La pasta alla gricia è un piatto tradizionale della cucina romana e laziale, da molti considerata una versione in bianco dell'amatriciana o una versione senza uovo della carbonara o, ancora, una cacio e pepe con guanciale, come se non potesse godere di una fama propria.
In realtà la gricia ha una sua forte personalità; gli ingredienti della gricia sono pochi e semplici ma insieme creano un piatto davvero gustoso e sostanzioso: guanciale, pecorino romano e pepe macinato al momento al mulinello.
Il dibattito più acceso riguardante la gricia è: con o senza cipolla? I puristi, i tradizionalisti non usano la cipolla, e lo chef Carlo Cracco ha destato scalpore quando ha ammesso di usare la cipolla nella gricia e l'aglio nell'amatriciana.
Personalmente, se la si vuola aggiungere, mi viene da dire che si può fare, non stravolge completamente il piatto e poi permette di adattare questa ricetta ai vincoli della Cucina Sì. Oltre alla cipolla si possono aggiungere anche delle verdure, come zucchine, peperoni, pomodorini, carciofi, asparagi, piselli, cavolfiori... per raggiungere il giusto equilibrio tra sazietà e gusto.
Alcuni fanno risalire l'invenzione della gricia ai pastori laziali in epoche in cui ancora non erano state scoperte le Americhe e il pomodoro non era ancora stato importato in Italia, e il luogo di origine sembra proprio essere stato Amatrice, ecco perché viene spesso chiamata "l'amatriciana in bianco".
Altri sostengono che la gricia sia invece stata inventata dai cittadini di Grisciano, un piccolo comune vicino Amatrice, e preferiscono chiamarla "griscia".
I formati di pasta più usati nella gricia sono o gli spaghetti o i bucatini, ma alcuni preferiscono abbinarle pasta corta come rigatoni o mezze maniche.
Il guanciale deve essere reso croccante, facendolo sfregolare in padella senza bisogno di aggiungere olio. Inoltre il pecorino grattugiato può essere aggiunto solo alla fine oppure usato anche per mantecare la pasta in padella a formare una cremina.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
In padella senza olio far rosolare il guanciale tagliato a listarelle fino a renderlo croccante. Cuocere la pasta in abbondante acqua salata secondo i minuti indicati nella confezione per farla al dente, quindi scolarla e versarla nella padella con il guanciale, a fuoco spento versare il pecorino e un mestolo di acqua di cottura per far formare la cremina. Disporre nei piatti e completare con altro pecorino fresco grattugiato e pepe nero macinato al momento.
Energia |
528 kcal - 2207 KJoule |
|
17 g |
||
Proteine |
26 g - 19% |
|
Carboidrati |
63 g - 48% |
|
Grassi |
19 g - 33% |
|
di cui |
|
|
saturi |
8.5 g |
|
monoinsaturi |
6.8 g |
|
polinsaturi |
2.5 g |
|
Fibre |
2 g |
|
Colesterolo |
57 mg |
|
Sodio |
559 mg |
Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.
Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.
Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.
Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.
Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?
La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.
I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.
Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Pasta al pomodoro e zucchine light
Pasta al tonno (in scatola) in bianco
Pasta al tonno e pomodoro: una ricetta semplice e veloce, ma non banale
Pasta alla boscaiola con salsiccia (senza panna)
Pasta alla cenere (gorgonzola e olive)
Pasta alla gricia: segreti e calorie di un'istituzione della cucina romana
Pasta alla Norma (originale e con melanzane grigliate)
Pasta allo scarpariello - Storia e ricetta
Pasta con asparagi e salmone light
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?