La gramigna con salsiccia è un primo piatto tipico della cucina emiliana, soprattutto delle province di Bologna e Modena. La vera ricetta della gramigna con salsiccia prevede di condire la pasta semplicemente con ragù di salsiccia fresca, un tipo di ragù che differisce dal classico ragù bolognese per essere composto solo da salsiccia macinata, senza altri tipi di carne, e passata di pomodoro, quest'ultima in quantità minime, proprio come nel ragù di carne, di modo che la gramigna non "galleggi" nel sugo ma rimanga abbastanza asciutta.
Oltre alla ricetta classica esistono poi tante varianti della gramigna con salsiccia, tra cui quella che precede l'aggiunta di panna (incomprensibile per un purista emiliano...), di funghi, o di piselli e molte sono anche le versioni in bianco, senza pomodoro.
La gramigna alla salsiccia è un piatto onnipresente nei menù dei ristoranti e delle osterie tradizionali emiliani, dove il più delle volte la gramigna si trova come pasta fresca all'uovo. La gramigna è un formato di pasta molto particolare e "simpatico", che piace molto anche ai bambini, si tratta di piccoli vermicelli ricurvi colorati di giallo e di verde (se aggiunti anche gli spinaci). Nei supermercati di tutta Italia è reperibile anche come pasta di semola comune.
Nella ricetta tradizionale emiliana spesso viene aggiunto il latte, in minime dosi, 2 o 3 cucchiai, ma può essere omesso. Lo scopo del latte è quello di addolcire un po' il gusto acidulo del pomodoro e quello di rendere più chiaro il ragù.
In questa ricetta non è presente olio, né altro tipo di grasso aggiunto, perché il grasso della salsiccia è più che sufficiente per rosolare la cipolla e conferire il giusto sapore al piatto.
Personalmente non amo il parmigiano sul ragù di salsiccia, già molto saporito, eventualmente solo un pizzico per arricchire il gusto, ma ovviamente è una questione personale quindi fate vobis!
Le ricette classiche non prevedono peperoncino ma se vi piace ve lo consiglio, ci sta molto bene!
Ultimo tocco facoltativo: erbe aromatiche, soprattutto rosmarino e salvia che si sposano perfettamente con la salsiccia.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Tritare la cipolla, togliere il budello della salsiccia e sminuzzarla con le dita, farla rosolare in una casseruola antiaderente di 18-22 cm finché non prende colore e non avrà rilasciato un po' di grasso, mescolando spesso con un cucchiaio di legno. Unire la cipolla e farla imbiondire per qualche minuto, mescolando spesso, quindi sfumare con il vino bianco. Unire la passata di pomodoro, portare ad ebollizione e lasciare sobbollire con coperchio per circa 15-20 minuti. Nel frattempo cuocere la pasta in acqua salata. Sistemare il ragù di sale e pepe, unire le erbe aromatiche e condire la gramigna appena scolata, fuori dal fuoco. Servire nei piatti con una spolverata di parmigiano grattugiato, se piace.
Energia |
530 kcal - 2215 kJoule |
|
10 g |
||
Proteine |
20 g - 16% |
|
Carboidrati |
74 g - 54% |
|
Grassi |
18 g - 30% |
|
di cui |
|
|
saturi |
5.9 g |
|
monoinsaturi |
10.7 g |
|
polinsaturi |
3.5 g |
|
Fibre |
3 g |
|
Colesterolo |
48 mg |
|
Sodio |
773 mg |
Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.
Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.
La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.
Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.
La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.
Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.
La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.
Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Frittata di pasta (di spaghetti) napoletana
Garganelli con zucchine e zafferano
Gramigna alla salsiccia: la vera ricetta emiliana
Lasagne alla bolognese - Ricetta
Linguine con i gamberi - Ricetta
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?