Pasta salsiccia peperoni e funghi

Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.

 

 

Sì o No?

La cucina Sì propone ricette sazianti e ipocaloriche, senza rinunciare al gusto e soprattutto senza rinunciare ad alcun ingrediente, lo fa ponendo esclusivamente dei limiti alla densità calorica dei piatti.

Il piatto che vi proponiamo oggi non è declinato in versione "Sì" perché ha 150 kcal/hg, dunque non è indicato per chi è a dieta ma tutto sommato non ha una densità calorica così alta visto che i piatti di pasta più "pericolosi" per la linea arrivano a 200 kcal/hg. Si tratta quindi di un piatto che può essere consumato da tutti coloro che sono già in peso forma, e vogliono mantenerlo. Volendo alleggerire questo piatto si potrebbe ridurre la quantità di salsiccia, e aumentare leggermente quella dei peperoni. In questo modo la densità calorica diminiuisce e la sazietà aumenta. Questi sono i concetti di base della cucina Sì.

Se vuoi saperne di più riguardo la cucina Sì clicca qui. Qui invece troverai molte ricette Sì gratuite, per iniziare subito a ridurre le calorie ma non il gusto dei piatti!

 

 

La ricetta della pasta con salsiccia, peperoni e funghi

Pasta con salsiccia, peperoni e funghi

Consiglio vivamente di non acquistare la salsiccia al supermercato: ha una lista di ingredienti infinita, è spesso di qualità mediocre, insomma non è un prodotto di qualità né dal punto di vista degli ingredienti, né da quello del gusto.

Recatevi dal macellaio o se proprio non potete fare altro che acquistarla al supermercato, cercate un prodotto che abbia una lista degli ingredienti non troppo lunga, meglio ancora se trovate la pasta di salsiccia, non imbudellata, perché spesso è un prodotto più naturale e meno inquinato da additivi ed altri ingredienti inutili.

Come funghi, potete utilizzare dei semplici champignon, oppure dei Pleurotus ostreatus (detti anche orecchioni) che sono senz'altro più saporiti, oppure potete anche puntare su un misto di funghi surgelati.

Se volete che i funghi prevalgano sui peperoni potete utilizzare 10 g di funghi porcini secchi, ma sinceramente lo sconsiglio.

 

 

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 2 persone

  • 160 g di pasta corta
  • 160 g di salsiccia fresca
  • 200 g di funghi freschi
  • 150 g di peperoni
  • 2 spicchi di aglio
  • rosmarino
  • sale, pepe

Preparazione

Tagliare i peperoni a listarelle lunghe 3-4 cm, tritare l'aglio (o tagliarlo in due parti se non volete mangiarlo), tagliare i funghi a pezzetti e sciacquarli brevemente. Tritare il rosmarino.

Sbudellare la salsiccia e formare delle piccole polpettine di 2 cm di lato, soffriggerle in una padella antiaderente di 26-28 cm, per 5 minuti circa.

Quando la salsiccia avrà rilasciato il suo grasso e sarà ben rosolata, unire l'aglio, cuocere per 30 secondi quindi aggiungere il vino e i peperoni, mezzo bicchiere di acqua, portare ad ebollizione, coprire e cuocere per 5 minuti.

Lessare la pasta in acqua salata.

Aggiungere i funghi, salare leggermente e cuocere scoperto, a fuoco medio, finché i funghi non saranno pronti e il sugo quasi completamente asciugato.

Scolare la pasta, unirla al sugo, aggiungere il rosmarino tritato, far insaporire a fuoco spento per un minuto circa, quindi servire.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

570 kcal - 2383 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

12 g

Proteine

24 g - 16%

Carboidrati

71 g - 49%

Grassi

23 g - 35%

di cui

 

saturi

9.1 g

monoinsaturi

11.6 g

polinsaturi

3.7 g

Fibre

4 g

Colesterolo

61 mg

Sodio

890 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Focaccia dolce all'uva rossa: il sapore della vendemmia in una ricetta tradizionale

La tradizione contadina italiana, da sempre maestra nel valorizzare al meglio i frutti della terra, ci regala una ricetta rustica e deliziosa: la focaccia con l'uva rossa.

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

 

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.