Pasta, patate e cozze

Guarda il video >>

Pasta, patate e cozze, chi non ha mai provato questo primo piatto che profuma di tradizione mediterranea? Un primo piatto unico nel suo genere, che abbina la sapidità delle cozze alla dolcezza delle patate, un abbinamento vincente e facilmente adattabile ai vincoli della Cucina Sì: le patate hanno un alto potere saziante, le cozze danno sapore senza incrementare troppo le calorie, se si uniscono anche dei pomodori, della cipolla e delle erbe aromatiche e non si eccede con l'olio si avrà un perfetto piatto poco calorico e molto gustoso.

 

 

La rivisitazione della classica pasta e patate con le cozze viene dalla Puglia, anche se ne esistono varianti un po' in tutto il Meridione, soprattutto in Campania. I pugliesi amano talmente tanto questo abbinamento che lo propongono anche in un altro piatto tipico regionale, la tiella barese, una sorta di sformato di riso al forno con cozze e patate.

Quanto al formato di pasta da usare c'è da sbizzarrirsi, ci potrebbero stare bene le orecchiette, i cavatelli (una pasta fresca pugliese), i paccheri, i conchiglioni, i sedanini, le mezze maniche, oppure, come spesso fanno in Campania, si può optare per un misto di pasta, magari se si hanno dei pacchi da finire, ovviamente rispettando i diversi tempi di cottura.

 

 

Ricetta della pasta, patate e cozze

Pasta patate cozze salentina

La ricetta della pasta, patate e cozze prevede due fasi di preparazione. Innanzitutto bisogna pulire e far aprire le cozze al vapore, come indichiamo in questo articolo, successivamente, mentre si mette a bollire l'acqua per la pasta, si fanno cuocere le patate in padella a lungo, fino a farle disfare così che rilascino l'amido e creino la cremina che sarà il legante del piatto.

Ricordiamo, inoltre, che il periodo migliore per mangiare le cozze va da maggio ad agosto.

Di seguito proponiamo la nostra ricetta, ma vi lanciamo un link anche alla ricetta dello chef Ilario Vinciguerra e del suo ristorante a Gallarate. La particolarità della sua personale pasta, patate e cozze sta nell'uso della scorza di limone e dei pomodorini secchi.

Autore:

 

 

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 4 porzioni

  • 300 g di paccheri o mezze maniche
  • 300 g di patate a pasta gialla (3 patate medie)
  • 800 g di cozze
  • 150 g di vino bianco secco
  • 8 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • 1 scalogno o cipollotto fresco
  • un ciuffo di prezzemolo
  • peperoncino (facoltativo)
  • sale e pepe q.b.

Procedimento

Lavare e pulire le cozze sotto l'acqua corrente togliendo il bisso. In una padella capiente antiaderente farle aprire al vapore, solo con il calore della fiamma e il coperchio. Dopo circa 3 minuti si saranno aperte tutte, quelle che non si sono aperte vanno buttate. Sgusciare le cozze e lasciarne solo alcune con il guscio per le decorazioni finali dei piatti. Filtrare l'acqua delle cozze con un colino e tenerla da parte, dentro a un bicchiere capiente, lasciarla ferma per far decantare l'eventuale sabbia.

Tritare il cipollotto e il peperoncino e tagliare le patate a cubetti di 2 cm di lato.

Portare ad ebollizione l'acqua per la pasta, salarla la metà rispetto al solito (8 g di sale per litro).

Scaldare una padella, versarvi l'olio, soffriggere il cipollotto e il peperoncino per due minuti. Buttare la pasta nell'acqua salata, quindi aggiungere le patate al soffritto, sfumare col vino, aggiungere la metà dell'acqua delle cozze, portare ad ebollizione a fuoco alto, quando bolle abbassare a fuoco medio. Dopo 5 minuti scolare la pasta tenendo da parte un po' di acqua di cottura, unire la pasta al sugo, e finire la cottura aggiungendo acqua bollente poca alla volta, se occorre. Portare la pasta a cottura, facendo restringere il sugo quanto basta, quando è pronta unire le cozze sgusciate, completare con una macinata di pepe nero al mulinello e una spolverata di prezzemolo tritato. Impiattare e decorare con due cozze non sgusciate per porzione.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

445 kcal - 1860 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

3 g

Proteine

13 g - 12%

Carboidrati

71 g - 63%

Grassi

13 g - 25%

di cui

 

saturi

1.7 g

monoinsaturi

7.5 g

polinsaturi

1.4 g

Fibre

3 g

Colesterolo

34 mg

Sodio

93 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Pasta salsiccia peperoni e funghi

Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.

Sovracosce di pollo in umido light

Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.

Pancake senza uova - Ricetta

Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.

Marmellata di more senza semi | Poco Zucchero | Con Fruttapec

Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.

 

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Pasta con tonno e crema di peperoni

La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.

Calamari in umido con cipolle

I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.

Hamburger alla cipolla fatti in casa

Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.