La pasta al tonno e pomodoro o pasta al tonno in rosso è un primo piatto semplice e accattivante tipico della cucina casalinga più che dei ristoranti dove, solitamente, si preparano piatti più elaborati. La pasta tonno e pomodoro è comunemente diffusa sia in Italia sia all'estero e può essere consumata come primo piatto caldo o anche come insalata di pasta fredda.
C'è chi storce il naso pensando alla pasta al tonno e pomodoro credendolo un piatto "scialbo", "da studenti universitari", ma può acquisire una sua dignità se fatto bene e se arricchito con altri ingredienti vegetali gustosi come le olive, i capperi o i piselli. Un tocco di sapore in più lo danno anche le acciughe sott'olio (basta scioglierne un paio in padella prima di acciungere il pomodoro) oppure le vongole, entrambi in grado di garantire un sapore salmastro al piatto.
Inoltre, la pasta al tonno e pomodoro riesce a rispettare facilmente i vincoli della cucina Sì, cioè 120 kcal per 100 g, a patto che si aggiungano un po' di verdure come zucchine e peperoni, nella misura di 100 g a porzione.
La nostra ricetta della pasta al tonno in rosso prevede di preparare un "ragù di tonno" usando il tonno sott'olio, più saporito rispetto a quello al naturale. Ovviamente, si può utilizzare anche il tonno fresco, tagliato a cubetti.
Consigliamo di usare, al posto dell'olio extra vergine di oliva, l'olio di governo della scatoletta di tonno per due motivi principali: perchè è stato insaporito dal tonno stesso e quindi renderà la preparazione molto più gustosa, e perché, considerando che verrà cotto, non porterebbe comunque nè più nè meno delle caratteristiche nutritive e organolettiche che conferirebbe un olio extra vergine di oliva dopo la cottura.
Noi scegliamo di usare la cipolla, ma anche l'aglio si sposa benissimo con questo piatto.
Quanto al formato di pasta da usare si abbinano bene sia la pasta lunga (spaghetti, linguine, reginette), sia la pasta corta (penne, conchiglie, rigatoni, orecchiette).
In estate si possono usare i pomodorini o i pomodori a grappolo freschi.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Scolare il tonno raccogliendo l'olio di governo. Versare due cucchiai di questo olio in padella e soffriggere la cipolla tritata, aggiungere il peperoncino (se piace) e il tonno, quindi continuare la cottura per 5 minuti schiacciando il tonno con l'aiuto di un cucchiaio di legno, per ridurlo in pezzetti. A questo punto unire anche la passata e far sobbollire il sugo per altri 10-15 minuti, aggiungendo poca acqua alla volta se occorre. A cottura quasi ultimata assaggiare e sistemare di sale e pepe.
Nel frattempo lessare la pasta in acqua salata secondo i tempi indicati sulla confezione, scolarla e versarla nella padella per ultimare la cottura insieme al sugo e dare modo agli ingredienti di amalgamarsi. Spolverare con il prezzemolo fresco tritato (se piace) e servire.
Energia |
405 kcal - 1693 KJoule |
|
15 g |
||
Proteine |
23 g - 22% |
|
Carboidrati |
41 g - 39% |
|
Grassi |
18 g - 38% |
|
di cui |
|
|
saturi |
3.9 g |
|
monoinsaturi |
9.6 g |
|
polinsaturi |
2.8 g |
|
Fibre |
5 g |
|
Colesterolo |
39 mg |
|
Sodio |
816 mg |
Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.
Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.
La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.
Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.
La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.
Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.
La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.
Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Pasta ai quattro formaggi senza panna
Pasta al forno con gorgonzola e salsiccia
Pasta al sugo di gamberi e carciofi
Pasta al forno vegetariana senza basciamella
Pasta al tonno (in scatola) in bianco
Pasta al tonno e pomodoro: una ricetta semplice e veloce, ma non banale
Pasta alla boscaiola con salsiccia (senza panna)
Pasta alla cenere (gorgonzola e olive)
Pasta alla gricia: segreti e calorie di un'istituzione della cucina romana
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?