La pasta e lenticchie è una ricetta salutare e semplice, che può essere preparata in ogni momento dell'anno grazie al fatto che le lenticchie, come tutti i legumi, si conservano molto facilmente sottoforma di prodotto essiccato.
Come tutte le ricette semplici, la scelta delle materie prime è fondamentale. Iniziamo dal tipo di lenticchia: per questa ricetta quelle più adatte, a nostro parere, sono quelle marroni e quelle verdi, non decorticate, che si mantengono integre in cottura. Evitare quelle gialle o quelle rosse, che sono decorticate e si riducono in purea una volta cotte. Tra le lenticchie più famose in Italia non possiamo non citare quelle di Castelluccio di Norcia, coltivate nella famosa e omonima piana, ma ovviamente ne esistono tante altre (vedi il nostro articolo sulle lenticchie).
La pasta con le lenticchie è un piatto ipocalorico e saziante di suo, ed è quindi molto semplice declinarlo in versione "Sì", cioè ridurre la densità calorica del piatto fino a 120 kcal/hg, vincolo dei primi piatti della cucina Sì. Bisogna solamente fare attenzione alla quantità di olio, che deve essere limitata al minimo (10 g a testa, un cucchiaio, una quantità ridotta rispetto alla ricetta che proponiamo in questo articolo) e alla proporzione tra pasta e lenticchie, che deve essere a favore di queste ultime. Per approfondire, ti rimandiamo alla sezione del sito dedicata alla cucina Sì dove troverai anche tante ricette gratuite.
La pasta con le lenticchie può essere declinata in mille modi: oggi vi proponiamo la pasta con le lenticchie in bianco.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Tritare sedano, carota e cipolla. In una casseruola da 22-24 cm scaldare la metà dell'olio e soffriggerli per qualche minuto, quindi unire le lenticchie, un litro di acqua, salare, portare ad ebollizione e cuocere coperto, a fuoco basso, per 10 minuti.
Aggiungere circa mezzo litro di acqua, portare ad ebollizione e buttare la pasta, riportare ad ebollizione e continuare la cottura a fuoco basso, coperto, per 6 minuti circa.
Scoprire e continuare a cuocere a fuoco basso o medio, a seconda di quanta acqua deve ancora evaporare e in base a quanto manca alla cottura della pasta.
Aggiungere acqua bollente, poca alla volta, se occorre, cercando di portare a cottura la pasta quando il sugo sarà completamente evaporato e risulterà essere cremoso ma asciutto.
Spegnere, assaggiare e regolare di sale e pepe. Unire il rametto di rosmarino e le foglie di salvia, il resto dell'olio a crudo, mescolare bene e far riposare un minuto, rimuovere gli odori e servire.
Energia |
467 kcal - 1952 KJoule |
|
5 g |
||
Proteine |
17 g - 14% |
|
Carboidrati |
67 g - 56% |
|
Grassi |
16 g - 30% |
|
di cui |
|
|
saturi |
2.3 g |
|
monoinsaturi |
11.1 g |
|
polinsaturi |
1.7 g |
|
Fibre |
9 g |
|
Colesterolo |
0 mg |
|
Sodio |
10 mg |
Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.
Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.
La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.
Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.
La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.
Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.
La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.
Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Pasta con tonno e piselli cremosa (SENZA PHILADELPHIA)
Pasta e ceci in bianco, al rosmarino
Pasta e fagioli (con fagioli freschi o secchi)
Pasta e patate ricetta con pancetta
Pasta e lenticchie in bianco - Ricetta semplice
Pasta piselli e pancetta (cremosa senza panna)
Pasta risottata con i cannolicchi - Ricetta
Pasta salsiccia e broccoli ricetta (con video)
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?