Gnocchi alla bava ricetta

Gli gnocchi alla bava sono il termine poco raffinato col quale si indica una ricetta tradizionale valdostana, a base di panna e formaggio, con i quali si prepara una salsa che va a condire degli tradizionali gnocchi di patate.

 

 

Questa semplice ricetta ha origini antiche, visto che ne parla già Giovanni Vialardi, il famoso capocuoco di casa Savoia, nel suo testo "Trattato di cucina e pasticceria" del 1854. Il nome della ricetta di Vialardi (chenelle alla savoiarda) deriva da una italianizzazione un po' maccheronica del termine "quenelles", col quale i francesi indicano gli gnocchetti fatti utilizzando una particolare tecnica manuale, utilizzando due cucchiai.

Sì o No?

La ricetta tradizionale degli gnocchi alla bava è una bomba calorica che la relativamente bassa densità calorica degli gnocchi non può minimamente compensare. Quindi inutile star qui a cercare di ridurre le calorie di questa ricetta: si può solo cercare di evitarla, o mangiarla solo ogni tanto.

Volendo renderla più accettabile, si potrebbe evitare la panna e utilizzare solo il formaggio, la fontina è ok ma potrebbe dare qualche problema nel momento in cui vogliamo scioglierla, perché potrebbe formare grumi. Utilizzando un formaggio molle come il Taleggio o lo stracchino, si eviterebbe questo problema perché questi formaggi si sciolgono perfettamente senza fare grumi, anche il gusto non verrbbe compromesso soprattutto utilizzando formaggi come il Taleggio o il Gorgonzola, che sono particolarmente saporiti. Eliminando la panna le calorie diminuiscono di una quantità pari a 165 per porzione, scendendo a poco meno di 450 e rendendo il piatto adatto non dico a una dieta, ma ad una alimentazione normocalorica, senz'altro.

 

 

Ricetta degli gnocchi alla bava

Gnocchi alla bava

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

  • 300 g di patate a pasta bianca
  • 75 g di farina
  • 100 g di latte
  • 100 g di panna
  • 100 g di Fontina
  • sale

Preparazione

 

 

Lessare le patate intere, finché non sono facilmente penetrabili con un coltello (20-40 minuti a seconda della grandezza delle patate). Sbucciarle sotto l'acqua fredda quando sono ancora belle calde, schiacciarle e farle raffreddare in modo tale che perdano quanta più umidità possibile. Aggiungere la farina un po' alla volta, fino ad ottenere un composto che non sia troppo appiccicoso e possa essere lavorato. Dividere l'impasto in 4 e formare dei cilindretti di circa 2 cm di diametro. Tagliare degli gnocchi di 3 cm di lunghezza, volendo si possono passare sull'apposito attrezzo per dargli la classica rigatura. Mettere sul fuoco una padella di 28 cm con il latte e la panna, aggiungere la Fontina tagliata a dadini e farla sciogliere a fuoco medio. Nel frattempo, cuocere gli gnocchi in acqua salata, quando vengono a galla scolarli e passarli nella salsa al formaggio, farli cuocere per un minuto circa, quindi servire.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

610 kcal - 2550 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

13 g

Proteine

21 g - 14%

Carboidrati

55 g - 37%

Grassi

33 g - 50%

di cui

 

saturi

18.0 g

monoinsaturi

11.0 g

polinsaturi

1.7 g

Fibre

3 g

Colesterolo

106 mg

Sodio

258 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Pasta salsiccia peperoni e funghi

Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.

Sovracosce di pollo in umido light

Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.

Pancake senza uova - Ricetta

Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.

Marmellata di more senza semi | Poco Zucchero | Con Fruttapec

Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.

 

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Pasta con tonno e crema di peperoni

La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.

Calamari in umido con cipolle

I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.

Hamburger alla cipolla fatti in casa

Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.