La pasta al tonno è un piatto relativamente semplice, veloce, che piace praticamente a tutti e, se preparata senza esagerare con i grassi, anche dal punto di vista nutrizionale è molto interessante, perché abbina le proteine nobili del tonno, con gli amidi della pasta, e quel che ne scaturisce è un piatto unico molto equilibrato dal punto di vista dei macronutrienti.
Una delle varianti più ricercate sui motori di ricerca è senz'altro la pasta con tonno e piselli, che viene preparata semplicemente aggiungendo al sugo dei piselli freschi, o in scatola. Questa variante può essere preparata con il pomodoro, aggiungendo i piselli alla versione "in rosso" della pasta al tonno, oppure in bianco. La versione in bianco è preferita da molti, soprattutto da coloro che non amano il pomodoro nella pasta (può sembrare strano, ma sono in tanti!). Questa variante presenta però il problema di non avere nessun ingrediente in grado di rendere il sugo "cremoso", per risolvere il problema molti aggiungono il formaggio spalmabile (Philadelphia o similari) e in questo modo effettivamente è possibile rendere il piatto cremoso e anche dal punto di vista gustativo l'abbinamento è azzeccato.
Non tutti però vogliono abbinare un latticino al tonno, o perché non possono, o perché preferiscono non "imbastardire" il piatto con un ingrediente che alla fine non è poi così diverso dalla tanto odiata (a torto o a ragione) panna.
In questo articolo vi propongo un'alternativa per rendere cremosa la pasta al tonno con i piselli.
Vedi: pasta al tonno in bianco - pasta al tonno e pomodoro
Potrà sembrare strano, ma aggiungendo i piselli alla pasta con il tonno, la ricetta diventa sicuramente migliore dal punto di vista dietetico. Questo accade perché i piselli hanno solo 70 kcal/hg, una densità calorica che è molto inferiore a quella del piatto finito, che ne ha circa 160. La densità calorica è il parametro in assoluto più importante se vogliamo contenere le calorie, perché i piatti a bassa densità calorica, ovvero quelli che hanno meno di 150 kcal/hg, ci garantiscono una grande sazietà, con la giusta quantità di calorie.
I miei piatti, quelli della Cucina Sì, hanno tutti al massimo 120 kcal/hg e sono particolarmente sazianti, ipocalorici, ma mantengono una buona appetibilità.
La ricetta che propongo in questo articolo non rispetta i vincoli della cucina Sì, ma è comunque abbastanza leggera, con le sue 150 kcal/hg.
Se invece vuoi cucinare versione Sì di questa ricetta la trovi qui: pasta con ricotta, tonno e piselli.
Come per la pasta al tonno, io preferisco utilizzare il tonno sott'olio d'oliva. Se riuscite a trovarli, potete utiizzare i pezzetti di tonno, che sono in genere preparati con porzioni di tonno più morbide, e inoltre assorbono più olio rispetto ai tranci, il che ci agevola nella realizzazione di un piatto cremoso. O ancora meglio, se riuscite a trovare la buzzonaglia, un particolare prodotto fatto con la carne che si trova attaccata alla lisca, particolarmente saporita e morbida. Un'altra alternativa per migliorare la qualità del piatto è quella di utilizzare il tonno sott'olio extravergine, proposto ormai da diversi produttori e dal gusto sicuramente più intenso ed accattivante.
Per quanto riguarda i piselli, se li acquistate freschi il mio consiglio è quello di bollirli (o cuocerli al vapore) per circa 10 minuti, al fine di portarli a cottura prima di unirli al sugo, perché non ritengo particolarmente utile cuocerli insieme al sugo. Visto che la ricetta è molto facile e veloce, non ritengo utile complicarsi la vita allungandone i tempi di preparazione oltremodo. I piselli in scatola, di buona qualità, sono ideali per questa ricetta, e consentono di mantenerne velocità e praticità.
Vedi anche: calorie dei piselli surgelati - calorie dei piselli in scatola
Il tipo di pasta classicamente usato per il sugo al tonno sono gli spaghetti, ma nessuno vieta di usare altri formati, come le penne o altra pasta corta. Particolarmente indicati sono le pipe rigate, o ancora meglio le pipette rigate, che sono più vantaggiose dal punto di vista dietetico (se vuoi sapere il perché, vedi l'articolo "la pasta fa ingrassare?".
Per rendere cremoso il piatto senza utilizzare qualche latticino (panna o crema di formaggio spalmabile) o una quantità spropositata di olio si può frullare una parte dei piselli per formare la "crema". Bisogna fare attenzione a non esagerare, per evitare l'effetto "mappazzone" tanto caro allo Chef Barbieri. Consiglio quindi di frullare solo una piccola parte di piselli, allungare bene il sugo con l'acqua nel momento in cui si unisce la pasta, e far insaporire facendo ridurre il sugo, ma fermandosi quando ha la consistenza giusta, senza esagerare per evitare di farlo diventare asciutto, e non più cremoso.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Scolare il tonno versando due cucchiai del suo olio in una casseruola antiaderente di 20-22 cm.
Tritare le cipolle e cuocerle nell'olio a fuoco basso, facendole appena sfrigolare, per qualche minuto, quindi aggiungere il tonno e il succo di limone, alzare la fiamma e continuare la cottura per qualche minutiìo, schiacciando il tonno con un cucchiaio di legno per ridurlo in poltiglia e abbassando la fiamma non appena il tutto non sarà tornato in temperatura e non avrà ricominciato a soffriggere.
Nel frattempo cuocere la pasta in acqua salata, frullare 50 g di piselli insieme a 50 g di acqua di cottura della pasta, unire il composto al sugo, cuocere per un altro paio di minuti, quindi unire il resto dei piselli, mescolare e spegnere.
Quando la pasta sarà pronta, scolare tenendo da parte un mestolo di acqua di cottura, unire al sugo e far insaporire a fuoco alto per un minuto, se occorre aggiungere un poco di acqua di cottura della pasta.
Regolare di pepe (se non si è usato il peperoncino) e cospargere di prezzemolo fresco direttamente sui piatti di portata.
Variante con piselli freschi: dopo aver cotto per qualche minuto il tonno insieme alla cipolla, unire i piselli e due mestoli di acqua di cottura, cuocere per 10 minuti, o finché i piselli non saranno cotti. Prelevare un paio di cucchiai di piselli (se viene su anche un po' di tonno non importa) e frullarli con un 50 g di acqua di cottura, unirli nuovamente al sugo e continuare come da ricetta precedente.
Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.
Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.
Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.
Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.
Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?
La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.
I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.
Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Pasta con pesto di pistacchi e gamberi
Pasta con piselli in scatola cremosa (e light)
Pasta con ragù di baccalà e peperoni
Pasta con salmone affumicato, piselli e stracciatella
Pasta con sugo di salsiccia e peperoni
Pasta con tonno e piselli cremosa (SENZA PHILADELPHIA)
Pasta con tonno e zucchine light
Pasta con tonno e acciughe in bianco
Pasta con tonno e crema di peperoni
Pasta fredda con salmone e zucchine light
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?