Le orecchiette salsiccia e broccoli sono un piatto tradizionale che ha origini nel meridione, dove i broccoli sono diffusissimi durante la stagione invernale, ma l'abbinamento è talmente di successo che oggi la pasta con i broccoli e la salsiccia non conosce più territorialità e si prepara un po' ovunque.
Si tratta di un piatto semplice da preparare, ma come tutti i piatti semplici questo non significa che la preparazione sia banale. La scelta delle materie prime e la corretta cottura dei vari ingredienti sono passaggi fondamentali per garantire la riuscita del piatto.
Vedi anche: pasta con broccoli e salsiccia.
Il connubio tra salsiccia e broccoli può essere abbinato a tanti tipi di pasta, sia corta che lunga, e perché no, anche all'uovo come le tagliatelle.
Come base si può utilizzare un semplice soffritto di cipolla, che con la salsiccia sta benissimo, oppure un più elaborato fondo di sedano, carota, cipolla, per dare più complessità. Il sugo è più spesso in bianco, ma può ovviamente essere preparato anche in rosso, oppure con pomodorini freschi.
Alcuni aggiungono la panna ai broccoli e la salsiccia, che ha lo scopo di rendere cremoso un piatto che altrimenti rischia di essere un poco asciutto, perché non c'è il pomodoro a formare il sugo. I puristi storceranno il naso, ovviamente... Noi non siamo puristi, tuttavia riteniamo che l'aggiunta di panna comporti un eccesso di grassi che renderanno il piatto troppo pesante, oltre a "inquinare" il gusto della salsiccia. Se il piatto è asciutto, preferiamo aggiungere altra salsiccia!
Attenzione a non confondere i broccoli con le cime di rapa: sono un'altra cosa e il gusto è totalmente diverso! I broccoli, infatti, non hanno il tipico sapore amaro e pungente delle cime di rapa, ma rimangono molto più dolci e delicati e questo, come vedremo, richiede l'aggiunta di un ingrediente che vada ad equilibrare questa dolcezza.
Molti crederanno che la pasta con salsiccia e broccoli sia impossibile da declinare in versione light, ma in realtà è estremamente semplice, basta regolare il rapporto tra la quantitità di broccoli e di salsiccia, per far sì che la densità calorica del piatto sia quella più adatta a noi (ovvero al nostro fabbisogno calorico)!
Per preparare un piatto di orecchiette salsiccia e broccoli rispettosa dei vincoli della cucina Sì bisognerà non aggiungere olio al piatto, ma limitarsi ai grassi presenti nella salsiccia, da usare in misura massima di 60 g a porzione, e usare un'adeguata quantità di broccoli (150 g per porzione). E non andare oltre i 70 g di orecchiette per porzione (l'abbondanza della porzione sarà garantita dai broccoli).
Anche quando non preparo ricette Sì (light) amo sfruttare il grasso della carne, senza aggiungere olio. Quindi il soffritto verrà realizzato nel grasso rilasciato dalla salsiccia. Quest'ultima andrà comprata dal macellaio, evitando il supermercato dove troviamo salsicce con troppi additivi e generalmente di qualità medio-bassa.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Tritare la cipolla, l'aglio e il peperoncino, sbudellare la salsiccia e spezzettarla con le mani. Tagliare i broccoli a cimette. Tritare salvia e rosmarino. Portare ad ebollizione un paio di litri di acqua con 30 g di sale in una casseruola.
In un'altra casseruola antiaderente di 20-24 cm (o padella a bordi alti di 26-28 cm), soffriggere la salsiccia per 8-10 minuti, mescolando spesso, finché non inizia a prendere colore e non avrà rilasciato il suo grasso.
Nel frattempo, bollire i broccoli per 3-4 minuti nell'acqua bollente, scolarli e metterli da parte.
Quando la salsiccia è pronta, unire la cipolla e il peperoncino, cuocere a fuoco medio per altri 6-8 minuti, finché la cipolla non si sarà ammorbidita.
Buttare la pasta e frullare la metà dei broccoli.
Quando la cipolla è pronta, unire l'aglio, cuocere per 30 secondi, quindi unire il vino e far evaporare, aggiungere infine i broccoli frullati, un mestolo di acqua di cottura della pasta, e continuare a cuocere a fuoco medio-basso (deve sobbollire).
Quando la pasta è pronta, scolarla leggermente al dente e unirla al sugo, aggiungere anche le erbe aromatiche, continuare a cuocere finché il sugo non è ristretto a sufficienza, quindi spegnere e impiattare. Da ultimo, aggiungere i restanti broccoli direttamente sui piatti.
Energia |
579 kcal - 2420 KJoule |
|
13 g |
||
Proteine |
25 g - 17% |
|
Carboidrati |
68 g - 45% |
|
Grassi |
25 g - 38% |
|
di cui |
|
|
saturi |
10.0 g |
|
monoinsaturi |
12.6 g |
|
polinsaturi |
4.0 g |
|
Fibre |
5 g |
|
Colesterolo |
67 mg |
|
Sodio |
979 mg |
Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.
Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.
Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.
Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.
Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?
La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.
I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.
Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Ragù bolognese ricetta depositata e variante moderna
Ragù di cervo da abbinare a polenta o pasta all'uovo
Ragù di salsiccia e funghi ricetta
Ravioli al nero di seppia - Ricetta
Ricetta Orecchiette broccoli e salsiccia
Rosette modenesi al forno con prosciutto e besciamella
Salsa alle noci per la pasta o i ravioli
Scialatielli all'amalfitana e alla sorrentina
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?