Gli spaghetti sono il formato di pasta maggiormente utilizzato per il sugo con le cozze, probabilmente per analogia con gli spaghetti con le vongole... Ciò non toglie che si possano utilizzare altri formati di pasta.
Le cozze si prestano molto bene per essere utilizzate nei sughi per la pasta, grazie al loro sapore intenso e al liquido che contengono, in grado di insaporire in modo incredibile il sugo per condire la pasta.
Il pomodoro è senz'altro un ingrediente molto presente nella cucina italiana e tavolta viene utilizzato a sproposito. Abbiamo visto come negli spaghetti con le vongole le varianti riguardino proprio la presenza o meno del pomodoro, l'ingrediente che più di altri è in grado di caratterizzare il gusto del piatto, e lo stesso vale per gli spaghetti con le cozze.
Personalmente preferisco la versione in bianco anche se in questo caso, dato il gusto delle cozze, giustifico di più la versione rossa rispetto a quella con le vongole. Infatti le cozze hanno un gusto più intenso delle vongole e quindi meglio supportano la presenza del pomodoro.
Nel caso della versione rossa si utilizzerà meno vino come acidificante, o non si utilizzerà proprio, a seconda dei gusti, mentre nella versione bianca l'uso di un ingrediente acido a mio avviso è auspicabile. Nella versione rossa ho utilizzato il basilico al posto del prezzemolo e la cipolla al posto dell'aglio, tutte scelte che possono essere, a piacere, modificate.
Negli spaghetti con le cozze non si prevede l'uso di verdura (a parte il pomodoro, che però non è sufficiente ad abbassare a sufficienza la densità calorica del piatto) e quindi gli spaghetti con le cozze non sono una ricetta Sì... Nulla vieta tuttavia di utilizzare, a questo punto insieme al pomodoro e quindi nella versione rossa, verdure come zucchine, melanzane o peperoni, ottenendo facilmente una ricetta Sì.
Di seguito proponiamo le due versioni, in bianco e in rosso, degli spaghetti con le cozze. La preparazione è simile: come accennato, cambia la presenza del vino e altre sottigliezze come l'uso di diverse erbe aromatiche.
Personalmente amo l'uso della salsa worcester con crostacei e molluschi particolarmente saporiti e quindi la inserisco come ingrediente facoltativo. Il peperoncino a mio avviso si sposa molto bene con questo sugo.
Le cozze, come le vongole, vanno sgusciate quasi tutte, mentre se ne lasceranno due a testa per guarnire il piatto. E vanno aperte a vapore: non ha molto senso farle aprire insieme al sugo, non è pratico nel momento in cui si dovranno sgusciare. Meglio farle aprire a parte e poi utilizzare il brodo di cottura.
In entrambi i casi, utilizziamo una cottura risottata, che funziona benissimo per questo tipo di preparazioni.
Aprire le cozze al vapore, sgusciarle (lasciandone da parte 2 a testa con guscio) e conservare in una caraffa il liquido di cottura, filtrato con un colino. Scaldare una casseruola di 32 cm, versare l'olio, l'aglio e il peperoncino, soffriggere per 20 secondi a fuoco alto, sfumare col vino e la salsa worcester, farlo evaporare, quindi aggiungere la metà del liquido delle cozze e portare ad ebollizione. Cuocere la pasta in acqua non salata, scolare dopo 4 minuti e conservare parte dell'acqua di cottura. Unire al sugo, continuare la cottura della pasta in padella aggiungendo acqua di cottura poca alla volta, se occorre, far restringere il sugo quanto basta quando la pasta è pronta, quindi spegnere, aggiungere le cozze sgusciate, regolare di prezzemolo tritato, unire due cozze con guscio a testa, come decorazione, e servire. Verso la fine della cottura assaggiare la pasta, e se non è sufficientemente salata, aggiungere liquido delle cozze.
Calorie per porzione degli spaghetti con le cozze: 600
Densità calorica: 220 kcal/hg
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Aprire le cozze al vapore, sgusciarle e conservare in una caraffa il liquido di cottura, filtrato con un colino. Scaldare una casseruola di 32 cm, versare l'olio e la cipolla tritata e soffriggere per 5 minuti a fuoco basso, quindi alzare la fiamma, unire la salsa worcester e la metà del liquido delle cozze, unire i pelati e riportare ad ebollizione. Cuocere la pasta in acqua non salata, scolare dopo 4 minuti. Unire al sugo, continuare la cottura della pasta in padella aggiungendo acqua di cottura poca alla volta, se occorre, far restringere il sugo quanto basta quando la pasta è pronta, quindi spegnere, aggiungere le cozze sgusciate, regolare di regolare di basilico tritato, unire due cozze con guscio a testa, come decorazione, e servire. Verso la fine della cottura assaggiare la pasta, e se non è sufficientemente salata, aggiungere liquido delle cozze.
Densità calorica: 130 kcal/hg
Energia |
618 kcal - 2583 KJoule |
|
19 g |
||
Proteine |
29 g - 18% |
|
Carboidrati |
72 g - 45% |
|
Grassi |
26 g - 36% |
|
di cui |
|
|
saturi |
3.9 g |
|
monoinsaturi |
15.7 g |
|
polinsaturi |
2.9 g |
|
Fibre |
3 g |
|
Colesterolo |
194 mg |
|
Sodio |
471 mg |
La pasta con tonno e zucchine è una possibile variante della pasta con tonno in scatola, che può molto facilmente essere declinata in versione light.
La mousse alla Nutella è una ricetta facilissima e veloce, che può essere consumata al bicchiere o utilizzata per farcire il pan di Spagna o altre torte soffici.
Gli asparagi bianchi sono la Ferrari degli asparagi: valorizziamoli con questa ricetta raffinata, la vellutata di asparagi, uovo bazzotto e patate schiacciate al limone.
Il sautè di cozze e vongole con crostini è una ricetta di base della cucina di pesce, facile da preparare in quanto non necessita di particolari conoscenze o manualità.
L'insalata di pollo e avocado è un piatto considerato "salutare" e "light" ma in realtà se consideriamo solo le calorie... È tutt'altro che leggero.
L'orata al forno con asparagi è una ricetta primaverile facile, veloce e leggera, la nostra salsa a base di senape e maionese la renderà super gustosa!
Il pan di Spagna è una prepaazione base di pasticceria che può essere preparata anche senza glutine, adatta per chi soffre di intolleranza o per i celiaci.
Insalata di tonno e fagiolini: un piatto unico estivo che si può mangiare anche a dieta, perché leggero, saziante e nutriente!
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Spaghetti con la colatura di alici
Spaghetti con le vongole risottati
Spaghetti con le vongole rossi (con pomodoro)
Spoja lorda o minestra imbottita: una ricetta romagnola di recupero
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?