Pasta con il salmone

Guarda il video >>

La pasta con il salmone è un piatto sempre più richiesto grazie al fatto che il salmone è un pesce sempre più apprezzato, sia fresco, sia affumicato.

 

 

Con il salmone si possono preparare svariate ricette a base di pasta, in questo articolo vedremo con quali ingredienti si può abbinare per preparare un primo piatto.

Il salmone fresco ha caratteristiche molto diverse da quello affumicato, dunque per preparare un piatto di pasta con l'uno o l'altro ingrediente si devono utilizzare criteri diversi.

Pasta con il salmone affumicato

Il salmone affumicato è un prodotto con un gusto intenso, un sapore spiccatamente salato e con un intenso aroma di affumicato. Dunque, un tipico prodotto molto interessante perché in grado di insaporire molto qualunque piatto, ma il cui gusto va in qualche modo "addomesticato" altrimenti può risultare stucchevole.

Sicuramente non bisogna abbinarlo ad altri ingredienti salati e bisogna essere parchi con l'aggiunta di sale, oppure non aggiungerne proprio.

Il salmone affumicato è un prodotto che non va cotto, per evitare che diventi secco e ancor più salato: si può aggiungere in cottura al sugo immediatamente prima di spegnere la fiamma o addirittura insieme alla pasta, cuocendolo solo per il tempo necessario a saltare la pasta insieme al sugo.

 

 

Gli ingredienti acidi (vino bianco, limone) e le erbe aromatiche fresche (soprattutto aneto e timo) si sposano particolarmente bene con il salmone affumicato, così come i latticini come la panna, il formaggio spalmabile, il burro, il mascarpone.

Pasta con il salmone fresco

Pasta con il salmone

Il salmone è sicuramente un pesce piuttosto saporito, con un sapore dolciastro un po' stucchevole. Dunque si sposa bene con ingredienti acidi come limone, vino, aceto, ma al contrario del salmone affumicato manca la componente salata e aromatica, che va aggiunta opportunamente, per esempio capperi, olive, acciughe, ecc. Con il salmone si possono preparare ragù con o senza pomodoro, utilizzando come base un soffritto solo di cipolla o di aglio, oppure con un trito di verdure miste (sedano, carota, cipolla). Si può utilizzare poco olio (o per nulla) visto che il salmone è già piuttosto grasso, conviene cuocerlo un po' a lungo, diciamo 15-20 minuti, per amalgamare il gusto del ragù senza violentare troppo gli omega 3 contenuti nel salmone. Personalmente amo molto l'abbinamento con la salsa worcester e il tabasco.

Sì o No?

 

 

La pasta col salmone si può declinare in versione Sì a patto di utilizzare verdure favorevoli nella giusta quantità e limitando al minimo i grassi aggiunti visto che il salmone ne contiene già parecchi. Sicuramente il salmone affumicato è favorito rispetto a quello fresco perché il suo gusto così intenso consente di utilizzarne una piccola quantità per insaporire il piatto. Vediamo per esempio i fusilli con zucca e salmone affumicato.

La ricetta della pasta con il salmone fresco

La versione con il salmone affumicato l'abbiamo appena vista nella sua variante "Sì", ora vediamo un possibile ragù di salmone con piselli.

Autore: Andrea Tibaldi

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 4 persone

  • 320 g di spaghetti;
  • 20 g di olio extravergine di oliva;
  • 100 g di sedano, carota, cipolla;
  • 300 g di filetto di salmone fresco
  • 3 cucchiai di salsa worcester;
  • 30 g di triplo concentrato di pomodoro;
  • 30 g di capperi sotto sale;
  • 2 cucchiaini di tabasco;
  • 200 g di vino bianco secco;
  • 200 g di piselli freschi o surgelati;
  • sale, pepe.

Preparazione

Soffriggere nell'olio sedano, carota e cipolla tritati per 5 minuti, aggiungere il salmone spellato e tagliato a pezzetti, sfumare col vino, aggiungere la salsa worcester e il tabasco, il pomodoro, i capperi precedentemente dissalati, i piselli, un bicchiere di acqua, portare ad ebollizione, salare e cuocere 20 minuti coperto, a fuoco basso. Lessare la pasta in abbondante acqua salata, scolare al dente, farla insaporire un minuto nel sugo mentre si restringe a sufficienza, regolare di pepe e servire.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

498 kcal - 2082 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

14 g

Proteine

24 g - 20%

Carboidrati

72 g - 59%

Grassi

11 g - 21%

di cui

 

saturi

1.9 g

monoinsaturi

5.3 g

polinsaturi

2.1 g

Fibre

6 g

Colesterolo

38 mg

Sodio

199 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Polpette di tonno e patate al forno

Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.

Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?

Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.

Torta tenerina: la ricetta originale

La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.

 

Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati

La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.

Gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.

Crostata meringata al limone e zenzero

La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.

Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta

Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.