Pasta con ragù di baccalà e peperoni

Il baccalà è il merluzzo conservato sotto sale, un pesce "povero" (tra virgolette, perché lo era forse una volta, adesso mica tanto) che proviene dai paesi del Nord Europa, ma che si è diffuso in tutto il Nord Italia, e soprattutto in Veneto, dove troviamo le ricette più famose a base di questo prodotto della pesca, ovvero il baccalà mantecato e il baccalà alla vicentina.

 

 

Il baccalà si presta anche molto bene alla frittura: in tutte le rosticcerie di pesce viene proposto il baccalà fritto in pastella, la preparazione più basica (anche se tutt'altro che semplice), sempre utilizzando la frittura si possono preparare frittelle di baccalà condite nei modi più fantasiosi.

Il baccalà si presta molto bene ad essere preparato in umido, e perché no, ci si può condire anche la pasta: in questo articolo vi proponiamo una pasta con ragù di baccalà e peperoni, tentando un abbinamento ardito con la ricotta salata.

Sì o no?

Questa ricetta si può facilmente declinare in versione dietetica, rispettando i vincoli della Cucina Sì, che ricordo essere pari a 120 kcal/hg per quanto riguarda i primi piatti. È sufficiente aggiungere 50 g di peperoni per porzione, e togliere un cucchiaio di olio alla ricetta che proponiamo in questo articolo, per ottenere un piatto saziante, ipocalorico e gustoso.

 

 

Ricetta della pasta al ragù di baccalà e peperoni

Per questa ricetta consigliamo una pasta corta, come i fusilli, ma ovviamente se volete sperimentarla con gli spaghetti o con altri formati di pasta, non c'è problema.

Se trovate i ritagli di baccalà già ammollati, per questa ricetta sono perfetti, perché costano meno e non hanno alcuno svantaggio rispetto al filetto, perché tanto andrà sminuzzato durante la cottura.

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Pasta al ragù di baccalà

Ingredienti per 4 persone:

  • 280 g di pasta
  • 400 g di peperoni pesati già puliti
  • 350 g di baccalà (o ritagli di baccalà) già ammollato
  • 4 cucchiai di olio delle acciughe sott'olio (oppure olio extravergine)
  • 60 g di olive verdi in salamoia
  • 40 g di ricotta salata
  • 100 g di vino bianco secco (o 2 cucchiai di succo di limone)
  • 1 cipolla
  • rosmarino
  • sale, pepe

Procedimento

 

 

Tritare la cipolla, tagliare i peperoni a pezzetti, sciacquarli e metterli da parte. Mettere a bollire l'acqua salata per la pasta.

Soffriggere la cipolla nell'olio, per un minuto, quindi unire il baccalà e i peperoni, cuocere a fuoco alto finché tutta la massa non andrà in temperatura, mescolando spesso, quindi sfumare col vino (o con il limone), unire le olive, coprire e cuocere per 10 minuti a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo acqua se occorre. Assaggiare e regolare di sale (non dovrebbe essercene bisogno).

Bollire la pasta nell'acqua salata, quando è pronta scolarla e unirla al sugo. Far insaporire la pasta per un paio di minuti, quando il sugo sarà ristretto a sufficienza, regolare di pepe, impiattare e cospargere la ricotta salata grattugiata (con i buchi grossi della grattugia).

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

488 kcal - 2040 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

18 g

Proteine

26 g - 21%

Carboidrati

61 g - 48%

Grassi

17 g - 31%

di cui

 

saturi

3.4 g

monoinsaturi

9.9 g

polinsaturi

1.8 g

Fibre

4 g

Colesterolo

44 mg

Sodio

182 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Pasta salsiccia peperoni e funghi

Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.

Sovracosce di pollo in umido light

Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.

Pancake senza uova - Ricetta

Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.

Marmellata di more senza semi | Poco Zucchero | Con Fruttapec

Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.

 

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Pasta con tonno e crema di peperoni

La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.

Calamari in umido con cipolle

I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.

Hamburger alla cipolla fatti in casa

Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.