Pasta al forno con gorgonzola e salsiccia

La pasta al forno con gorgonzola e salsiccia è un piatto ricco di gusto e di calorie, ma che si può incredibilmente anche declinare in versione dietetica.

 

 

Come vedremo si può preparare sia con la besciamella che senza, ma a nostro parere la versione con la besciamella è di gran lunga da preferire.

Sì o No?

La cucina Sì propone ricette sazianti e ipocaloriche, senza rinunciare al gusto e soprattutto senza rinunciare ad alcun ingrediente, lo fa ponendo esclusivamente dei limiti alla densità calorica dei piatti.

La pasta con gorgonzola e salsiccia, per di più al forno, potrebbe sembrare impossiile da inserire all'interno di un piano alimentare ipocalorico, ma in realtà è possibile grazie alle tecniche della cucina Sì, che consentono di non rinuciare a nessun ingrediente anche quando "siamo a dieta". Bisogna però aggiungere un ingrediente fondamentale: la verdura, che in questo caso potrebbe essere il cavolfiore, che si sposa benissimo sia con la salsiccia che col gorgonzola. Basterebbe aggiungere 150 g di cavolfiore per porzione, e ridurre la pasta a 70 g a testa. Il resto degli ingredienti potrebbe rimanere grossomodo così com'è, basterebbe ridurre un po' la quantità di salsiccia e di gorgonzola, per arrivare ad avere un piatto con circa 500 kcal per porzione. Ovviamente il piatto che proponiamo qui è sensibilmente più gustoso rispetto all'alternativa leggera ma come si suol dire, "non esistono pasti gratis".

Se vuoi saperne di più riguardo la cucina Sì clicca qui. Qui invece troverai molte ricette Sì gratuite, per iniziare subito a ridurre le calorie ma non il gusto dei piatti!

 

 

La ricetta della pasta al forno con gorgonzola e salsiccia

Pasta al forno con gorgonzola e salsiccia

Questo piatto si può preparare anche senza besciamella ma a nostro parere la pasta al forno necessita di besciamella, per essere veramente tale!

Per quanto riguarda la salsiccia, cercate di acquistarla dal macellaio, perché quelle industriali, del supermercato, sono quasi sempre prodotti che presentano ingredienti assolutamente inutili in una salsiccia come conservanti, esaltatori di sapidità, addensanti e aromi non naturali. Se proprio non riuscite ad andare dal macellaio puntate sul prodotto che abbia il minor numero di ingredienti.

Autore:

Tempo di preparazione:

 

 

Tempo di cottura: 4

Tempo totale: 5

Ingredienti per 6 persone

  • 500 g di pasta corta
  • 400 g di salsiccia
  • 100 g di cipolla
  • uno spicchio di aglio
  • 200 g di gorgonzola
  • 400 g di besciamella
  • prezzemolo (facoltativo)
  • sale, pepe

per la besciamella

  • 300 g di latte intero
  • 35 g di burro
  • 25 g di farina
  • sale, pepe

Preparazione

Tritare la cipolla, l'aglio e il prezzemolo.

Buttare la pasta in acqua bollente, salata.

Scaldare una padella antiaderente di 28 cm di diametro, sbudellare la salsiccia e ridurla a piccoli pezzetti, che andranno messi a cuocere nella padella. Mescolare spesso, finché la salsiccia non è ben rosolata, quindi unire la cipolla e cuocere coperto, mescolado ogni minuto, per 5 minuti. Aggiungere l'aglio l'ultimo minuto di cottura.

Quando manca un minuto alla cottura della pasta scolarla, unirla alla salsiccia e continuare la cottura per un altro minuto, per farla insaporire, quindi spegnere.

Preparare la besciamella: in una casseruola scaldare il burro, soffriggere la farina per 20 secondi mescolando con una frusta, quindi unire il latte un po' alla volta, mescolando con la frusta per evitare la formazione di grumi, scaldare a fuoco alto mescolando in continuazione finché non si addensa. Spegnere, regolare di sale e pepe, unire il gorgonzola e farlo sciogliere.

Unire la besciamella alla pasta, aggiungere il prezzemolo e mescolare bene, trasferire il tutto in una teglia 30x20 cm rivestita con carta da forno.

Infornare a 200 gradi per 20 minuti, finché la superficie non avrà preso colore.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

687 kcal - 2872 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

19 g

Proteine

29 g - 16%

Carboidrati

74 g - 42%

Grassi

33 g - 42%

di cui

 

saturi

15.6 g

monoinsaturi

13.6 g

polinsaturi

4.1 g

Fibre

3 g

Colesterolo

94 mg

Sodio

889 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Polpette di tonno e patate al forno

Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.

Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?

Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.

Torta tenerina: la ricetta originale

La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.

 

Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati

La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.

Gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.

Crostata meringata al limone e zenzero

La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.

Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta

Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.