Pappardelle ai funghi

Le pappardelle ai funghi sono un piatto tipico autunnale, preparato soprattutto nelle zone appenniniche del nord e centro italia, particolarmente ricche di funghi.

 

 

I funghi sono un ingrediente tipico di moltissime zone italiane, grazie alla presenza diffusa delle montagne, habitat naturale dei funghi. Il sugo con i funghi si sposa a sua volta magnificamente con la pasta all'uovo e in special modo con le pappardelle.

Le pappardelle sono semplicemente delle tagliatelle più larghe. La misura canonica delle tagliatelle (depositata presso la camera di commercio di Bologna) è di 7 mm, dunque le pappardelle hanno una larghezza di 10-12 mm.

Sì o No?

I funghi non hanno sapori estremi o sgradevoli dunque possono essere utilizzati in modo anche importante, e di conseguenza è senz'altro possibile preparare un primo piatto con un sugo ai funghi che rispetti i vincoli della cucina Sì. L'unica modifica (non indispensabile, ma auspicabile) riguarda il formato di pasta: la cucina Sì predilige l'uso di pasta di piccolo formato, che sviluppi un grande volume, e che riesca a sposarsi con una quantità importante di verdura, senza per questo "perdersi" in essa. Dunque conviene utilizzare delle tagliatelle, o per lo meno delle pappardelle dallo spessore abbastanza sottile.

 

 

Quali funghi per le pappardelle?

Per quanto riguarda la scelta dei funghi da abbinare alle pappardelle, valgono gli stessi principi esposti per il risotto ai funghi: si possono usare porcini freschi, oppure funghi coltivati freschi, o funghi surgelati, eventualmente integrati con i funghi porcini secchi per potenziarne il gusto.

Una delle regole generali che consiglio sempre in cucina, cioè quella di utilizzare tanti ingredienti dal gusto diverso, per rendere più ricco il piatto: dunque ritengo che i misti di bosco surgelati (con una certa percentuale di funghi porcini) rappresentino una scelta con un ottimo rapporto qualità/prezzo.

La scelta più economica e pratica prevede l'uso di funghi Pleurotus ostreatus, che si trovano tutto l'anno e hanno un gusto migliore dei classici champignon.

La ricetta delle pappardelle ai funghi

Pappardelle ai funghi

La ricetta che propongo per le pappardelle ai funghi utilizza un misto di bosco surgelato, con porcini, e un ingrediente che ritengo esalti in modo incredibile il gusto dei funghi: il Taleggio. Il fondo di cottura è preparato con burro e cipolle.

A fine cottura si possono aggiungere erbe aromatiche, quelle che si sposano meglio con i funghi sono, a mio parere, il prezzemolo, il timo e il rosmarino.

Autore:

 

 

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 4 persone di pappardelle ai funghi (ricetta Sì)

  • 280 g di pappardelle
  • 800 g di funghi surgelati
  • 100 g di cipolle bianche o gialle
  • 200 g di vino bianco secco
  • 100 g di Taleggio
  • 20 g di burro
  • sale, pepe
  • 1 cucchiaio di timo tritato

Preparazione

Tritare le cipolle, metterle in una padella antiaderente di 28 cm insieme al burro e a mezzo bicchiere di acqua, salare e cuocerle per 5 minuti, sfumare col vino, unire i funghi, salare e cuocerli per 10 minuti a fuoco medio-alto. Nel frattempo, lessare le pappardelle in acqua salata, scolarle poco prima della cottura, mantenendo due bicchieri di acqua di cottura, quindi farle insaporire nel sugo insieme al Taleggio tagliato a pezzetti, aggiungendo acqua di cottura se occorre, poca alla volta, quando il formaggio è completamente amalgamato, aggiungere il timo e il pepe, mescolare e servire.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

403 kcal - 1685 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

5 g

Proteine

17 g - 17%

Carboidrati

51 g - 54%

Grassi

12 g - 29%

di cui

 

saturi

5.9 g

monoinsaturi

2.9 g

polinsaturi

0.6 g

Fibre

2 g

Colesterolo

89 mg

Sodio

127 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Pasta salsiccia peperoni e funghi

Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.

Sovracosce di pollo in umido light

Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.

Pancake senza uova - Ricetta

Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.

Marmellata di more senza semi | Poco Zucchero | Con Fruttapec

Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.

 

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Pasta con tonno e crema di peperoni

La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.

Calamari in umido con cipolle

I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.

Hamburger alla cipolla fatti in casa

Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.