La pasta con asparagi e salmone è una ricetta molto ricercata in rete. Diverse sono le varianti possiibili: molti la preparano con la panna, ingrediente che genera sempre diatribe perché considerato, a torto o a ragione, da non utilizzare mai e poi mai nelle ricette salate, retaggio degli anni '80 durante i quali si è un po' abusato di questo ingrediente, per poi bannarlo in modo definitivo dalla cucina italiana.
In questo articolo vi proponiamo questa ricetta in versione light, o meglio in versione "Sì".
La cucina Sì propone ricette sazianti e ipocaloriche, senza rinunciare al gusto e soprattutto senza rinunciare ad alcun ingrediente, lo fa ponendo esclusivamente dei limiti alla densità calorica dei piatti.
La ricetta che vi proponiamo rispetta il vincolo della cucina Sì per quanto riguarda i primi piatti, ovvero 120 kcal/hg. Per preparare ricette dietetiche non è necessario eliminare alcun alimento, anche quelli più calorici, perché 10 g dell'alimento più calorico in assoluto non potranno mai essere un problema e quindi se questi 10 g apportano gusto al piatto, eliminarli sarebbe da stupidi. Sulla base di questo banale principio elaboro le mie ricette che possono essere assunte durante una dieta o semplicemente per mantenere il peso forma.
Se vuoi saperne di più riguardo la cucina Sì clicca qui. Qui invece troverai molte ricette Sì gratuite, per iniziare subito a ridurre le calorie ma non il gusto dei piatti!
Per preparare la pasta con asparagi e salmone light ptete utilizzare il classico Philadelphia, ma se volete spendere meno potete tranquillamente utilizzare un prodotto meno conosciuto, la qualità non differisce di molto, l'importante è che la densità calorica sia inferiore alle 200 kcal per 100 g.
Come salmone affumicato potete utilizzare un classico salmone norvegese, non è necessario puntare su prodotti di maggior qualità: se li trovate potete addirittura utilizzare i ritagli, che consentono di risparmiare ancora di più.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Tritare la cipolla finemente. Pulire gli asparagi rimuovendo la parte dura dei gambi, tagliare a pezzetti lunghi 2 cm il resto dei gambi e lasciare da parte le punte. Tritare grossolanamente il salmone affumicato.
Bollire 1,5 litri di acqua in una casseruola, salare e buttare la pasta insieme ai gambi degli asparagi.
In una pentola antiaderente di 26-28 cm bollire un bicchiere di acqua insieme alle cipolle, appena raggiunge l'ebollizione coprire e cuocere a fuoco basso per 5 minuti, quindi aggiungere il formaggio spalmabile il un cucchiaino di succo di limone e pochissima scorza, mescolare bene fino ad ottenere un composto omogeneo.
Quando mancano 5 minuti alla cottura della pasta, unire le punte degli asparagi.
Scolare la pasta insieme agli asparagi conservando un po' di acqua di cottura, unire il tutto al sugo insieme al salmone affumicato, accendere la fiamma e saltare la pasta aggiungendo poca acqua di cottura se occorre, quando il sugo sarà ben amalgamato e con la consistenza giusta, spegnere e unire il prezzemolo, far riposare un minuto e servire.
Energia |
425 kcal - 1776 KJoule |
|
14 g |
||
Proteine |
26 g - 23% |
|
Carboidrati |
62 g - 56% |
|
Grassi |
10 g - 21% |
|
di cui |
|
|
saturi |
4.1 g |
|
monoinsaturi |
2.7 g |
|
polinsaturi |
2.2 g |
|
Fibre |
5 g |
|
Colesterolo |
37 mg |
|
Sodio |
875 mg |
Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.
Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.
Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.
Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.
Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?
La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.
I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.
Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Pasta alla cenere (gorgonzola e olive)
Pasta alla gricia: segreti e calorie di un'istituzione della cucina romana
Pasta alla Norma (originale e con melanzane grigliate)
Pasta allo scarpariello - Storia e ricetta
Pasta con asparagi e salmone light
Pasta con asparagi e speck - Cremosa senza panna
Pasta con baccalà e pomodorini
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?