Pesto di melanzane (per la pasta)

Il pesto è un sugo molto famoso, tanto da aver ispirato innumerevoli ricette che con questo tradizionale sugo ligure condividono solamente la consistenza cremosa. La più classica delle varianti prevede di utilizzare altre erbe aromatiche al posto del basilico (rucola, prezzemolo, ecc), ma anche le varianti con la verdura sono molto gettonate, come quella che vi proponiamo in questo articolo che prevede l'utilizzo delle melanzane, o meglio della polpa delle melanzane arrostite in forno.

 

 

Sì o No?

La cucina Sì propone ricette sazianti e ipocaloriche, senza rinunciare al gusto e soprattutto senza rinunciare ad alcun ingrediente, lo fa ponendo esclusivamente dei limiti alla densità calorica dei piatti.

È interessante valutare il pesto di melanzane in chiave salutistica. Infatti si potrebbe pensare che, essendo le melanzane verdure con pochissime calorie, questo sugo sia adatto anche in una dieta ipocalorica. Niente di più sbagliato: un piatto di pasta con il pesto di melanzane ha 545 kcal per porzione e pesa circa 350 g, dunque ha più di 150 kcal per 100 g il che lo colloca non tra i piatti di pasta ipercalorici, ma nemmeno tra quelli ipocalorici. Insomma è un piatto che chi consuma tante calorie può permettersi, ma non molto adatto per essere inserito in un piano alimentare ipocalorico. E abbassare ulteriormente le calorie riducedo l'olio, il formaggio e le noci non migliorerebbe molto le cose... Peggiorerebbe il gusto facendo risparmiare giusto un po' di calorie. Ovviamente una volta ogni tanto se lo possono permettere tutti, non dobbiamo mangiare SEMPRE piatti ipocalorici...

 

 

Un piatto di pasta che sia davvero saziante e ipocalorico dovrebbe avere circa 120 kcal/hg, per ottenere questo risultato bisogna utilizzare delle verdure tagliate a pezzetti, e non frullate. Non si può infatti condire la pasta con una quantità notevole di verdure frullate, ma lo si può fare con la stessa quantità di verdura tagliata a pezzetti. Tanta verdura abbassa la densità calorica del piatto, ci consente di utilizzare meno pasta, e ci consente di mantenere una buona quantità di ingredienti ipercalorici (come il formaggio) per rendere comunque il piatto gustoso.

Se vuoi saperne di più riguardo la cucina Sì clicca qui. Qui invece troverai molte ricette Sì gratuite, per iniziare subito a ridurre le calorie ma non il gusto dei piatti!

La ricetta del pesto di melanzane

Pesto di melanzane

Per questo pesto di melanzane consiglio di utilizzare le melanzane classiche, quelle scure e di forma allungata. La cottura al forno conferisce loro il classico aroma affumicato, che ci sta molto bene col pecorino e con la menta. Se non amate i sapori decisi potete sempre utilizzare il basilico al posto della menta e il parmigiano al posto del pecorino.

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

 

 

Tempo totale:

Ingredienti per 4 persone

  • 1 kg di melanzane
  • 60 g di noci
  • 40 g di olio extravergine
  • 30 g di pecorino stagionato
  • 8 foglie di menta
  • prezzemolo
  • sale, pepe

Preparazione

Lavare le melanzane, disporle sulla leccarda del forno foderata con carta da forno, bucherellarle con una forchetta, e infornarle a 200 gradi, modalità ventilata, per 45-50 minuti, o finché la polpa al loro interno non sarà morbida.

Tagliare le melanzane in due parti, rimuovere la polpa con un cucchiaio, strizzarla e metterla in un mixer insieme allo spicchio di aglio, al formaggio grattugiato, le noci tostate, l'olio, il sale e e il pepe.

Frullare il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo, assaggiare e regolare di sale e pepe.

Informazioni nutrizionali per porzione

Nella tabella trovi le calorie di una porzione di pesto, col quale si possono condire 320 g di pasta, per 4 porzioni (80 g di pasta a testa).

Le calorie totali del piatto di pasta al pesto di melanzane sono pari a 545 per porzione.

Energia

263 kcal - 1099 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

2 g

Proteine

7 g - 10%

Carboidrati

7 g - 11%

Grassi

23 g - 80%

di cui

 

saturi

3.7 g

monoinsaturi

9.3 g

polinsaturi

7.1 g

Fibre

7 g

Colesterolo

6 mg

Sodio

99 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Pasta salsiccia peperoni e funghi

Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.

Sovracosce di pollo in umido light

Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.

Pancake senza uova - Ricetta

Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.

Marmellata di more senza semi | Poco Zucchero | Con Fruttapec

Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.

 

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Pasta con tonno e crema di peperoni

La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.

Calamari in umido con cipolle

I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.

Hamburger alla cipolla fatti in casa

Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.