Ragù di salsiccia e funghi ricetta

Il ragù di salsiccia e funghi è una delle innumerevoli varianti del ragù di salsiccia.

 

 

In questo articolo ve lo proponiamo con i funghi porcini secchi, una ricetta che può essere preparata in qualunque stagione, visto che si possono trovare tutto l'anno. Consigliamo di scegliere dei funghi di qualità: come abbiamo indicato nel nostro articolo, i funghi secchi prevedono diverse tipologie mercelologiche, normate da un'apposita legge, che li differenzia in base alla qualità. A nostro parere bisogna scegliere quelli commerciali o quelli extra o quelli speciali, al limite i commerciali, evitando i funghi di qualità inferiore (briciole e polvere).

Ricetta del ragù di salsiccia e funghi

Ragù di salsiccia e funghi

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 4 porzioni

  • 300 g di salsiccia
  • 40 g di cipolla
  • 40 g di sedano
  • 40 g di carote
  • 20 g di funghi porcini secchi
  • 150 g di passata di pomodoro
  • 100 g di vino bianco secco
  • 1 rametto di rosmarino
  • sale

Preparazione

 

 

Mettere i funghi in ammollo in acqua tiepida. Sbudellare la salsiccia e sbriciolarla con le dita, metterla in una casseruola antiaderente di 20-22 cm, farla rosolare a fuoco medio-alto, mescolando di tanto in tanto, finché non avrà rilasciato il suo grasso e non avrà preso colore. Nel frattempo, tritare sedano, carota e cipolla, pesare il vino e la passata di pomodoro. Quando la salsiccia è pronta, unire le verdure, sfumare col vino e mescolare bene, alzare la fiamma e far evaporare il vino. Scolare i funghi, strizzarli delicatamente e tritarli grossolanamente, aggiungerli al sugo quando il vino sarà completamente evaporato, unire anche il pomodoro e l'acqua dei funghi, facendo attenzione a non versare anche l'eventuale sabbia depositata sul fondo, mescolare e continuare a cuocere a fuoco alto, quando riprende il bollore salare (poco), coprire e abbassare la fiamma al minimo. Cuocere per 60 minuti, controllando dopo 30 minuti e aggiungendo acqua se si starà asciugando eccessivamente. Tritare il rosmarino e a cottura ultimata, spegnere, unire il rosmarino, mescolare e far insaporire, assaggiare e regolare di sale se occorre.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

 

 

Energia

245 kcal - 1024 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

12 g

Proteine

12 g - 20%

Carboidrati

4 g - 6%

Grassi

20 g - 74%

di cui

 

saturi

8.4 g

monoinsaturi

10.7 g

polinsaturi

3.0 g

Fibre

1 g

Colesterolo

57 mg

Sodio

889 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Polpette di tonno e patate al forno

Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.

Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?

Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.

Torta tenerina: la ricetta originale

La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.

 

Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati

La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.

Gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.

Crostata meringata al limone e zenzero

La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.

Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta

Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.