La pasta con sugo di calamari è un grande classico della cucina di pesce, ma viene quasi sempre proposta col pomodoro, in versione rossa. In questo articolo vi proponiamo una ricetta più particolare ovvero la versione in bianco.
La cucina Sì propone ricette sazianti e ipocaloriche, senza rinunciare al gusto e soprattutto senza rinunciare ad alcun ingrediente, lo fa ponendo esclusivamente dei limiti alla densità calorica dei piatti.
Qualunque piatto di pasta che non preveda l'utilizzo di verdura non può essere davvero saziante e ipocalorico, il perché lo abbiamo spiegato in questo articolo. Ijnoltre i primi piatti a base di pesce, soprattutto se in bianco, necessitano di grandi quantità di olio per essere davvero appetibili.
Quindi godiamoci la pasta con sugo di calamari in bianco ogni tanto, come eccezione alimentare, e magari non quando siamo a dieta, senza voler per forza cucinarla in versione dietetica: non tutte le ricette possono essere light!
Se vuoi saperne di più riguardo la cucina Sì clicca qui. Qui invece troverai molte ricette Sì gratuite, per iniziare subito a ridurre le calorie ma non il gusto dei piatti!
I calamari possono essere freschi o decongelati, meglio se di pezzatura piccola o media perché risulteranno essere più teneri e adatti alla breve cottura alla quale verranno sottoposti. Se non amate il succo di limone sostituitelo con 150 g di vino (un bicchiere).
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Tritare lo scalogno e tritare il prezzemolo.
Pulire i calamari: rimuovere le teste, aprire il mantello, pulirlo e tagliarlo a pezzetti, tagliare le teste in due parti dopo aver rimosso il becco.
Buttare la pasta in acqua salata.
Soffriggere i calamari a fuoco alto, nella metà dell'olio, in una padella antiaderente di 26-28 cm. Quando avranno preso colore unire lo scalogno e cuocere per altri 2 minuti mescolando spesso, quindi unire il succo di limone e mezzo bicchiere di acqua, portare ad ebollizione e cuocere a fuoco basso finché la pasta non sarà pronta.
Scolare la pasta al dente e unirla al sugo, farla insaporire, regolare di pepe e servire.
Energia |
600 kcal - 2508 KJoule |
|
21 g |
||
Proteine |
31 g - 20% |
|
Carboidrati |
72 g - 46% |
|
Grassi |
23 g - 34% |
|
di cui |
|
|
saturi |
3.2 g |
|
monoinsaturi |
14.8 g |
|
polinsaturi |
2.3 g |
|
Fibre |
2 g |
|
Colesterolo |
96 mg |
|
Sodio |
4 mg |
Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.
Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.
Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.
Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.
Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?
La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.
I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.
Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Pasta con asparagi e speck - Cremosa senza panna
Pasta con baccalà e pomodorini
Pasta con fagiolini e speck | Ricetta e calorie
Pasta con sugo di calamari in bianco
Pasta con cozze e zucchine ricetta e videoricetta
Pasta con crema di zucchine e Philadelphia
Pasta con gamberi e zucchine - Ricetta
Pasta con gorgonzola e noci (con o senza panna)
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?