Pasta con le zucchine

La pasta con le zucchine è, molto probabilmente, uno dei primi piatti casalinghi più diffusi in Italia. Semplice, veloce (le zucchine cuociono molto rapidamente), light (a patto di non esagerare con i condimenti), si abbina con tutto e non passa mai di moda, come un vestito nero.

 

 

Le zucchine sono un ingrediente molto versatile, hanno un sapore delicato che permette di sbizzarrirsi con gli abbinamenti sia di carne, sia di pesce, sia vegetariani. Pasta con zucchine e gamberi, con zucchine e tonno, con zucchine e pancetta, con zucchine e salsiccia, con zucchine e pomodorini, con zucchine e melanzane, con zucchine e peperoni, la carbonara di zucchine...l'elenco potrebbe essere infinito.

Si può giocare anche con le consistenze, dato che le zucchine si prestano anche ad essere ridotte a crema, per poi abbinarle ad ingredienti croccanti come la frutta secca (pinoli, granella di pistacchi o di noci). E si può giocare anche con le spezie e le erbe aromatiche.

Partendo da questi presupposti abbiamo creato la nostra ricetta della pasta con le zucchine, aggiungendo le acciughe sott'olio, i pinoli e la menta. Sul finale, magari una grattugiata di buccia di limone o di lime.

 

 

Ricetta di pasta, zucchine, acciughe, pinoli e menta

Pasta zucchine

Per questa ricetta, le zucchine possono essere cotte in due modi: semplicemente saltate in padella  oppure grigliate, come si preferisce. Se si hanno a disposizione delle zucchine grigliate avanzate, allora è ottimo usare quelle. Volendo, una volta cotte, le zucchine possono essere ridotte a crema con un mixer ad immersione, così riusciranno a legare meglio gli ingredienti. L'importante è non cuocerle a fiamma alta insieme alle acciughe, per non bruciare queste ultime.

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 4 persone

  • 320 g di pasta
  • 8 filetti di acciuga sott'olio
  • 400 g di zucchine
  • 20 g di pinoli 
  • la buccia grattugiata di 1/2 limone (o lime)
  • 20 g di olio extra vergine di oliva
  • qualche fogliolina di menta
  • sale e pepe q.b.

Preparazione

 

 

Lavare le zucchine e tagliarle a mezzelune spesse mezzo cm. In padella con la metà dell'olio far saltare le zucchine a fiamma vivace, facendole dorare, ma senza bruciarle, e sistemarle di sale e pepe. Metterle da parte, nella stesso pentola unire il resto dell'olio, l'aglio tritato e le acciughe, scaldare a fuoco medio e schiacciare le acciughe per farle sciogliere, quando l'olio inizia a sfrigolare spegnere immediatamente. In un pentolino a parte tostare i pinoli per un paio di minuti, mescolando in continuazione, a fuoco alto. Cuocere la pasta in abbondante acqua salata, scolarla e unirle alle zucchine. Unire anche i pinoli tostati, la menta tritata e la buccia di limone grattugiata.

Servire nei piatti con un'ulteriore spolverata di pepe nero macinato al momento.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

373 kcal - 1559 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

5 g

Proteine

12 g - 13%

Carboidrati

64 g - 66%

Grassi

9 g - 21%

di cui

 

saturi

1.3 g

monoinsaturi

4.9 g

polinsaturi

2.1 g

Fibre

3 g

Colesterolo

6 mg

Sodio

38 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Polpette di tonno e patate al forno

Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.

Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?

Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.

Torta tenerina: la ricetta originale

La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.

 

Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati

La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.

Gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.

Crostata meringata al limone e zenzero

La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.

Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta

Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.