I cannelloni sono cilindri di pasta farciti, e successivamente cotti al forno in genere insieme a della besciamella, o a un sugo al pomodoro. I ripieni possono essere a base di carne, oppure vegetariani: il più diffuso in assoluto è senz'altro quello a base di ricotta e spinaci.
In questo articolo vi proponiamo una variante sul tema, che apprezziamo di più perché più saporita: i cannelloni con ricotta e prezzemolo.
I cannelloni sono un piatto di origine emiliana, e come tale la pasta da utilizzare dovrebbe essere quella fresca, all'uovo, possibilmente tirata al mattarello anche se ovviamente, per motivi di praticità, si può tirare con la macchinetta per fare la pasta senza pregiudicare la qualità della ricetta.
Sul mercato si trovano anche i cannelloni confezionati, secchi, un prodotto industriale che può essere utilizzato al posto della pasta fresca. Il risultato in questo caso sarà sicuramente diverso, sempre dignitoso ma la differenza di qualità sarà senz'altro percepibile.
In entrambi i casi la pasta dovrà subire una cottura parziale in acqua bollente salata, necessaria per ottenere un risultato ottimale. Una volta precotta, la pasta verrà farcita e subirà una ulteriore cottura in forno, necessaria per portarla a cottura e per far gratinare la superficie. Questo tipo di cottura è identico a quello delle lasagne, un piatto del tutto simile ai cannelloni.
Le ricette tradizionali del cannelloni non sono declinabili in versione "Sì", perché non si può abbassare la densità calorica più di tanto, perché non sono presenti ingredienti ipocalorici in quantità tale da rendere la ricetta ipocalorica e saziante. C'è da dire che i cannelloni non sono di certo un piatto che si consuma tutti i giorni, e quindi non ha molto senso declinarlo in chiave dietetica. Se vuoi sapere cos'è la cucina Sì, il modello di cucina che cerca il giusto compromesso tra salute e gusto, clicca qui.
Il ripieno che vi proponiamo per questa ricetta è lo stesso che abitualmente utilizziamo per i tortelloni. Lo preferiamo al classico ripieno di ricotta e spinaci, perché il prezzemolo ha un gusto più deciso.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione: 60
Tempo di cottura:
Tempo totale: 75
per la sfoglia
per il ripieno
per la besciamella
per la gratinatura
Per la sfoglia: formare una fontana con la farina, su un tagliere, creare un buco al centro, a mo' di vulcano, rompervi l'uovo all'interno, lavorarlo con la forchetta e incorporare piano piano la farina prendendola dai lati. Quando la farina sarà quasi tutta incorporata, lavorare l'impasto con le mani, allungandolo e piegandolo su sé stesso, fino ad ottenere un impasto omogeneo. Impellicolare e far riposare 20 minuti. Nel frattempo, preparare il ripieno. Quindi, tirare la sfoglia con la macchinetta o con il mattarello, come indicato nel video. Tagliare dei rettangoli di circa 10x15 cm, immergerli per 1 minuto in acqua bollente salata, asciugarli su un canovaccio e metterli da parte.
Per il ripieno: lavare il prezzemolo, tritarlo e incoporarlo alla ricotta insieme agli altri ingredienti. Alla fine assaggiare e regolare di sale, pepe e noce moscata.
Per la besciamella: scaldare il burro in una padella, quando inizia a friggere unire la farina, cuocerla mescolando con una frusta in continuazione, per 30 secondi circa, quindi unire il latte, in tre passaggi, mescolare bene per eliminare ogni grumo, quindi riportare ad ebollizione, quando inizia ad addensare abbassare la fiamma, cuocere mescolando in continuazione con la frusta per un minuto, quindi spegnere e regolare di sale, pepe e noce moscata.
Montaggio: in una pirofila da forno 20x30 cm, disporre uno strato di besciamella. Formare i cannelloni, disponendo il ripieno all'interno dei rettangoli di pasta e chiudendoli a formare dei cilindri. Disporre i cannelloni sulla besciamella, quindi cospargere con altra besciamella e finire con uno strato di parmigiano grattugiato.
Cottura: infornare in forno già caldo, statico, a 180 gradi, finché la superficie non sarà ben rosolata.
Energia |
390 kcal - 1630 KJoule |
|
18 g |
||
Proteine |
21 g - 21% |
|
Carboidrati |
25 g - 26% |
|
Grassi |
24 g - 53% |
|
di cui |
|
|
saturi |
14.0 g |
|
monoinsaturi |
6.3 g |
|
polinsaturi |
0.9 g |
|
Fibre |
1 g |
|
Colesterolo |
131 mg |
|
Sodio |
232 mg |
Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.
Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.
La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.
Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.
La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.
Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.
La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.
Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Anolini in brodo ricetta (con video)
Bucatini (o meglio spaghetti) all'amatriciana
Busiate trapanesi (o busiata) - Ricetta
Calamarata: tipo di pasta e ricetta
Cannelloni con ricotta e prezzemolo
Culurgiones ogliastrini ricetta originale
Fettuccine alla papalina (ricetta romana)
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?