Pasta e fagioli con pancetta

La pasta e fagioli con pancetta è una delle possibili varianti del grande classico della cucina italiana (la ricetta originale la trovi qui). In sostanza, si utilizza la pancetta (o il guanciale, se si preferisce) al posto dell'olio extravergine.

 

 

Come vedremo immediatamente, non si tratta necessariamente di una ricetta più pesante o meno salutare rispetto a quella con l'olio. Certo, la pancetta contiene grassi meno salutari rispetto all'olio extravergine, ma dal punto di vista calorico i due piatti possono essere equivalenti.

Sì o No?

La cucina Sì propone ricette sazianti e ipocaloriche, senza rinunciare al gusto e soprattutto senza rinunciare ad alcun ingrediente, lo fa ponendo esclusivamente dei limiti alla densità calorica dei piatti.

Il più importante vantaggio della cucina Sì è senz'altro quello di non vietare alcun ingrediente, anche quelli ipercalorici. D'altronde non avrebbe alcun senso privarsi della pancetta, che ha 500 kcal/hg, e utilizzare tranquillamente l'olio, che ne ha quasi il doppio ovvero 900. E questo vale per qualunque altro alimento, visto che l'olio è l'ingrediente più calorico in assoluto. La pasta e fagioli può soddisfare facilmente i vincoli della cucina Sì per quanto riguarda i primi piatti, ovvero 120 kcal/hg. La ricetta che proponiamo qui è tradizionale e quindi non li rispetta, tuttavia è sufficiente ridurre la quantità di pancetta a 25 g per porzione (usandone 100 g al posto di 150) e il gioco è fatto.

Se vuoi saperne di più riguardo la cucina Sì clicca qui. Qui invece troverai molte ricette Sì gratuite, per iniziare subito a ridurre le calorie ma non il gusto dei piatti!

 

 

La ricetta della pasta e fagioli con pancetta

Pasta e fagioli con pancetta

Potete indifferentemente utilizzare la pancetta o il guanciale, possibilmente senza nitriti (E250), i nitrati invece sono accettabili (E252).

La pasta ideale per questa ricetta è quella corta, come mezze penne, fusilli, pipette e similari. Va benissimo anche utilizzare la pasta mista o i classici maltagliati.

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 4 persone

  • 200 g di pasta corta
  • 500 g di fagioll cotti, o in scatola (o 200 g di fagioli secchi)
  • 300 g di passata di pomodoro
  • 120 g di pancetta o guanciale
  • uno spicchio di aglio

Preparazione

 

 

Preparazione dei fagioli (se non si usano i fagioli in scatola): ammollare i fagioli in acqua fredda per 6-12 ore. Lessarli in acqua non salata per 60-90 minuti, salarli solo a fine cottura. Prelevare un mestolo di fagioli con la loro acqua, frullarli per ottenere una crema omogenea.

Tritare l'aglio e tagliare la pancetta a cubetti di 1 cm di lato.

Scaldare una casseruola antiaderente di 20 cm, soffriggere la pancetta per 5 minuti, finché non avrà rilasciato il suo grasso, quindi soffriggere l'aglio per 10-15 secondi, unire il pomodoro, tutta l'acqua di cottura dei fagioli, i fagioli frullati, due bicchieri di acqua, portare ad ebollizione a fuoco alto e cuocere a fuoco basso, coperto, per 10 minuti.

Unire altri 3 bicchieri di acqua e portare ad ebollizione a fuoco alto, unire la pasta, salare, quando torna a bollire continuare la cottura a fuoco medio, semicoperto, per 5 minuti. Se necessario aggiungere acqua, meglio se bollente, altrimenti aggiungetela a fuoco alto e poca alla volta.

Trascorsi i 5 minuti unire i fagioli e portare a cottura, spegnendo quando la pasta è ancora un po' dura. Assaggiare, regolare di sale e pepe, far riposare per 10 minuti, mescolare per l'ultima volta e servire.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

435 kcal - 1818 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

14 g

Proteine

24 g - 21%

Carboidrati

59 g - 53%

Grassi

13 g - 26%

di cui

 

saturi

4.1 g

monoinsaturi

4.9 g

polinsaturi

2.2 g

Fibre

8 g

Colesterolo

30 mg

Sodio

1042 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Peperoni in agrodolce in padella (anche da conservare)

I peperoni agrodolce sono un contorno facile e molto saporito, e si possono anche conservare, con le dovute accortezze.

Pasta con tonno e zucchine light

La pasta con tonno e zucchine è una possibile variante della pasta con tonno in scatola, che può molto facilmente essere declinata in versione light.

Mousse alla Nutella al bicchiere o per farcire

La mousse alla Nutella è una ricetta facilissima e veloce, che può essere consumata al bicchiere o utilizzata per farcire il pan di Spagna o altre torte soffici.

Vellutata di asparagi bianchi, uovo bazzotto e patate schiacciate al limone

Gli asparagi bianchi sono la Ferrari degli asparagi: valorizziamoli con questa ricetta raffinata, la vellutata di asparagi, uovo bazzotto e patate schiacciate al limone.

 

Sautè di cozze e vongole con crostini

Il sautè di cozze e vongole con crostini è una ricetta di base della cucina di pesce, facile da preparare in quanto non necessita di particolari conoscenze o manualità.

Insalata di pollo e avocado light

L'insalata di pollo e avocado è un piatto considerato "salutare" e "light" ma in realtà se consideriamo solo le calorie... È tutt'altro che leggero.

Orata al forno con asparagi

L'orata al forno con asparagi è una ricetta primaverile facile, veloce e leggera, la nostra salsa a base di senape e maionese la renderà super gustosa!

Pan di Spagna senza glutine - Ricetta

Il pan di Spagna è una prepaazione base di pasticceria che può essere preparata anche senza glutine, adatta per chi soffre di intolleranza o per i celiaci.