Le canocchie sono crostacei conosciuti in Italia con diversi nomi dialettali: canocia e canoccia in Veneto e Friuli, cigara in Liguria, panocchia e pannocchia in Abruzzo, sparnocchia nel Lazio, cegala in Puglia, astrea in Sicilia, ecc.
Vengono preparate in molti modi: crude, bollite da consumare da sole o nelle insalate di pesce, alla griglia, fritte, in umido o anche, come proponiamo in questo articolo, per preparare un sugo per la pasta, in rosso o in bianco.
Le canocchie sono delicatissime: le sue carni, dopo la morte, vanno incontro a un deterioramento molto rapido. Per questo è fondamentale che siano freschissime, meglio se ancora vive, e in ogni caso andrebbero consumate al massimo il giorno dopo rispetto alla cattura.
Le canocchie di per se non sono caloriche, come tutti i crostacei si tratta di alimenti molto magri, ricchi di acque e quindi poco calorici. Purtroppo però, come in tutti i piatti a base di pesce l'utilizzo di una quantità di olio importante influenza tantissimo la bontà del piatto. Dunque, se vogliamo mangiare un piatto di pasta gustoso, non possiamo lesinare con l'olio e di conseguenza è impossibile soddisfare i vincoli della cucina Sì. Ovviamente nessuno vieta di utilizzare solo un cucchiaio di olio a testa, ma visto il pregio della materia prima personalmente consiglio di considerare questa ricetta come un'eccezione alimentare, da abbinare a una bella insalata poco condita, che andrà a bilanciare le calorie in eccesso di questo piatto.
Se vuoi saperne di più riguardo la cucina Sì, che coniuga salute e gusto senza eliminare nessun ingrediente, clicca qui. Qui invece troverai molte ricette Sì gratuite, per iniziare subito a ridurre le calorie ma non il gusto dei piatti!
La pasta con le canocchie può essere preparata anche in bianco, rispetto a questa ricetta basterà omettere i pomodorini.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Tagliare ogni canocchia in 3 parti. Sgusciare l'aglio e tagliare entrambi gli spicchi in due parti, tagliare i pomodorini in due parti e tritare il peperoncino.
In una padella antiaderente di 28 cm scaldare 8 cucchiai di olio, soffriggere l'aglio e il peperoncino dolcemente (deve appena sfrigolare) per 1 minuto circa.
Bollire la paste in acqua salata.
Quando l'aglio sarà pronto unire il pesce, salare leggermente e cuocerlo a fuoco alto per 2 minuti, sfumare col vino e cuocere altri 2 minuti, mescolando spesso.
Rimuovere il pesce e metterlo da parte, unire i pomodorini. salare, coprire e cuocere per 5 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Nel frattempo, tritare il prezzemolo.
Quando la pasta è quasi pronta, scolarla tenendo da parte un bicchiere di acqua di cottura, unirla al sugo insieme a mezzo bicchiere di acqua di cottura, aggiungere anche il pesce e far insaporire la pasta per un minuto, a fuoco alto, aggiungendo acqua di cottura se occorre.
Da ultimo, unire il prezzemolo, mescolare bene e servire.
Energia |
527 kcal - 2203 KJoule |
|
9 g |
||
Proteine |
19 g - 14% |
|
Carboidrati |
68 g - 50% |
|
Grassi |
22 g - 36% |
|
di cui |
|
|
saturi |
3.1 g |
|
monoinsaturi |
14.8 g |
|
polinsaturi |
2.2 g |
|
Fibre |
3 g |
|
Colesterolo |
101 mg |
|
Sodio |
105 mg |
Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.
Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.
La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.
Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.
La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.
Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.
La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.
Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Pasta alla Norma (originale e con melanzane grigliate)
Pasta allo scarpariello - Storia e ricetta
Pasta con baccalà e pomodorini
Pasta con cozze e zucchine ricetta e videoricetta
Pasta con gamberi e zucchine - Ricetta
Pasta con gorgonzola e noci (con o senza panna)
Pasta con i friggitelli e alici
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?