Spaghetti con la colatura di alici

Gli spaghetti con la colatura di alici sono un primo piatto tipico della cucina campana, in particolare preparato in occasione della Vigilia di Natale. Una ricetta semplice ma molto saporita dato che la colatura di alici è un prodotto ricco di salinità, dal gusto forte e deciso.

 

 

La colatura di alici viene prodotta, oltre che in Campania, dove quella di Cetara è tutelata dal Presidio Slow Food, anche in altre regioni del Meridione, quindi è possibile trovare molte varianti degli spaghetti con la colatura di alici.

La ricetta originale è anche la più semplice, basata solo su colatura di alici, aglio, peperoncino e una spruzzata di prezzemolo fresco tritato finale, praticamente è una versione raffinata dei classici spaghetti aglio, olio e peperoncino, dove l'olio extra vergine di oliva viene emulsionato con una parte di colatura di alici.

Poi si può trovare la versione con pangrattato, magari fatto tostare prima in padella, quella con la granella di pistacchi e la buccia di limone grattugiata (che fa molto Sicilia...), quella con l'aggiunta di parmigiano o pecorino grattugiato, quella con i capperi.
E non mancano anche altre ricette con l'aggiunta di verdure che noi consigliamo per poter rispettare i vincoli della Cucina Sì, e quindi per poter garantire il giusto apporto calorico senza rinunciare all'appetibilità del piatto. In particolare si abbinano bene alla ricetta degli spaghetti con la colatura di alici i pomodori pendolini, i datterini o i Pachino, o anche i peperoni, meglio se rossi e di stagione così saranno più dolci.

 

 

Tra i ristoranti della costiera amalfitana più rinomati e specializzati nella ricetta degli spaghetti con colatura di alici ricordiamo: l'Acquapazza e Al Convento, entrambi a Cetara (SA).

La ricetta degli spaghetti con la colatura di alici

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Spaghetti con la colatura di alici

Volendo, gli spaghetti possono essere sostituiti dalle linguine, un altro formato di pasta tipico della cucina campana. Precisiamo che l'acqua di cottura e il sugo per la pasta vanno salati meno del solito perché la colatura di alici è già molto sapida. Inoltre, la colatura di alici va messa a crudo, emulsionata con un po' di olio, ma non va mai cotta.

Ingredienti per 4 persone

  • 400 g di spaghetti
  • 100 g di pomodorini datterini
  • 1 spicchio d'aglio
  • 4 cucchiai di colatura di alici
  • 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • peperoncino q.b.
  • prezzemolo q.b.

 

 

Preparazione: versare due cucchiai d'olio in una padella per imbiondire l'aglio tritato e per far appassire i pomodorini tagliati a metà. Quando l'acqua di cottura bolle, (poco salata, 8 g per litro al posto dei soliti 15), versare gli spaghetti e cuocerli al dente, nel frattempo emulsionare in una citola la colatura di alici con gli altri due cucchiai d'olio. Scolare la pasta e versarla in padella, amalgamare bene e spegnere il fuoco, aggiungere quindi la colatura di alici, il prezzemolo e il peperoncino tritati.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

464 kcal - 1940 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

3 g

Proteine

13 g - 11%

Carboidrati

79 g - 66%

Grassi

13 g - 23%

di cui

 

saturi

1.8 g

monoinsaturi

7.8 g

polinsaturi

1.6 g

Fibre

3 g

Colesterolo

11 mg

Sodio

52 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Pasta con tonno e zucchine light

La pasta con tonno e zucchine è una possibile variante della pasta con tonno in scatola, che può molto facilmente essere declinata in versione light.

Mousse alla Nutella al bicchiere o per farcire

La mousse alla Nutella è una ricetta facilissima e veloce, che può essere consumata al bicchiere o utilizzata per farcire il pan di Spagna o altre torte soffici.

Vellutata di asparagi bianchi, uovo bazzotto e patate schiacciate al limone

Gli asparagi bianchi sono la Ferrari degli asparagi: valorizziamoli con questa ricetta raffinata, la vellutata di asparagi, uovo bazzotto e patate schiacciate al limone.

Sautè di cozze e vongole con crostini

Il sautè di cozze e vongole con crostini è una ricetta di base della cucina di pesce, facile da preparare in quanto non necessita di particolari conoscenze o manualità.

 

Insalata di pollo e avocado light

L'insalata di pollo e avocado è un piatto considerato "salutare" e "light" ma in realtà se consideriamo solo le calorie... È tutt'altro che leggero.

Orata al forno con asparagi

L'orata al forno con asparagi è una ricetta primaverile facile, veloce e leggera, la nostra salsa a base di senape e maionese la renderà super gustosa!

Pan di Spagna senza glutine - Ricetta

Il pan di Spagna è una prepaazione base di pasticceria che può essere preparata anche senza glutine, adatta per chi soffre di intolleranza o per i celiaci.

Insalata di tonno e fagiolini | Piatto unico

Insalata di tonno e fagiolini: un piatto unico estivo che si può mangiare anche a dieta, perché leggero, saziante e nutriente!