La pasta alla carrettiera è un primo piatto molto semplice e veloce diffuso soprattutto nelle regioni tirreniche e di cui in molti si contendono la paternità. Sia i toscani, che i laziali, che i napoletani, che i siciliani, infatti, ritengono che la ricetta della pasta alla carrettiera abbia avuto origine nella propria regione.
Le origini della carrettiera sono sicuramente umili, è un piatto povero, composto solo da pochi ingredienti e poco costosi: pomodoro, aglio, prezzemolo e peperoncino. Potremmo definirla una aglio,olio e peperoncino in versione rossa. Il pomodoro utilizzato è di solito un San Marzano fresco, che viene sbollentato per poter togliere più facilmente la buccia, l'aglio o in camicia o tritato va fatto soffriggere con il peperoncino nell'olio, quindi si conclude il piatto con una spolverata di prezzemolo fresco tritato.
Davvero molto semplice. Basta fare attenzione ad alcuni semplici passaggi: l'aglio non va bruciato, ma solo fatto imbiondire, se no il suo sapore diventerà prevaricante, la pasta va lasciata leggermente al dente per poi proseguire gli ultimi due minuti di cottura in padella con il pomodoro, che va messo nello stesso momento in cui la pasta è pronta, semplicemente tagliato grossolanamente, non deve venire fuori una salsa, insomma, ma il pomodoro deve essere a pezzettoni.
Non si usa né pepe né parmigiano nella ricetta originale, anche se qualcuno per una scelta di gusti personali li aggiunge.
Capita anche di trovare altre varianti più ricche, soprattutto al Sud, in Sicilia, ad esempio, c'è chi aggiunge le alici e il pan grattato, oppure una recente versione della pasta alla carrettiera propone di unire anche il tonno in scatola e i funghi. Idea interessante, visto che abbinando al pomodoro e alla pasta un'altra verdura e un alimento proteico si crea un piatto adattabile anche ai vincoli della Cucina Sì dal potere maggiormente saziante.
Che formato di pasta scegliere? Su questo punto sono tutti d'accordo: gli spaghetti!
La ricetta di per sè è facile e veloce, ma volendo accelerare ancora di più i tempi si possono usare i pelati in scatola, già sbollentati e privati della buccia.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Sbollentare i pomodori in poca acqua bollente, quindi passarli sotto l'acqua fredda corrente e privarli della buccia, tagliarli grossolanamente a cubotti. Mettere l'acqua per la pasta a bollire con un pugno di sale, nel frattempo fare un soffritto con olio, peperoncino e aglio (in camicia o tritato a piacere), facendo attenzione a non bruciarli. Scolare la pasta al dente e versarla nella padella assieme al pomodoro, amalgamare bene il tutto e servire nei piatti con una spolverata finale di prezzemolo tritato.
Energia |
394 kcal - 1438 KJoule |
|
0 g |
||
Proteine |
10 g - 11% |
|
Carboidrati |
66 g - 73% |
|
Grassi |
10 g - 16% |
|
di cui |
|
|
saturi |
1.2 g |
|
monoinsaturi |
5.7 g |
|
polinsaturi |
1.1 g |
|
Fibre |
3 g |
|
Colesterolo |
0 mg |
|
Sodio |
6 mg |
La tartare di carne, o tartara o battuta, è una ricetta a base di carne di manzo cruda, che attualmente conosce una grande diffusione.
Cheescake proteica al limone: la ricetta leggera e ricca di proteine adatta a qualunque dieta, per dimagrire o mantenere il peso forma.
La crema al burro è stata per anni una delle creme più utilizzate in pasticceria, oggi viene usata soprattutto nel cake design e come topping per i cupcakes.
La cioccolata calda, o cioccolata in tazza, è una preparazione molto consumata nei mesi invernali, ritenuta a torto una bomba calorica.
La crostata meringata al limone è una torta con una base di pasta frolla, farcita con una crema al limone e sovrastata da una meringa morbida.
Gli udon o noodles udon sono spaghetti tipici della cucina giapponesi composti da farina di grano, sale e acqua.
Il burro chiarificato o concentrato è quello senza acqua, indicato per le fritture ad alte temperature.
Lo zabaione o zabaglione: un dolce al cucchiaio composto semplicemente da uova, zucchero e liquore.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Scialatielli all'amalfitana e alla sorrentina
Spaghetti aglio olio peperoncino - Ricetta
Spaghetti, maccheroni e pasta alla chitarra
Spaghetti con la bottarga - Ricette con la bottarga
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?