Spaghetti ai ricci di mare

Gli spaghetti ai ricci di mare sono un primo piatto diffuso per lo più nella cucina costiera del Sud Italia, soprattutto nella cucina siciliana e napoletana.

 

 

La pasta, che siano spaghetti, linguine o bavette, si sposa con uno dei pesci dal sapore più intenso e deciso che possa darci il nostro mare, il riccio di mare, un gusto acre e salato, amaro e dolciastro che da solo basterebbe a completare il piatto.

Esistono diverse varianti degli spaghetti ai ricci di mare, la ricetta classica è anche la più semplice: la pasta scolata al dente viene saltata in padella con un po' d'olio, prezzemolo fresco tritato e uova di ricci di mare crude. Potremmo dire che questa ricetta è la cugina degli spaghetti alla bottarga, hanno lo stesso concetto di fondo: il sapore intenso del pesce, che sia riccio o bottarga, non va rovinato con la cottura e gli si affianca un ingrediente neutro come la pasta per poterne assaporare in pieno il gusto.

In alcuni casi, invece, oltre ai ricci di mare crudi vengono aggiunti altri ingredienti: c'è chi usa i pomodorini o il pomodoro fresco, chi li abbina alle cozze o ad altri molluschi, chi addirittura propone un doppio abbinamento di bottarga e ricci di mare.

A parer mio, meglio lasciare gli spaghetti ai ricci di mare alla loro semplicità, giocando al limite con le erbe aromatiche (aglio, erba cipollina, scorza di limone grattugiata...).

 

 

Ricetta degli spaghetti ai ricci di mare

Spaghetti ricci mare

Per un'ottima riuscita del piatto è importante che i ricci di mare siano freschissimi, appena pescati, provenienti da una fonte sicura. Meglio evitare quelli surgelati e quelli confezionati nelle bustine come polpa, entrambi poco saporiti.

Questa ricetta può adattarsi alla Cucina Sì, a patto di non esagerare con l'olio, nè con la pasta quindi riducendo la quantità a 70-80 g a testa, e di inserire nel piatto una verdura, che possono essere i pomodori oppure la cicoria (in questo caso prendo spunto da un grande piatto di Uliassi "Fusillone, ricci di mare, cicoria e acetosella").

Tuttavia, trattandosi di un piatto assolutamente occasionale, consiglio di non lesinare con l'olio, non mettere verdura e di goderselo come eccezione alimentare.

 

 

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 4 persone

  • 400 g di spaghetti (o linguine o bavette)
  • 20-25 ricci di mare freschissimi (meglio se ancora vivi)
  • 1 spicchio di aglio
  • 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • un mix di erbe aromatiche tritate (prezzemolo, erba cipollina, menta, timo...)
  • sale e pepe q.b.

Preparazione

Aprire i ricci ad uno ad uno con delicatezza e mettere in una ciotola tutte le uova aiutandosi con un cucchiaino. In una padella rosolare lo spicchio d'aglio nell'olio senza farlo brunire. Cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata tenendoli al dente e scolarli almeno 2 minuti prima della cottura prevista sulla confezione. Saltare gli spaghetti nella padella aggiungendo le erbe aromatiche e i ricci di mare, mantecando con un mestolo di acqua di cottura tenuta da parte, quindi servire nei piatti e completare con una spolverata di pepe nero macinato.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

450 kcal - 1881 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

1 g

Proteine

12 g - 10%

Carboidrati

79 g - 68%

Grassi

12 g - 22%

di cui

 

saturi

1.7 g

monoinsaturi

7.5 g

polinsaturi

1.4 g

Fibre

3 g

Colesterolo

10 mg

Sodio

27 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Pasta salsiccia peperoni e funghi

Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.

Sovracosce di pollo in umido light

Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.

Pancake senza uova - Ricetta

Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.

Marmellata di more senza semi | Poco Zucchero | Con Fruttapec

Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.

 

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Pasta con tonno e crema di peperoni

La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.

Calamari in umido con cipolle

I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.

Hamburger alla cipolla fatti in casa

Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.