da abbinare alla pasta o ai tipici pansotti.
Pasta allo scarpariello: storia e ricetta del piatto tradizionale napoletano a base di pommodorini e formaggio.
Bacon and eggs, ossia uova e bacon, un piatto della classica colazione all'inglese, la english breakfast.
Pasta al forno in bianco vegetariana: la pasta al forno non deve essere per forza rossa! Scopriamola in versione bianca, e vegetariana.
La mousse al salmone affumicato è una ricetta che si prepara in modo molto semplice, frullando il salmone affumicato insieme ad un formaggio cremoso.
Aspetti degli amici a cena ma non sai come decorare la tavola per renderla più accogliente? Scopri 6 idee originali per una cena tra amici.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Pasta e ceci in bianco, al rosmarino
Pasta e fagioli (con fagioli freschi o secchi)
Pasta e patate ricetta con pancetta
Pasta e lenticchie in bianco - Ricetta semplice
Pasta risottata con i cannolicchi - Ricetta
Pasta salsiccia e broccoli ricetta (con video)
Soba (spaghetti di grano saraceno)
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?