Dalla scelta dell'attrezzatura (sci, scaponi, ecc), all'abbigliamento, alle località sciistiche, fino alla moderna tecnica di sciata per sfruttare al meglio i nuovi sci sciancrati.
1 - Allenatore di sci alpino: livelli, selezione, corso
3 - Storia dello sci
4 - Tecnica e allenamento per lo sci
5 - Difficoltà delle piste da sci: blu, rosse o nere?
6 - Diventare maestro di sci: come funziona, quanto costa e qual è il livello richiesto
7 - Dove sciare
8 - Istruttore nazionale di sci: scopri chi sono e come si entra a far parte di questa èlite
9 - Lo sci è uno sport pericoloso?
10 - Sciare: sport o attività ricreativa?
Imparare a sciare: i vecchi livelli di abilità (oro, argento e bronzo) e i nuovi livelli in vigore dal 2018.
La centralità e l'equilibrio sono due cose differenti: la centralità è necessaria se vogliamo fare curve sugli spigoli con la tecnica del carving.
Sciolina e lamine: manutenzione e riparazione degli sci. Caratteristiche della sciolina, angolo del fianco, angolo di tuning.
Manutenzione degli sci: il fai da te conviene? Quale attrezzatura occorre e quanto costa? In quanti anni si ammortizza? È difficile imparare a sistemare gli sci?
Scopriamo perché lo sci è uno degli sport di velocità meno pericolosi.
Consumo di calorie dello sci: un calcolo approssimativo, confermato dagli studi scientifici, molto diverso dalle indicazioni dei software GPS e delle tabelle.
Come cadere nello sci? Prevenzione degli infortuni del ginocchio, della spalla e del pollice.
Gli errori più comuni degli sciatori: sciare arretrati, e col peso sull'interno. Come risolverli?
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Functional Training (Allenamento Funzionale)
Nuoto in piscina e in acque libere
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?