Pasta alla gricia

Guarda il video >>

La pasta alla gricia è un piatto tradizionale della cucina romana e laziale, da molti considerata una versione in bianco dell'amatriciana o una versione senza uovo della carbonara o, ancora, una cacio e pepe con guanciale, come se non potesse godere di una fama propria.

 

 

In realtà la gricia ha una sua forte personalità; gli ingredienti della gricia sono pochi e semplici ma insieme creano un piatto davvero gustoso e sostanzioso: guanciale, pecorino romano e pepe macinato al momento al mulinello.

Il dibattito più acceso riguardante la gricia è: con o senza cipolla? I puristi, i tradizionalisti non usano la cipolla, e lo chef Carlo Cracco ha destato scalpore quando ha ammesso di usare la cipolla nella gricia e l'aglio nell'amatriciana.

Personalmente, se la si vuola aggiungere, mi viene da dire che si può fare, non stravolge completamente il piatto e poi permette di adattare questa ricetta ai vincoli della Cucina Sì. Oltre alla cipolla si possono aggiungere anche delle verdure, come zucchine, peperoni, pomodorini, carciofi, asparagi, piselli, cavolfiori... per raggiungere il giusto equilibrio tra sazietà e gusto.

 

 

Origini della gricia (o griscia?)

Alcuni fanno risalire l'invenzione della gricia ai pastori laziali in epoche in cui ancora non erano state scoperte le Americhe e il pomodoro non era ancora stato importato in Italia, e il luogo di origine sembra proprio essere stato Amatrice, ecco perché viene spesso chiamata "l'amatriciana in bianco".

Altri sostengono che la gricia sia invece stata inventata dai cittadini di Grisciano, un piccolo comune vicino Amatrice, e preferiscono chiamarla "griscia".

La ricetta degli spaghetti alla gricia

Pasta alla gricia

I formati di pasta più usati nella gricia sono o gli spaghetti o i bucatini, ma alcuni preferiscono abbinarle pasta corta come rigatoni o mezze maniche.

Il guanciale deve essere reso croccante, facendolo sfregolare in padella senza bisogno di aggiungere olio. Inoltre il pecorino grattugiato può essere aggiunto solo alla fine oppure usato anche per mantecare la pasta in padella a formare una cremina.

Autore:

Tempo di preparazione:

 

 

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 4 persone

  • 320 g di spaghetti
  • 150 g di guanciale 
  • 100 g di pecorino
  • sale q.b.
  • pepe nero macinato al momento q.b.

Preparazione

In padella senza olio far rosolare il guanciale tagliato a listarelle fino a renderlo croccante. Cuocere la pasta in abbondante acqua salata secondo i minuti indicati nella confezione per farla al dente, quindi scolarla e versarla nella padella con il guanciale, a fuoco spento versare il pecorino e un mestolo di acqua di cottura per far formare la cremina. Disporre nei piatti e completare con altro pecorino fresco grattugiato e pepe nero macinato al momento.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

528 kcal - 2207 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

17 g

Proteine

26 g - 19%

Carboidrati

63 g - 48%

Grassi

19 g - 33%

di cui

 

saturi

8.5 g

monoinsaturi

6.8 g

polinsaturi

2.5 g

Fibre

2 g

Colesterolo

57 mg

Sodio

559 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Pasta con tonno e zucchine light

La pasta con tonno e zucchine è una possibile variante della pasta con tonno in scatola, che può molto facilmente essere declinata in versione light.

Mousse alla Nutella al bicchiere o per farcire

La mousse alla Nutella è una ricetta facilissima e veloce, che può essere consumata al bicchiere o utilizzata per farcire il pan di Spagna o altre torte soffici.

Vellutata di asparagi bianchi, uovo bazzotto e patate schiacciate al limone

Gli asparagi bianchi sono la Ferrari degli asparagi: valorizziamoli con questa ricetta raffinata, la vellutata di asparagi, uovo bazzotto e patate schiacciate al limone.

Sautè di cozze e vongole con crostini

Il sautè di cozze e vongole con crostini è una ricetta di base della cucina di pesce, facile da preparare in quanto non necessita di particolari conoscenze o manualità.

 

Insalata di pollo e avocado light

L'insalata di pollo e avocado è un piatto considerato "salutare" e "light" ma in realtà se consideriamo solo le calorie... È tutt'altro che leggero.

Orata al forno con asparagi

L'orata al forno con asparagi è una ricetta primaverile facile, veloce e leggera, la nostra salsa a base di senape e maionese la renderà super gustosa!

Pan di Spagna senza glutine - Ricetta

Il pan di Spagna è una prepaazione base di pasticceria che può essere preparata anche senza glutine, adatta per chi soffre di intolleranza o per i celiaci.

Insalata di tonno e fagiolini | Piatto unico

Insalata di tonno e fagiolini: un piatto unico estivo che si può mangiare anche a dieta, perché leggero, saziante e nutriente!