Pasta con pesto di pistacchi e gamberi

La Sicilia è l'unica regione italiana che può vantare una produzione importante di pistacchi, un frutto molto particolare che viene coltivato soprattutto alle pendici dell'Etna, il vulcano più alto d'Europa, e precisamente nei dintorni del comune di Bronte, situato nella zona sud ovest del vulcano. Questo habitat così particolare rende i pistacchi di Bronte molto saporiti, di qualità eccezionale, ma anche molto cari a causa delle difficoltà di raccolta, che non può essere fatta con sistemi automatizzati, a causa della pietra lavica che si trova alla base degli alberi di pistacchio di queste zone.

 

 

Anche i Gamberi sono tipici della regione siciliana, e in particolare quelli di Mazara del Vallo. Oggi vi proponiamo una ricetta che utilizza entrambi questi ingredienti: la pasta con pesto di pistacchi e gamberi.

Cos'è il pesto di pistacchi?

Il pistacchio è un frutto molto versatile, che si può utilizzare per diverse preparazioni, sia dolci che salate, anche se abitualmente lo troviamo utilizzato in pasticceria, e dunque nelle ricette dolci.

Il pesto di pistacchi è probabilmente la ricetta salata più conosciuta, e viene preparata macinando o frullando i pistacchi con olio extravergine, aglio, formaggio, erbe aromatiche, sale e pepe. Occorre aggiungere acqua alla ricetta, per raggiungere la consistenza ideale, e ovviamente è possibile personalizzare gli ingredienti aggiungendone o anche omettendone uno o più di uno.

 

 

Come formaggio si utilizza spesso il Grana Padano o il Parmigiano-Reggiano (sai qual è la differenza?), ma c'è anche chi preferisce il pecorino, magari siciliano. Se si vuole rendere la ricetta vegana, si può omettere del tutto il formaggio, aumentando il sale per compensare.

Se non amate l'aglio, si può ovviamente omettere.

Essendo un pesto, in genere viene utilizzato il basilico come erba aromatica, ma ovviamente è sempre possibile utilizzarne altre, anche in miscela.

C'è chi aggiunge della scorza di limone, per conferire profumo e freschezza alla ricetta.

I pistacchi devono essere non tostati e non salati, e andrebbero pelati (privati della pellicina che avvolge il frutto) prima di essere pestati, operazione che si esegue facilmente, sbollentando i pistacchi per pochi secondi, per favorire la rimozione della pellicina esterna. Volendo, si può utilizzare la pasta di pistacchi pura, un semilavorato per pasticceria e gelateria che si può facilmente trovare online, che altro non è se non pistacchio al 100%, macinato e ridotto in pasta.

Sì o No?

Come ogni pesto che si rispetti, si tratta di un sugo decisamente ipercalorico, che tuttavia è possibile abbinare a una verdura favorevole (zucchine o fagiolini, per esempio) in modo tale da abbassare la densità calorica del piatto e rispettare i vincoli della cucina Sì, potendo così inserire questa ricetta all'interno di un piano alimentare ipocalorico (per dimagrire) o normocalorico (per mantenere il peso forma).

 

 

Se non si adottano opportune strategie per abbassare la densità calorica, ovvero se non si aggiungono verdure e se non si bilancia in modo opportuno la quantità di pesto, pasta e verdura, la pasta col pesto di gamberi è un piatto che possono permettersi solo coloro che consumano molte calorie, perché giovani o molto sportivi.

Un esempio per utilizzare il pesto genovese in una ricetta ipocalorica: insalata di pasta al pesto con fagiolini.

Ricetta della pasta con pesto di pistacchi e gamberi

Pasta con pesto di pistacchi e gamberi

Il pesto di pistacchi si può utilizzare da solo, per condire qualunque tipo di pasta, come se fosse un normale pesto genovese.  

Oggi vi proponiamo una raffinata ricetta che utilizza un altro ingrediente tipico siciliano: la pasta con pesto di pistacchi e gamberi.

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura: 20

Tempo totale: 40

Ingredienti per 4 persone

Per il pesto:

  • 80 g di pistacchi non salati
  • 40 g di acqua
  • 40 g di olio extravergine di oliva
  • 20 g di Parmigiano-Reggiano
  • 3 foglie di basilico
  • un ciuffetto di prezzemolo
  • un pezzetto di aglio (1/4 di spicchio)
  • sale, pepe

Per la pasta:

  • 320 g di pasta (fusilli, penne, o busiate)
  • 800 g di gamberoni interi (con carapace)
  • il pesto di pistacchi
  • 10 g di olio extravergine
  • la scorza di mezzo limone
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • sale

Preparazione

Bollire 2 litri di acqua salata in una casseruola. Tuffarvi i pistacchi, cuocerli per un minuto, quindi rimuoverli, farli raffreddare, pelarli e metterli in un frullatore insieme al basilico, l'aglio, il prezzemolo, il parmigiano, l'acqua, l'olio, il sale e il pepe. Frullare per 30 secondi, quindi attendere 30 secondi per evitare che il pesto si surriscaldi troppo, ripetere l'operazione fino ad ottenere una crema densa e omogenea. Assaggiare, e regolare di sale e pepe.

In una casseruola di 28-32 cm di diametro, scaldare l'olio e soffriggere i gamberoni un minuto per lato, quindi aggiungere acqua fino a coprirli, portare ad ebollizione, unire il succo e la scorza di limone, e cuocere a fuoco medio per 10 minuti. Togliere i gamberoni, farli raffreddare, sgusciarli e tagliarli a pezzetti.

Buttare la pasta nell'acqua bollente, e scolarla quando manca un minuto alla cottura, avendo cura di conservare un po' di acqua di cottura.

Versare la pasta nella padella dei gamberoni, e ultimare la cottura in quel liquido, aggiungendo acqua di cottura se si asciuga troppo.

Quando la pasta è quasi pronta, unire il pesto e mescolare bene per farla insaporire, continuando ad aggiungere acqua di cottura, per regolare la densità del sugo. Da ultimo, aggiungere i gamberoni, assaggiare, regolare di pepe e servire.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

599 kcal - 2504 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

14 g

Proteine

26 g - 17%

Carboidrati

68 g - 44%

Grassi

27 g - 39%

di cui

 

saturi

4.1 g

monoinsaturi

17.0 g

polinsaturi

3.9 g

Fibre

4 g

Colesterolo

140 mg

Sodio

170 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Polpette di tonno e patate al forno

Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.

Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?

Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.

Torta tenerina: la ricetta originale

La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.

 

Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati

La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.

Gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.

Crostata meringata al limone e zenzero

La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.

Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta

Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.