Paad thai (piatto nazionale tailandese)

Paad thai o Pad thai ovvero il piatto nazionale tailandese, uno dei più famosi piatti della cucina tailandese, il cui significato letterale è "fritto tailandese". Ma in cosa consiste esattamente?

 

 

Il Paad thai è un piatto di noodles (spaghetti di soia), saltata e fritta in padella con verdure, aglio e cipollagamberi, uova strapazzate, arachidi tritate e poi insaporita con l'immancabile salsa di pesce, e poi succo di lime, peperoncino, zucchero e succo di tamarindo. Il peperoncino in polvere, il lime e lo zucchero vengono serviti generalmente a parte, così che ognuno possa dosarli a piacimento e, per quanto per noi italiani possa sembrare assurdo mettere il lime e lo zucchero nella pasta, il gusto che si crea alla fine è delizioso.

Esistono diverse varianti del Paad thai: i gamberi possono essere sostituiti dalla polpa di granchio, dalla seppia o dal petto di pollo, nella versione vegetariana si usa il tofu, oltre alle classiche verdure (carote, zucchine) possono essere aggiunti i ravanelli o le rape e alcune ricette prevedono anche l'uso di germogli di soia, fiori di banano, erba cipollina o coriandolo.

 

 

Il Paad thai è diffuso praticamente ovunque in Tailandia, sia nei ristoranti che nei baracchini ambulanti, è considerato sia uno street food che un piatto unico.

La ricetta del paad thai

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Paad Thai

Purtroppo in Italia non è semplicissimo trovare tutti gli ingredienti necessari per creare un perfetto pad thai (come per esempio la salsa al tamarindo o la salsa di pesce) ma si può provare nei negozi asiatici più forniti.

Il mio consiglio è, poi, di usare il wok o comunque una padella molto alta e profonda. 

Ingredienti per 4 persone:

  • 400 g di noodles
  • 8 gamberoni sgusciati
  • 1 cucchiaino di gamberetti essiccati (facoltativo)
  • 1 spicchio d'aglio
  • 3 cipollotti
  • 2 uova
  • 2 carote
  • 1 zucchina
  • 1 tazza di germogli di soia
  • 4 cucchiai di salsa di pesce
  • qualche stelo di erba cipollina
  • 1 cucchiaio di purea di tamarindo
  • 40 g di olio extravergine di oliva
  • sale q.b.

 

 

Da servire a parte e dosare a piacere

  • peperoncino in polvere
  • zucchero di canna
  • succo di lime
  • arachidi tostate e tritate

Preparazione: Mettere in ammollo i noodles in acqua fredda per circa 15 minuti (o in acqua molto calda per 5 minuti, o in acqua bollente per 2 minuti). Scaldare l'olio nel wok e rosolare i gamberi, poi rimuoverli e preparare un soffritto con il cipollotto e l'aglio tritati, i gamberetti secchi e la salsa di pesce, la carota tagliata a bastoncini, dopo 2 minuti aggiungere le zucchine tagliate a bastoncini un po' più spessi, far saltare per 5 minuti. Aggiungere i noodles e saltarli continuamente nel wok aggiungendo anche il purè di tamarindo, per un paio di minuti. Unire anche le uova senza sbatterle, i germogli di soia, l'erba cipollina e i gamberi precedentemente rosolati. Cuocere ancora per pochi secondi, sistemare di sale e servire a tavola accompagnati da 4 ciotole che conterranno peperoncino, zucchero, lime e noccioline. Non lesinare nell'aggiunta di questi 4 ingredienti se si vuole davvero apprezzare il gusto thai!

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

572 kcal - 2391 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

15 g

Proteine

29 g - 19%

Carboidrati

87 g - 58%

Grassi

15 g - 22%

di cui

 

saturi

2.6 g

monoinsaturi

12.0 g

polinsaturi

2.0 g

Fibre

4 g

Colesterolo

232 mg

Sodio

229 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Pasta salsiccia peperoni e funghi

Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.

Sovracosce di pollo in umido light

Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.

Pancake senza uova - Ricetta

Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.

Marmellata di more senza semi | Poco Zucchero | Con Fruttapec

Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.

 

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Pasta con tonno e crema di peperoni

La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.

Calamari in umido con cipolle

I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.

Hamburger alla cipolla fatti in casa

Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.